Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Come smontare uno bloccaruota fisso

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Question Come smontare uno bloccaruota fisso

    Ciao a tutti,
    sono un felice possessore di uno bloccaruota fisso, lo devo smontare e non so come fare. Lo devo smontare per fare le foto per FMI/ASI e non vorrei che le bocciassero per questo piccolo particolare accessorio.

    Quindi due domande:
    1. FMI/ASI mi bocciano la pratica per il bloccaruota?
    2. Come lo smonto senza vandalizzarlo, perche poi lo voglio assolutamente rimontare?
    Grazie a quanti mi vorranno gentilmente dare il proprio prezioso supporto.
    A.

    Ecco alcune foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Se le viti che tengono l'ammortizzatore ed il bloccaruota non sono una sorta di brugola, torks, ecc ecc, sono viti che si usavano in passato con la testa che, una volta bloccate, si spezzava.
    In questo modo diventavano "non svitabili".
    Se così fosse devi tagliare la testa della vite e poi sostituirle con qualcosa di più ... smontabile.
    Non so se ti accettno all'ASI/FMI, ma so che se devi sostituire l'ammortizzatore non puoi non togliere quelle viti.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Se le viti che tengono l'ammortizzatore ed il bloccaruota non sono una sorta di brugola, torks, ecc ecc, sono viti che si usavano in passato con la testa che, una volta bloccate, si spezzava.
    In questo modo diventavano "non svitabili".
    Se così fosse devi tagliare la testa della vite e poi sostituirle con qualcosa di più ... smontabile.
    Non so se ti accettno all'ASI/FMI, ma so che se devi sostituire l'ammortizzatore non puoi non togliere quelle viti.


    Gg
    Quoto!

    Le viti in dotazione al bloccaruota erano a brucola e, a fine montaggio, c'erano due bussolotti da inserire nel foro della brucola a pressione, così da non poterle più smontare. Sì, è un ottimo deterrente ma, quando montai il mio, mi parve troppo drastico (eppoi, dove le avrei trovate altre due viti così fatte, visto che, già all'epoca, il blocca ruota non era più in produzione?), quindi non ho mai montato i bussolotti!

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Le viti assomigliano a queste in allegato. Quindi se sono a rottura, posso provare a "forzare" sulla parte a forma di cupola.

    Per la vite in basso ho pensato di avvitarci un perno dalla parte aperta per vedere se la caccia fuori la vite dall'altro lato, ma quella in alto devo per forza forzare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da andy76 Visualizza Messaggio
    Le viti assomigliano a queste in allegato. Quindi se sono a rottura, posso provare a "forzare" sulla parte a forma di cupola.

    Per la vite in basso ho pensato di avvitarci un perno dalla parte aperta per vedere se la caccia fuori la vite dall'altro lato, ma quella in alto devo per forza forzare.
    Se sono a "rottura" sono già rotte e quindi vanno tagliate, se come dice Gino sono a brugola ma hanno i nell'esagono i bussolotti ... vanno tagliate.
    Guardaci, magari riesci a liberare l'esagono della brugola.
    Non serve inserire una vite dall'altra parte, spacchi la fusione del bloccaruota e non ottieni nulla.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Se sono a "rottura" sono già rotte e quindi vanno tagliate, se come dice Gino sono a brugola ma hanno i nell'esagono i bussolotti ... vanno tagliate.
    Guardaci, magari riesci a liberare l'esagono della brugola.
    Non serve inserire una vite dall'altra parte, spacchi la fusione del bloccaruota e non ottieni nulla.


    Gg
    Grazie per le risposte,
    le viti non sono a burgola, so tagliate, si vede che hanno la testa strappata. Allora abbandoniamo l'inserimento del perno dall'altro lato.

    Come faccio a tagliarle vista l'angusta posizione?
    se provo con cacciavite e martello per tentare di farle girare e poi provo con la chiave a pappagallo?

    Grazie ancora
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  7. #7

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Ciao

    Iofossi in te proverei ad iscriverla col blocchetto. Credo che anche FMI sappia che quel tipo di accessorio non si smonta, ed è un accessorio dell'epoca! Mal che vada ti chiederanno di smontarlo, e solo a quel punto ti porrai il problema!

    Ciao

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Quoto!

    ...quindi non ho mai montato i bussolotti!
    Scusa la domanda ma come lo hai montato poi?

    Nel frattempo sto cercando sul web ma non ne trovo di simili, perche sto pensando: semmai le riuscissi a togliere poi ne devo rimettere altre !!!
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da Serenissimo68 Visualizza Messaggio
    Ciao

    Iofossi in te proverei ad iscriverla col blocchetto. Credo che anche FMI sappia che quel tipo di accessorio non si smonta, ed è un accessorio dell'epoca! Mal che vada ti chiederanno di smontarlo, e solo a quel punto ti porrai il problema!

    Ciao
    Si posso anche lasciarlo ma mi ritorna il problema quando dovrò cambiare ammortizzatore o fare manutenzione alla forcella, che come potete vedere dalle foto, ne avrebbe bisogno

    A.
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da andy76 Visualizza Messaggio
    Scusa la domanda ma come lo hai montato poi?

    Nel frattempo sto cercando sul web ma non ne trovo di simili, perche sto pensando: semmai le riuscissi a togliere poi ne devo rimettere altre !!!
    Senza i bussolotti, quindi sono rimaste delle normali viti a brucola.

    Lo so che così è meno sicuro, ma ho pensato alle rogne che avrei avuto se avessi voluto cambiare l'ammortizzatore (e la tua esperienza mi dà ragione), ed ho deciso in questo senso, anche perché, con la brucola, ci vuole un quarto d'ora a montarle, figurati a smontarle!

    L'unico suggerimento che mi viene in mente di darti, è di farci saldare sopra una testa esagonale e svitarle con quella.

    Ciao, Gino

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di vespeggiando
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    impero di s. mauretto
    Età
    47
    Messaggi
    641
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    ma con un paio di tanaglie non riesci a prenderle e girarle? ci vorrà un po' di pazienza ma dovrebbero svitarsi. oppure con la lima le smussi in maniera che da così O la testa diventi così 0 in maniera di avere più presa

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da vespeggiando Visualizza Messaggio
    ma con un paio di tanaglie non riesci a prenderle e girarle? ci vorrà un po' di pazienza ma dovrebbero svitarsi. oppure con la lima le smussi in maniera che da così O la testa diventi così 0 in maniera di avere più presa
    Non è che ci sia molto spazio, soprattutto per quella più in basso, inoltre la parte filettata che va dentro al blocca ruota è ben più lunga di quella che, nell'originale, viene bloccata dal dado normale. Insomma, non è che non si può fare, ma è complicato. Io le taglierei con un dremel adatto e poi le sostituirei con un paio a brucola.

    Ciao, Gino

  13. #13
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Io le taglierei con un dremel adatto e poi le sostituirei con un paio a brucola.
    Penso ci voglia tanta pazienza ma credo sia l'unica soluzione abbordabile.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Insomma, non è che non si può fare, ma è complicato. Io le taglierei con un dremel adatto e poi le sostituirei con un paio a brucola.

    Ciao, Gino
    Scusa Gino,
    ma cosa intendi per tagliare?
    Cosa taglio, la testa? e poi come svito?
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    45
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Non Credo assolutamente che quel piccolo particolare sia un problema di iscrizione al registro storico, soprattutto per la FMI.

    Piuttosto deve essere in ordine il resto della vespa...e quel particolare passerà sicuramente inosservato...questo è il mio parere

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Sei sicuro che le viti del bloccaruota non sono tappate con i bussolotti di cui parlava Gino?
    Se non mi inganna la vista dalle foto mi pare che la testa della vite sia tappata, nella foto qui di sotto si vedono i bussolotti che erano in dotazione del mio bloccaruota... che come Gino non ho utilizzato .
    Sono in alluminio e puoi provare a liberare la sede della brugola utilizzando un drimmel munito di una piccola fresa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17
    L'avatar di giggino
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    lanciano -ch
    Età
    58
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Ciao! Non tagliare niente!
    Ne ho uno uguale montato.
    Basta una semplice brugola esagonale curva ( 5 o 6 mm)e svita le due viti a testa tonda con l'esagono incassato che si vede nella prima foto.
    Svita con calma e sfila il blocchetto, non c'e' niente che si spezza. L'unica cosa che l'ammortizzatore si liberera' dal mozzo, ma puoi mantenere dentro le due viti che hai tolto il tempo strettamente necessario per le foto.
    E' piu' facile a farsi e a dire. vai tranquillo.
    Luigi

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da giggino Visualizza Messaggio
    Ciao! Non tagliare niente!
    Ne ho uno uguale montato.
    Basta una semplice brugola esagonale curva ( 5 o 6 mm)e svita le due viti a testa tonda con l'esagono incassato che si vede nella prima foto.
    Svita con calma e sfila il blocchetto, non c'e' niente che si spezza. L'unica cosa che l'ammortizzatore si liberera' dal mozzo, ma puoi mantenere dentro le due viti che hai tolto il tempo strettamente necessario per le foto.
    E' piu' facile a farsi e a dire. vai tranquillo.
    Luigi
    Ma se la sede della brugola è tappata non è così semplice come dici tu, bisogna prima riuscire a togliere i bussolotti d'alluminio che tappano la sede della brugola.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    lo ho anched io. usa la punta fine e un trapano e in men che nn si dica elimini quei tappi...dopo puoi usare un po di stucco per richiuderli...(che potrai ritogliere con facilità)

  20. #20
    L'avatar di giggino
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    lanciano -ch
    Età
    58
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Non avevo visto i tappi , sul mio non ce n'erano.
    Comunque sono facilmente eliminabili magari con qualche piccolo giravite, e comunque hanno la sede esagonale per inserire una brugola e procedere nello smontaggio del blocchetto.

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Quindi pensate che quella sbavatura sulla testa tonda appartiene ad un riempimento (magari in alluminio)?
    Allora procedero così, se siete daccordo:
    1. Provo a rimuovere il riempimento con un cacciavite, trapano o qualcosa di simile.
    2. Se esce la testa esagonale ci metto dentro un chiavino e svito.
    Appena posso ci provo e vi faccio sapere,
    grazie per i consigli.

    Ovviamente se c'è altro da fare fatemi sapere.

    A.
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da giggino Visualizza Messaggio
    Non avevo visto i tappi , sul mio non ce n'erano.
    Comunque sono facilmente eliminabili magari con qualche piccolo giravite, e comunque hanno la sede esagonale per inserire una brugola e procedere nello smontaggio del blocchetto.
    Non ci siamo capiti: la testa delle viti è a brucola, i tappi d'alluminio si applicano a pressione nei buchi della brucola e non è assolutamente facile toglierli, anche per la posizione. Infatti le due viti (filettate solo nella parte terminale) che si usano normalmente vengono avvitate dall'esterno ed all'interno va posto il bullone, quindi è facile svitarle, mentre le viti del blocca ruota si mettono dall'interno e si avvitano nel ferma ruota, è più complicato posizionarle e avvitarle già normalmente con la brucola! Per questo suggerivo di tagliarne la testa, in modo da sfilare dall'esterno il blocca ruota con le viti e poi sostituirle.

    Comunque, provare per credere! Magari ci riesce anche senza tagliarle, glielo auguro!

    Ciao, Gino
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #23
    L'avatar di giggino
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    lanciano -ch
    Età
    58
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Guarda Gipi,per quanto riguarda i tappi di alluminio penso con un po' di pazienza si estraggono, sono solo di alluminio...Poi nel mio caso ho svitato le sole due viti e tolto il blocco e nient'altro. Ho avuto solo un piccolo problema ad estrarre la vite piu' in basso, anzi piu' che ad estrarre e stato un problema quando l'ho dovuto reinserire e rimettere a posto il blocco. Non ho svitato altro!
    Saluti

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    quando ho rifatto la mia vespa quei riempimenti che erano forniti nella confezione del bloccaruota li ho tolti (smontando la forcella lo fai con + facilità) con un trapano-...il primo è statto un po difficoltoso , il secondo l'ho fatto fuori velocemente. poichè quando rimonterai il tutto non li avrai + a disposizione...usa del normale stucco per carrozzieri x riempirli i buchi...e cmq se un giorno lo vuoi nuovamente togliere il bloccaruota...usa lo stesso sistema (già provato)

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Leggero O.T.
    io mi sto preoccupando del bloccaruote per l'iscrizione FMI ma vedete questa:
    Vespa d'epoca 200 CC Moto e Scooter usato - In vendita Avellino
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •