Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Come smontare uno bloccaruota fisso

Visualizzazione Ibrida

andy76 Come smontare uno bloccaruota... 17-10-11, 18:07
Echospro Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 18:16
GiPiRat Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 18:25
andy76 Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 18:52
GiPiRat Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 19:14
andy76 Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 18:30
Echospro Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 18:38
andy76 Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 18:47
Serenissimo68 Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 18:51
andy76 Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 18:54
vespeggiando Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 19:17
GiPiRat Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 19:22
Echospro Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 19:46
andy76 Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 20:18
snaicol Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 20:35
piero58 Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 21:18
giggino Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 21:42
piero58 Riferimento: Come smontare... 17-10-11, 22:38
Rainbowsix Riferimento: Come smontare... 18-10-11, 13:04
giggino Riferimento: Come smontare... 18-10-11, 17:16
andy76 Riferimento: Come smontare... 18-10-11, 18:50
GiPiRat Riferimento: Come smontare... 18-10-11, 19:00
giggino Riferimento: Come smontare... 18-10-11, 21:12
Rainbowsix Riferimento: Come smontare... 18-10-11, 22:22
andy76 Riferimento: Come smontare... 21-10-11, 18:51
GiPiRat Riferimento: Come smontare... 21-10-11, 19:33
snaicol Riferimento: Come smontare... 21-10-11, 19:58
GiPiRat Riferimento: Come smontare... 22-10-11, 10:19
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di giggino
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    lanciano -ch
    Età
    59
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Guarda Gipi,per quanto riguarda i tappi di alluminio penso con un po' di pazienza si estraggono, sono solo di alluminio...Poi nel mio caso ho svitato le sole due viti e tolto il blocco e nient'altro. Ho avuto solo un piccolo problema ad estrarre la vite piu' in basso, anzi piu' che ad estrarre e stato un problema quando l'ho dovuto reinserire e rimettere a posto il blocco. Non ho svitato altro!
    Saluti

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari
    Età
    52
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    quando ho rifatto la mia vespa quei riempimenti che erano forniti nella confezione del bloccaruota li ho tolti (smontando la forcella lo fai con + facilità) con un trapano-...il primo è statto un po difficoltoso , il secondo l'ho fatto fuori velocemente. poichè quando rimonterai il tutto non li avrai + a disposizione...usa del normale stucco per carrozzieri x riempirli i buchi...e cmq se un giorno lo vuoi nuovamente togliere il bloccaruota...usa lo stesso sistema (già provato)

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di andy76
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Torre Annunziata
    Età
    48
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Leggero O.T.
    io mi sto preoccupando del bloccaruote per l'iscrizione FMI ma vedete questa:
    Vespa d'epoca 200 CC Moto e Scooter usato - In vendita Avellino
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da andy76 Visualizza Messaggio
    Leggero O.T.
    io mi sto preoccupando del bloccaruote per l'iscrizione FMI ma vedete questa:
    Vespa d'epoca 200 CC Moto e Scooter usato - In vendita Avellino
    Sino ad un paio d'anni fa, soprattutto con gli scooter, facevano passare un po' di tutto!

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    bè, quella vespa non è male per il registro...alla fine è un buon conservato.

    Il registro storico FMI ammette l'iscrizione di motocicli correttamente restaurati (nel senso che è ovvio non accettare una verspa del 48 riverniciata perfettamente di bianco perla...oppure del suo colore originale, ma con i particolari trascurati, tipo ruote, marmitte, motore sporco...)... e di motocicli correttamente conservati.

    Naturalmente tra una vespa restaurata e una conservata ci sono le sue differenze, ma se il conservato è buono, curato e il più possibile originale, perchè non dovrebbe essere ammessa?

    La vespa della foto, personalmente, l'avrei curata un po nella marmitta e nella pulizia del selettore, ma è buona per essere ammessa al registro. Anche il fatto che manchi la modanatura anteriore, probabilmente è poco rilevante.

    Anche la mia vespa è stata accettata con le modanature, perchè comunque riconosciuto come accessorio """"nato"""" con la vespa e naturalmente nessun altro accessorio.

    Per questo dissi che anche la vespa di Andy poteva benissimo lasciarlo quel blocca ruote. E' un accessorio talmente piccolo e non invasivo che di sicuro non avrebbe distratto gli esaminatori dal soggetto della foto. ...sempre che poi tutto il resto fosse a posto.

    Mi capita molte volte di aiutare, controllare pratiche dei soci, addirittura credono che io sia pignolo, invece cerco solo di far fare loro una volta soltanto le cose così come la FMI richiede, ed al momento non c'è stata nessuna contestazione (e meno male).....Adesso ho imparato a Capire cosa può essere ammesso e cosa no, salvo i cavilli che solo qualcuno può avere.

    La regola è quella di presentare la vespa nel miglior modo possibile, se questo non può essere fatto, significa che c'è un bisogno di restauro.
    Nessun accessorio montato(portapacchi, paracolpi, cupolini, parabrezza...), se si ha 2 specchietti belli, possono anche essere lasciati.

    Nicola

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Anche la mia vespa è stata accettata con le modanature, perchè comunque riconosciuto come accessorio """"nato"""" con la vespa e naturalmente nessun altro accessorio.
    Anche io, 7 o 8 anni fa, ho iscritto al registro storico FMI una vespa con i parabordi sui cofani posteriori, era, per l'appunto, una cosa tollerata sino a qualche anno fa, ora non più. TUTTI gli optional sono vietati, tranne casi rari di veicoli molto vecchi (40-60 anni) ed optional "funzionali" al veicolo (tipo i poggiapiedi per i 125 ante 1955, altrimenti non si poteva portare il passeggero).

    Ciao, Gino

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Come smontare uno bloccaruota fisso

    Leggo solo ora questa discussione.
    Allora, se le tue viti sono del tipo a rottura della testa esagonale nel momento in cui viene serrata, puoi provare a svitare le viti con un bulino, ovvero quell'attrezzo che serve per creare l'invito per forare sui metalli. E' quell'attrezzo che se ci picchi su con il martello lascia un'impronta circolare nel metallo.
    Individuato l'attrezzo?
    Questo è un esempio:
    Bulino automatico Starrett 818 - R.M.A. Tools, Utensili per la lavorazione del legno
    Come procedere:
    stampi con il bulino un'ipotetica impronta sul bullone senza testa, ma non al centro ma molto decentrato. Dopo, utilizzando sempre il bulino, ma in modo laterale, inizi a picchiarci su avendo l'accortezza di far stare sempre la punta del bulino stesso sull'impronta prima lasciata ed in modo da far ruotare il bullone per svitarlo.
    Se invece il bullone non è del tipo a strappo ma ha quei bussolotti che vanno a tappare il foro esagonale dove far entrare l'attrezzo esagonale per svitare il bullone, puoi forare al centro con una punta piccola, diciamo da 2 millilmetri e mezzo e poi avviti nel foro una vite autofilettante in acciaio. In questo modo, tirando dopo la testa della vite autofilettante, potrai facilmente estrarre i bussolotti.
    E laboriosa come spiegazione, ma è un lavoro che si fa in due minuti.
    Insomma, più facile a farsi che a diris.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •