Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Come smontare uno bloccaruota fisso

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Question Come smontare uno bloccaruota fisso

    Ciao a tutti,
    sono un felice possessore di uno bloccaruota fisso, lo devo smontare e non so come fare. Lo devo smontare per fare le foto per FMI/ASI e non vorrei che le bocciassero per questo piccolo particolare accessorio.

    Quindi due domande:
    1. FMI/ASI mi bocciano la pratica per il bloccaruota?
    2. Come lo smonto senza vandalizzarlo, perche poi lo voglio assolutamente rimontare?
    Grazie a quanti mi vorranno gentilmente dare il proprio prezioso supporto.
    A.

    Ecco alcune foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Se le viti che tengono l'ammortizzatore ed il bloccaruota non sono una sorta di brugola, torks, ecc ecc, sono viti che si usavano in passato con la testa che, una volta bloccate, si spezzava.
    In questo modo diventavano "non svitabili".
    Se così fosse devi tagliare la testa della vite e poi sostituirle con qualcosa di più ... smontabile.
    Non so se ti accettno all'ASI/FMI, ma so che se devi sostituire l'ammortizzatore non puoi non togliere quelle viti.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Se le viti che tengono l'ammortizzatore ed il bloccaruota non sono una sorta di brugola, torks, ecc ecc, sono viti che si usavano in passato con la testa che, una volta bloccate, si spezzava.
    In questo modo diventavano "non svitabili".
    Se così fosse devi tagliare la testa della vite e poi sostituirle con qualcosa di più ... smontabile.
    Non so se ti accettno all'ASI/FMI, ma so che se devi sostituire l'ammortizzatore non puoi non togliere quelle viti.


    Gg
    Quoto!

    Le viti in dotazione al bloccaruota erano a brucola e, a fine montaggio, c'erano due bussolotti da inserire nel foro della brucola a pressione, così da non poterle più smontare. Sì, è un ottimo deterrente ma, quando montai il mio, mi parve troppo drastico (eppoi, dove le avrei trovate altre due viti così fatte, visto che, già all'epoca, il blocca ruota non era più in produzione?), quindi non ho mai montato i bussolotti!

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Quoto!

    ...quindi non ho mai montato i bussolotti!
    Scusa la domanda ma come lo hai montato poi?

    Nel frattempo sto cercando sul web ma non ne trovo di simili, perche sto pensando: semmai le riuscissi a togliere poi ne devo rimettere altre !!!
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da andy76 Visualizza Messaggio
    Scusa la domanda ma come lo hai montato poi?

    Nel frattempo sto cercando sul web ma non ne trovo di simili, perche sto pensando: semmai le riuscissi a togliere poi ne devo rimettere altre !!!
    Senza i bussolotti, quindi sono rimaste delle normali viti a brucola.

    Lo so che così è meno sicuro, ma ho pensato alle rogne che avrei avuto se avessi voluto cambiare l'ammortizzatore (e la tua esperienza mi dà ragione), ed ho deciso in questo senso, anche perché, con la brucola, ci vuole un quarto d'ora a montarle, figurati a smontarle!

    L'unico suggerimento che mi viene in mente di darti, è di farci saldare sopra una testa esagonale e svitarle con quella.

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Le viti assomigliano a queste in allegato. Quindi se sono a rottura, posso provare a "forzare" sulla parte a forma di cupola.

    Per la vite in basso ho pensato di avvitarci un perno dalla parte aperta per vedere se la caccia fuori la vite dall'altro lato, ma quella in alto devo per forza forzare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da andy76 Visualizza Messaggio
    Le viti assomigliano a queste in allegato. Quindi se sono a rottura, posso provare a "forzare" sulla parte a forma di cupola.

    Per la vite in basso ho pensato di avvitarci un perno dalla parte aperta per vedere se la caccia fuori la vite dall'altro lato, ma quella in alto devo per forza forzare.
    Se sono a "rottura" sono già rotte e quindi vanno tagliate, se come dice Gino sono a brugola ma hanno i nell'esagono i bussolotti ... vanno tagliate.
    Guardaci, magari riesci a liberare l'esagono della brugola.
    Non serve inserire una vite dall'altra parte, spacchi la fusione del bloccaruota e non ottieni nulla.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Se sono a "rottura" sono già rotte e quindi vanno tagliate, se come dice Gino sono a brugola ma hanno i nell'esagono i bussolotti ... vanno tagliate.
    Guardaci, magari riesci a liberare l'esagono della brugola.
    Non serve inserire una vite dall'altra parte, spacchi la fusione del bloccaruota e non ottieni nulla.


    Gg
    Grazie per le risposte,
    le viti non sono a burgola, so tagliate, si vede che hanno la testa strappata. Allora abbandoniamo l'inserimento del perno dall'altro lato.

    Come faccio a tagliarle vista l'angusta posizione?
    se provo con cacciavite e martello per tentare di farle girare e poi provo con la chiave a pappagallo?

    Grazie ancora
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  9. #9

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Ciao

    Iofossi in te proverei ad iscriverla col blocchetto. Credo che anche FMI sappia che quel tipo di accessorio non si smonta, ed è un accessorio dell'epoca! Mal che vada ti chiederanno di smontarlo, e solo a quel punto ti porrai il problema!

    Ciao

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da Serenissimo68 Visualizza Messaggio
    Ciao

    Iofossi in te proverei ad iscriverla col blocchetto. Credo che anche FMI sappia che quel tipo di accessorio non si smonta, ed è un accessorio dell'epoca! Mal che vada ti chiederanno di smontarlo, e solo a quel punto ti porrai il problema!

    Ciao
    Si posso anche lasciarlo ma mi ritorna il problema quando dovrò cambiare ammortizzatore o fare manutenzione alla forcella, che come potete vedere dalle foto, ne avrebbe bisogno

    A.
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •