Risultati da 1 a 25 di 218

Discussione: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    aggiungo: La testata ha una guarnizione?
    (ho ordinato due kit guarnizioni ma non mi ritrovo neppure una guarnizione con la sagoma della testata, mboh!)

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Citazione Originariamente Scritto da CRIzZz Visualizza Messaggio
    ragazzi ho di nuovo bisogno di aiuto e qualche conferma.

    Non riesco a trovare il dado del perno della frizione, qualcuno potrebbe postarmi una foto?
    La freccia del pistone deve essere rivolta verso lo scarico?
    L'albero motore deve girare fluido dopo il montaggio o il suo movimento ha bisogno di un po' di forza?
    Citazione Originariamente Scritto da CRIzZz Visualizza Messaggio
    aggiungo: La testata ha una guarnizione?
    (ho ordinato due kit guarnizioni ma non mi ritrovo neppure una guarnizione con la sagoma della testata, mboh!)
    Mi spiace per l'attesa, io ormai quì sono più assente che presente comunque eccomi.

    Dunque, le fasce con 0,5 di "aria" fra le punte possono andare, certo se c'era qualche decimo in meno era meglio ma ti garantisco che ne ho chiuso uno per la mia con 0.8 e va. Certo non sarà il massimo ma per farci qualche giro la domenica va più che bene, per me. Per te con 0,5 vai tranquillo.

    Il dado della frizione te lo fotografo appena ne trovo uno in garage, ci sto andando adesso ma ne usciro solo dopo aver riaperto per l'ennesima volta il motore T5.

    La freccia stampata sul pistone va verso lo scarico. L'albero dovrebbe girare libero visto che da un lato il cuscinetto di banco è con l'anello libero. Certo un minimo di resistenza quando è appena chiuso ci può stare ma se è troppa prova con una mazzetta di rame o plastica oppure con un martello normale ma interponendo un pezzo di legno, dai qualche botta sugli assi dell'albero da un lato e dall'altro e vedi se si assesta.

    Diversamente potrebbe esserci qualche impedimento e ti conviene controllare.

    Sulla testa non va nessuna guarnizione, se vuoi assicurarti una ottima tenuta, passa la parte superiore del cilindro e la testa su un foglio di carta abrasiva poggiato su un marmo o un vetro. Se poi vuoi proprio esagerare, in fase di montaggio passa un filo di pasta rossa, pochissima, devi proprio sporcarlo il piano di tenuta, non riempirlo.

    Se ti vedi perso e sopratutto se non hai fretta metti tutto in una cassa e mandamelo.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..

    Grazie della risposta Alext!

    1. allora per l'aria delle fasce ok, resteranno quelle senza tanti pensieri. :)

    2. il dado penso di averlo trovato su sip, dovrebbe essere questo: Nut M10mm, hexagonal, clutch, | SIP-Scootershop.com
    e osservando gli esplosi ho notato che mi manca anche la rondella 59133000 | Sip-Scootershop.com che non ho proprio mai visto neppure durante lo smontaggio.

    3. Il pistone l'ho montato giusto, e l'albero motore gira libero. Oppone una resistenza costante ma per sicurezza in questi giorni l'ho portato da un meccanico e mi ha confermato che è ok. Proprio come dici tu!

    4. Pensavo che un minimo di guarnizione ci fosse. Seguirò il tuo consiglio e ci metterò un filo di pasta rossa.

    Inoltre non so come ma mi sono ritrovato 3 chiavette e non so proprio dove cavolo vanno...
    Una va nell'asse della frizione, una nell'asse del volano, ma la terza??

    A parte il blocco motore, devo ancora stringere tutte le viti e comprare i pezzi mancanti.
    Non pensavo proprio che nel mondo vespa ci si impiegasse più tempo a trovare i ricambi che a fare tutto il resto. E' così per tutti i modelli?
    Ultima modifica di CRIzZz; 08-06-13 alle 12:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •