Risultati da 1 a 25 di 218

Discussione: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    ciao ragazziiiii, quando tempo!!
    ..volevo aggiornarvi e dopo mesi e mesi ho comprato qualche pezzo.
    Non trovando un parafango originale ho comprato una riproduzione.
    Son sempre alla ricerca del commutatore al manubrio e non riesco a trovarne uno.. mboh! :(

    il cuscinetto della forcella non è completamente in battuta, per quello c'è tutto quello stacco tra parafango e telaio..
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di CRIzZz; 16-07-12 alle 21:33

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di fratelbigio
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    torino
    Età
    41
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    io ne ho uno da vendere, ma e' senza chiave... quella si trovaa pochi euro...contattami via mp che ti dico, ciao

  4. #4
    VRista L'avatar di Bringo
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Modena
    Età
    37
    Messaggi
    323
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    piccola domanda la tua targa è di plastica?

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da Bringo Visualizza Messaggio
    piccola domanda la tua targa è di plastica?
    si, ed è pure rotta in più parti ed attaccata a colla.. (credo)

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Ragazzi ho smontato il motore dal telaio.
    Vi posto alcune foto, naturalmente dopo una pulita generale (nelle foto sembra molto pulito ma dal vivo non lo è molto).
    Il collettore di scarico è incrostato da paura..
    Credo procederò allo smontaggio completo visto che alcuni paraoli perdono.
    Per la pulizia esterna una volta smontato tutto come si procede? ..leggevo in altri topic sul restauro che il blocco motore non va sabbiato/micropallinato, ma come si procede a una pulizia accurata?

    La marmitta come vi sembra?
    Pareri sulle condizioni generali?

    Cose da non fare assolutamente/dare-massima-attenzione durante lo smontaggio? :P
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di CRIzZz; 23-07-12 alle 17:18

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    help ragazzi... nessuno mi considera! :P

    Il motore l'ho completamente aperto. (domani faccio le foto).
    Questi i problemi maggiori:
    1. Il cielo della testata è rovinato in una parte, ci sn vari crateri con dimensioni da 1 a 2mm, mentre il pistone è perfetto! mboh! (..causa?)
    2. la biella ha molto gioco nell'albero motore.. (si può riparare o è da sostituire obbligatoriamente?)
    3. Paraoli rigidi (da cambiare)
    4. crocera leggermente segnata (la cambio comunque)

    Prima di tutto vorrei pulire perfettamente i carter esterni ma non so come procedere senza sabbiarlo a polvere di vetro.
    Ho già scrostato e pulito tutto con benzina e paglietta, ma l'alluminio rimane sempre macchiato di nero.
    Voi come procedete?

    Quando ho lavorato su altri motori di moto gli ho sempre sabbiati a polvere di vetro e successivamente tinti, ma per questo vespa con la sua caratteristica superficie liscia non so come fare senza andare per tentativi..
    Ultima modifica di CRIzZz; 24-07-12 alle 19:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •