bè, quella vespa non è male per il registro...alla fine è un buon conservato.

Il registro storico FMI ammette l'iscrizione di motocicli correttamente restaurati (nel senso che è ovvio non accettare una verspa del 48 riverniciata perfettamente di bianco perla...oppure del suo colore originale, ma con i particolari trascurati, tipo ruote, marmitte, motore sporco...)... e di motocicli correttamente conservati.

Naturalmente tra una vespa restaurata e una conservata ci sono le sue differenze, ma se il conservato è buono, curato e il più possibile originale, perchè non dovrebbe essere ammessa?

La vespa della foto, personalmente, l'avrei curata un po nella marmitta e nella pulizia del selettore, ma è buona per essere ammessa al registro. Anche il fatto che manchi la modanatura anteriore, probabilmente è poco rilevante.

Anche la mia vespa è stata accettata con le modanature, perchè comunque riconosciuto come accessorio """"nato"""" con la vespa e naturalmente nessun altro accessorio.

Per questo dissi che anche la vespa di Andy poteva benissimo lasciarlo quel blocca ruote. E' un accessorio talmente piccolo e non invasivo che di sicuro non avrebbe distratto gli esaminatori dal soggetto della foto. ...sempre che poi tutto il resto fosse a posto.

Mi capita molte volte di aiutare, controllare pratiche dei soci, addirittura credono che io sia pignolo, invece cerco solo di far fare loro una volta soltanto le cose così come la FMI richiede, ed al momento non c'è stata nessuna contestazione (e meno male).....Adesso ho imparato a Capire cosa può essere ammesso e cosa no, salvo i cavilli che solo qualcuno può avere.

La regola è quella di presentare la vespa nel miglior modo possibile, se questo non può essere fatto, significa che c'è un bisogno di restauro.
Nessun accessorio montato(portapacchi, paracolpi, cupolini, parabrezza...), se si ha 2 specchietti belli, possono anche essere lasciati.

Nicola