Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 56789 UltimaUltima
Risultati da 151 a 175 di 218

Discussione: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

  1. #151
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da Bringo Visualizza Messaggio
    piccola domanda la tua targa è di plastica?
    si, ed è pure rotta in più parti ed attaccata a colla.. (credo)

  2. #152
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Ragazzi ho smontato il motore dal telaio.
    Vi posto alcune foto, naturalmente dopo una pulita generale (nelle foto sembra molto pulito ma dal vivo non lo è molto).
    Il collettore di scarico è incrostato da paura..
    Credo procederò allo smontaggio completo visto che alcuni paraoli perdono.
    Per la pulizia esterna una volta smontato tutto come si procede? ..leggevo in altri topic sul restauro che il blocco motore non va sabbiato/micropallinato, ma come si procede a una pulizia accurata?

    La marmitta come vi sembra?
    Pareri sulle condizioni generali?

    Cose da non fare assolutamente/dare-massima-attenzione durante lo smontaggio? :P
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di CRIzZz; 23-07-12 alle 17:18

  3. #153
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    help ragazzi... nessuno mi considera! :P

    Il motore l'ho completamente aperto. (domani faccio le foto).
    Questi i problemi maggiori:
    1. Il cielo della testata è rovinato in una parte, ci sn vari crateri con dimensioni da 1 a 2mm, mentre il pistone è perfetto! mboh! (..causa?)
    2. la biella ha molto gioco nell'albero motore.. (si può riparare o è da sostituire obbligatoriamente?)
    3. Paraoli rigidi (da cambiare)
    4. crocera leggermente segnata (la cambio comunque)

    Prima di tutto vorrei pulire perfettamente i carter esterni ma non so come procedere senza sabbiarlo a polvere di vetro.
    Ho già scrostato e pulito tutto con benzina e paglietta, ma l'alluminio rimane sempre macchiato di nero.
    Voi come procedete?

    Quando ho lavorato su altri motori di moto gli ho sempre sabbiati a polvere di vetro e successivamente tinti, ma per questo vespa con la sua caratteristica superficie liscia non so come fare senza andare per tentativi..
    Ultima modifica di CRIzZz; 24-07-12 alle 19:56

  4. #154
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Ciao ragazzi!
    Dopo mesi e mesi e avendo acquistato tutti i ricambi necessari compreso l'albero motore nuovo, stasera ho ripreso in mano il motore della 180ss.
    Con calma e pazienza e l'immancabile manuale officina accanto mi cimento nel montaggio
    Pulisco i carter e ogni componente, sostituisco tutti i componenti i gomma, crociera, albero motore e non ricordo più che altro! :P
    In ogni caso monto tutto, chiudo i due semicarter, provo a girare l'albero motore muovendo la biella e ahimè è durissima.
    Con il martello in gomma do colpetti all'albero motore cerco di spostarlo a destra e sinistra per centrarlo ma in ogni posizione, nonostante in qualcuna migliora e in altre no, resta sempre duro e per niente fluido, segno che tocca continuamente da qualche parte.

    Sconfortato riapro il motore, pensando che il problema risiedesse nel paraolio del carter sinistro, quello con il bordino rialzato magari non completamente in battuta... ma apro, controllo, e mi sembra tutto perfetto...

    Non so quindi che pensare, vorrei una conferma da voi che il paraolio "giallo" sia quello corretto per la 180ss. Non mi ritrovo più l'originale e non so se sia uguale.

    Nel caso fosse corretto cos'altro potrebbe essere?
    Tra i carter ho usato una carta guarnizione nuova, non ho avuto nessun problema nel richiudere tutto e penso di aver fatto tutto correttamente....
    Ho bisogno di voi, che ne pensate?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di CRIzZz; 22-01-13 alle 22:20

  5. #155
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26
    Hai montato il paraolio lato frizione al contrario. Va girato e montato dal lato della frizione.


    Inviato dalla cabina telefonica
    Ultima modifica di Alext5; 22-01-13 alle 22:54
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #156
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Hai montato il paraolio lato frizione al contrario.
    Ciao Alext5...
    l'ho visto dalle foto del topic di kiwi76 e pensavo fosse da montare così.
    http://old.vesparesources.com/restau...tml#post665610

    Pensi potrebbere dipendereda quello?
    Come potrei toglierlo senza rovinarlo?
    Ultima modifica di CRIzZz; 22-01-13 alle 23:01

  7. #157
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    napoli
    Età
    48
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    controlla sul manuale se ci sono degli spessori dal lato volano il px monta un cuscinetto a rulli lo spessore e di 04 se non sbaglio (non c'era bisogno di cambiare l'albero bastava cambiare la biella)

  8. #158
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da dex1 Visualizza Messaggio
    controlla sul manuale se ci sono degli spessori dal lato volano il px monta un cuscinetto a rulli lo spessore e di 04 se non sbaglio (non c'era bisogno di cambiare l'albero bastava cambiare la biella)
    mi son stampato il manuale ma i disegni non son per niente chiari, almeno in quello che ho stampato io.
    I cuscinetti sono gli originali, e per quanto riguarda l'albero mi hanno consigliato in rettifica così, visto che c'era una spesa di 90 o 100 tra biella nuova e montaggio, e l'albero motore nuovo l'ho pagato 120euro...

  9. #159
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    napoli
    Età
    48
    Messaggi
    273
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    ai miei tempi invece conveniva cambiare solo la biella ma vedo che mi devo aggiornare forse e propio quella che fa spessore dalla parte piedebiella come nella discussione ReSStauro....VeSSpa.....180SS dagli un occhiata (ora lo faccio anche io) e lascio la parola ai più esperti non ho mai avuto un incontro ravvicinato con un 180 ss complimenti e buon lavoro (vedi pagina 7, kiwi76 ha cambiato albero e ha risolto il problema! )
    Ultima modifica di dex1; 22-01-13 alle 23:52

  10. #160
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da CRIzZz Visualizza Messaggio
    Ciao Alext5...
    l'ho visto dalle foto del topic di kiwi76 e pensavo fosse da montare così.
    http://old.vesparesources.com/restau...tml#post665610

    Pensi potrebbere dipendereda quello?
    Come potrei toglierlo senza rovinarlo?
    Nelle foto postate da kiwi il paraolio è montato ovviamente dal lato giusto. Certamente il paraolio lo hai montato al contrario e se mai avesse lasciato girare l'albero libero, ai primi giri sarebbe saltato via rischiando anche di fare danni. Quello è un motore che nei carter sviluppa pressioni e depressioni notevoli, se un paraolio non è al posto suo e piantato bene salta via come niente.

    Il paraolio lato frizione va infilato nella sede del cuscinetto e prima di questo, ti dico anche che i nuovi paraoli se non li pianti bene e li pressi bene col cuscinetto avrai qualche difficoltà a piazzare il seeger che ferma il cuscinetto. Quel seeger ti consiglio di posizionarlo prima da un lato nella sede e poi con la giusta pinza tirare l'altra parte il giusto per farlo entrare. Evita di stringerlo di più del necessario, a me uno è letteralmente esploso ed una scheggia mi ha bucato un dito, pensa se ti arriva in faccia...... E inoltre se lo rompi, poi per trovarne un altro dovrai piangere.

    Il problema che ha avuto kiwi con l'albero riguardava le dimensioni della testa di biella che in alcune posizioni poteva (o toccava, non ricordo bene) l'imbocco del carter.

    Nel motore 180 SS (e 160 GS) fra albero e carter non ci vanno spessori e sinceramente non ne ricordo neanche nei px dove l'unico spessore pertinente l'albero va sotto la campana al posto dell'eventuale ingranaggio di comando dell'alberino del miscelatore.

    Personalmente preferisco sempre gli alberi originali e se proprio devo e le spalle dell'albero sono in buone condizioni cambio solo la biella.

    Ultima modifica di Alext5; 23-01-13 alle 11:22
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  11. #161
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Alext5 quindi la parte gialla/in metallo del paraolio deve essere inserita dal lato opposto togliendo il cuscinetto? ...ah che errore da principiante!
    Ecco perchè il mio era giallo e quello di kiwi76 nero! ahuhauhua
    Ultima modifica di CRIzZz; 23-01-13 alle 11:40

  12. #162
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Esatto, come è messo ora devi girarlo e infilarlo dall'altra parte. Per toglierlo, dopo che avrai tolto il cuscinetto, dovrebbe venir via molto facilmente, se proprio trovi impedimenti procurati un tubo bello grosso e cerca di fare pressione (non dare colpi) sulla parte più esterna. Quando lo togli controllalo bene, se ci sono ammaccature o pizzicate sul bordo esterno ed interno non indugiare, cambialo.


    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  13. #163
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    ...l'ho tolto e un po' sembra rovinato.
    Per non avere paranoie lo cambierò comunque ma che palle aspettare il ricambio!
    Certo che potevo dare più attenzione sul manuale, ma aver smontato il motore mesi fa mi ha fatto dimenticare tutto.

    Il colore e la pulizia dei carter però non mi convincono ancora, vorrei rimetterci mano ma non so proprio come farli tornare splendenti...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #164
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da CRIzZz Visualizza Messaggio
    ...l'ho tolto e un po' sembra rovinato.
    Per non avere paranoie lo cambierò comunque ma che palle aspettare il ricambio!
    Certo che potevo dare più attenzione sul manuale, ma aver smontato il motore mesi fa mi ha fatto dimenticare tutto.

    Il colore e la pulizia dei carter però non mi convincono ancora, vorrei rimetterci mano ma non so proprio come farli tornare splendenti...
    Aspettare che? e da chi? Il kit lo fa l'ariete, un buon ricambista dovrebbe averli.

    Ora capisci perchè tutti diciamo sempre che quando si smonta qualcosa di "nuovo" si fanno le foto?. Per la pulizia dei carter, io ti consiglio di non infierire e non utilizzare pallinatura/sabbiatura e altre azioni forti. Per il mio punto di vista dei carter di una vespa che ha quasi 50 anni non possono e non devono tornare nuovi, una buona pulita magari con prodotti sgrassanti e basta, i segni del tempo possono anche restare.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  15. #165
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Aspettare che? e da chi? Il kit lo fa l'ariete, un buon ricambista dovrebbe averli.
    Ormai compro tutto online perchè per esperienza girare tra i ricambisti in sardegna cercando qualcosa vuol dire girarne almeno 3 o 4 e spenderci un patrimonio in benzina, sempre sperando di riescire a trovare quello che cerco!

  16. #166
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    ...per puro caso son passato in un centro ricambi piaggio per il paraolio di banco che ho rovinato e mi hanno consigliato di cercare su internet, andiamo bene! :P

    Online ho visto che vendono l'intero kit, dovrò ricomprameli tutti ?!

  17. #167
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Riguardo agli spessori tra albero e cuscinetti non ve ne sono.. l'albero per me è era meglio il suo e reimbiellarlo, nel post di kiwi uno rifatto gli toccava sui carter...
    Per il fatto che l'albero vada duro, anche col paraolio al contrario nn credo dipenda da lui, non è che l'hai schiacciato????
    Altra possibilità: nel montare il nuovo cuscinetto lato volano a rulli grandi, al momento di accoppiare i carter non è che hai battuto e piegato la gabbia che tiene i rullini ed ora forza????
    Altre cose nn m vengono in mente, anche perchè al momento ai solo due pezzi nel carter...
    facci sapere ;)

  18. #168
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Riguardo agli spessori tra albero e cuscinetti non ve ne sono.. l'albero per me è era meglio il suo e reimbiellarlo, nel post di kiwi uno rifatto gli toccava sui carter...
    Per il fatto che l'albero vada duro, anche col paraolio al contrario nn credo dipenda da lui, non è che l'hai schiacciato????
    Altra possibilità: nel montare il nuovo cuscinetto lato volano a rulli grandi, al momento di accoppiare i carter non è che hai battuto e piegato la gabbia che tiene i rullini ed ora forza????
    Altre cose nn m vengono in mente, anche perchè al momento ai solo due pezzi nel carter...
    facci sapere ;)
    Col paraolio al contrario è normale che andasse duro considera che se messo al posto suo, dal lato camera di manovella non sporge per niente, guarda la foto dove si vede il paraolio montato dal lato opposto e guarda quanto sporge.


    Inviato dalla cabina telefonica
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  19. #169
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Col paraolio al contrario è normale che andasse duro considera che se messo al posto suo, dal lato camera di manovella non sporge per niente, guarda la foto dove si vede il paraolio montato dal lato opposto e guarda quanto sporge.


    Inviato dalla cabina telefonica
    Ah, dici che il paraolio strusciava sulla spalla dell'albero... potrebbe essere quella la causa allora. Se è qst poco male, rimedi facilmente, buon lavoro

  20. #170
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    dai rimedia all'inconveniente e la prox volta stai attento....sbrigati a finirla che vuole andare in giro ..



    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  21. #171
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    online trovo solo kit, mi sa che dovrò riacquistarli tutti!

  22. #172
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da CRIzZz Visualizza Messaggio
    online trovo solo kit, mi sa che dovrò riacquistarli tutti!
    Ariete certamente si, qualcuno (non ricordo chi) mi diceva che su SIP c'erano di un'altra marca ma non ricordo se li vendono singoli o solo il kit.
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  23. #173
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    alla fine ho ricomprato il kit di paraoli!
    Arrivati ieri e montati. :)

    Ho due dubbi prima di chiudere tutto il motore.
    La lettera R che sta nell'ingranaggio della terza che verso sta ad indicare?
    Inoltre come faccio a spostare la boccola segnata in foto dall'albero motore vecchio a quello nuovo?
    Ho provato riscaldandola ma non si è mossa minimamente...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  24. #174
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26
    Per l ingranaggio al momento non posso aiutarti per la boccola lasciala stare dove sta, quello è l'anello interno del cuscinetto di banco, fa parte dello stesso ed il nuovo è completo ovviamente.


    Inviato dalla cabina telefonica
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  25. #175
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Per l ingranaggio al momento non posso aiutarti per la boccola lasciala stare dove sta, quello è l'anello interno del cuscinetto di banco, fa parte dello stesso ed il nuovo è completo ovviamente.


    Inviato dalla cabina telefonica
    Anche io pensavo così, ma se vedi la differenza di diametro degli alberi allineati, nel nuovo manca!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •