ragazzi posto una foto spero interessi perche la mia vespa anche dopo revisione del motore la trovo sempre imbrattata di olio nella ruota post. sulla gomma....che puo essere??
ragazzi posto una foto spero interessi perche la mia vespa anche dopo revisione del motore la trovo sempre imbrattata di olio nella ruota post. sulla gomma....che puo essere??
a me era successo con la special e ho cambiato il paraolio lato volano visto che perdeva dappertutto e mi imbrattava oltre al cerchio anche condensatore e puntine...
ho appena cambiato tutto al motore.....per il paraolio asse ruota mi tocca dividere i carter???
oltre a sporcare puo danneggiare il motore e il funzionamento della vespa?
Prima di smontare per cambiare il paraolio, controlla che non fuoriesca olio dallo sfiato della frizione.
Infatti se il livello nel carter è troppo alto o se lo sfiato si allenta anche leggermente comincia a fuoriuscire olio da li.
Aggiungo che se fosse una perdita dal paraolio si sarebbero imbrattate le pastiglie con conseguente annullamento del freno posteriore, se la vespa frena al 99% non è il paraolio.
la vespa frena benissimo .....stringo lo sfiato allora oppure lscio che arrivi a livello??
Se frena allora non è il paraolio perchè, ripeto, se uscisse olio da li per prima cosa imbratterebbe le ganasce del freno.
Intanto prova a stringere lo sfiato, senza esagerare perchè è di acciaio mentre il foro filettato è di alluminio perciò...
Se per caso hai messo una guarnizione sotto allo sfiato, levala altrimenti si allenterà sempre.
Fatto ciò, svita la vite di carico olio e se il livello è troppo alto comincerà a uscire olio: aspetta finchè non esce a goccia a goccia e richiudi.
Infine pulisci il carter è la ruota con sgrassatore spruzzandolo e risciaquando, dopo averlo lasciato agire una decina di minuti, con un getto d'acqua. Così potrai individuare più facilmente da dove proviene la perdita se dovesse ripresentarsi.
Facci sapere.
Anche la mia ruota posteriore spesso è come la tua, in particolar modo dopo aver percorso tratti abbastanza lunghi; nel mio caso la perdita proviene dallo sfiato dell' olio, anche se il livello dell' olio è addirittura leggermente inferiore causa le suddette perdite. Ciao
Allora ha il paraolio interno. Prova a sturare il forellino e vedere se perde di più.
scusa la domanda forse banale....dove lo trovo il forellino??
Non potrebbe essere la gocciolina che parte dal coperchio frizione e corre fino alla fine della leva per poi cadere sulla ruota?
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Ho lo stesso problema di perdita d'olio che arriva dallo sfiato anche col livello a posto.
Per montare il cestello MMW ho dovuto modificare il coperchio frizione ed il cestello adesso gira a ridosso del foro di sfiato.
Può essere quella la causa? Che la forza centrifuga riesca a spingere l'olio su per lo sfiato?
Gg
In Vespa da sempre!!!
ragazzi ho lo stesso problema! come avete risolto?