e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
nei cilindri in ghisa è importante sbavare con un pezzettino di carta vetra il bordo tagliente delle luci all interno del cilindro, proprio per togliergli il filo tagliente.
in genere nei cilindri in alluminio questo è gia fatto.
poi è importante controllare la distanza delle punte delle fasce, una volta inserite nel cilindro.
per il rodaggio fai un 500km con la miscela al 3, senza tirare il collo e facendo scaldare il motore bene.
poi passi alla normale miscela al 2, e la usi normalmente..
ciao
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Grazie. Oltre al classico getto Max devo cambiare anche il min? (px125e)
si io ci metterei il getto del minimo del 150 (48-160)
e anche la valvola-ghigliottina del 150. non ricordo la sigla.
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Non riesco proprio a trovare sto pignone da 22 denti, addirittura un meccanico mi ha detto che non esiste sulla px 125 ma solo sui cinquantini...
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE