Complimenti gran bella Vespa e, considera una pacca sulla spalla per aver scartato da subito la sabbiatura.
Fai le cose con calma segui i consigli e vedrai che alla fine sarai più che soddisfatto. Buon lavoro e aggiorna tutto.![]()
Pierluigi.
bene, oggi ho fatto un po' di lavoro, pulito per bene il parafango, fregio e scudo
i prodotti usati per ottenere un buon risultato sono stati cif, acqua e olio di gomito.
tolto la ruota,dadi da 14? e dove ne vado a trovare altri??? le modanature (uff... ad uno ho rotto il filetto, ma nessun problema, una soluzione la troverò)
per pulire gli angoli più nascosti, tipo la fessura che c'è tra la lamiera dove alloggia il clacson e lo scudo go usato uno spazzolino da denti, soluzione che tengo buona per parti difficilmente raggiungibili con le dita
il dubbio rimane sulle viti che tengono il clacson, sono ruggine peste, mi sa che saranno da sostituire... ma che sarà mai!
invece il clacson ormai fa corpo unico con la guarnizione, è fin un peccato separarle... intanto resta così
per il fregio oltre al cif ho usato anche un prodotto studiato per le cromature, perchè il risultato non mi piaceva, naturalmente non ho insistito fino a levare tutto l'ossido, alla fine pure lui ha la sua età e deve dimostrarlo.
...manca da ripulire la parte interna, che farò quando verrà tolto il mozzo, qualche ritocco e una raddrizzata al parafanghi non starebbe male, per quest'ultima cosa la porterò da un carrozziere, anche perchè ha altre botticine da tirar su e preferisco lasciarlo fare a chi ha mestiere
per il momento mi sembra che il risultato sia buono...ma mi sa che il difficile deve ancora arrivare, ma mi farò trovare pronto
le parti in alluminio sono solo appoggiate, notare quella che pende malamente![]()
Veramente bella!![]()
Penso che non farai fatica a farne un bel conservato!![]()
ciao bUON lavoro!!! cortesemente mentre pulisci/licidi ecc puoi vedere bene " se cè scritto DI CHE MARCA è la cornice( credo cromata d'origine) che gira intorno alla sella ed evita di mettere la maniglia centrale sulla sella ( questultima è marchiata giulari? o ha altro nome ( targhetta sul posteriore della sella) P.S: SE poi il ferro intorno alla sella lo vendi fammi sapere sono interessato!!saluti!
si quella roba li :D
ciao, la cornice almeno per sopra non ha nessuna marca segnata (o se c'è ancora non si vede) la sella è marcata aquila.
per il ferro devi rivolgerti a mio fratello, (daniels nel forum) io gli faccio solo un favore a pulirla e risistemarla, ma la ferraglia è sua.
però se l'offerta è buona potrebbe perdersi qualche pezzo![]()
in origine la sella biposto sulla GL era proposta come optional. Quella che monta è un pò deformata e manca in ogni caso la cinghia centrale passeggero. I cerchi così come il tubo di sterzo erano in tinta carrozzeria. Se li rivernici cerca di dargli un effetto vissuto, striderebbero con il resto della carrozzeria.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
la sella ha una molla sfondata, a prima vista basta sostituire i due molloni, per le parti da riverniciare lo so, mi pare che se ne parli sul forum, a suo tempo mi metterò alla ricerca su come fare, anche se qualche idea già ce l'ho... farò delle prove su qualche lamiera che ho a casa
la cinghia lo so che manca, l'idea sarebbe quella di mettere la doppia sella, ma son comunque cose chevedremo più avanti.
ho appena finito di smontare il serbatoio, pulito il decanter (caxxo... quando si dice il bicchiere mezzo pieno... di cragna però!)
adesso devo ricordarmi come ho fatto a suo tempo a togliere il rubinetto dal serbatoio del px senza l'apposita chiave... di quel lavoro ricordo solo le imprecazioni![]()