Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    mah.... buttando un occhi la scocca sembra non necessiti di particolari trattamenti...penso che con la carrozzeria non spenderai troppo, penso un 400 eurelli.

    comunque hai trovato gli spaccati???

  2. #2

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Età
    40
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Si li ho trovati, grazie mille.

    Ora ho 3 domande:
    1- quali parti esattamente devo portare a sabbiare?
    2- quali sono i pezzi che devo sicuramente comprare? (parti di consumo, valvole, guaine, plastiche varie) Mi servirebbe un elenco... così posso iniziare a girare per trovare i prezzi migliori.
    3- il carrozziere mi ha detto che usa un antiruggine particolare che non è quello MaxMayer, mentre il colore glielo compro io (MaxMayer ovviamente). E' un problema?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    ciao,
    é necessario sabbiare tutto quello che va verniciato.
    telaio, manubrio, sportellino,parafango, serbatoio, tappo benzina, semimanubrio lato marce(quello sinistro con i numerini), cerchi, tamburi, forcella, coprivolano.
    Per quanto riguarda il colore del fondo deve essere grigio, se poi non è max mayer non è un grosso problema, è solo un fondo, è molto importante la tinta per un discorso di tonalità.
    Per quanto riguarda le parti da cambiare non è un discorso veloce, sono molte ed elencarle è lunga (magari si rischia di dimenticare qualcosa)
    In linea di massima tutto quello che è di gomma, guaine, guarnizioni, paraoli, fili, un bel po di roba.
    sarebbe meglio che tu cominciassi a revisionare un pezzo alla volta così mi è piu facile dirti cosa cambiare, aiutandoci con delle foto.
    Ylenia mi raccomando, la fretta è cattiva consigliera, il restauro è da fare con molta calma. Non correre.
    Comincia da qualcosa di semplice dato che sei poco esperta, per esempio l'ammortizzatore posteriore. smontalo tutto, non perdere nulla, posta le foto.
    pier

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Età
    40
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    si, hai ragione perfettamente. Quello che volevo sapere io erano i pezzi che dovrò comunque cambiare (indipendentemente dalle condizioni di miei - valvole, guaine, cuscinetti) in modo da poter fare un unico acquisto e magari risparmiare sulla quantità.
    Per i pezzi da restaurare sono io la prima ad andare con i piedi di piomb o visto che non sono esperta, ogni passo che dovrò fare me lo dovrete dire voi.. :)
    Comunque, ora so come proseguire: smonto l'ammortizzatore posteriore e posto le foto.

  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Età
    40
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Comincia da qualcosa di semplice dato che sei poco esperta, per esempio l'ammortizzatore posteriore. smontalo tutto, non perdere nulla, posta le foto.
    ecco fatto... ho messo le foto dell'ammortizzatore smontato.

    ammortizzatore posteriore pictures by Ylenia_Giuliano - Photobucket

    Sembra che i pezzi siano a posto no? O c'è qualcosa da cambiare?
    Ora suppongo che li debba pulire.. come mi consigliate di farlo?
    Che tipo di olio devo comprare per sostituire quello che c'era dentro?

    Se l'ammortizzatore anteriore è revisionabile e dentro c'è lo stesso tipo di olio, posso procedere con il suo restauro parallelamente a quello posteriore?

    Grazie.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Brava Ylenia, ottimo lavoro!!!
    per pulire usa benzina, sgrassanti, gasolio etc. verifica che la guarnizione interna sia intatta (io me la sono ricostruita) lucida le varie parti, fosfata, rama etc e poi rimonta.
    come olio è consigliabile usare un 15w per forcelle che trovi da qualche moto riparatore.
    prima di smontare l'anteriore, ti consiglio di finire il posteriore.
    puoi seguire il mio post dove ho spiegato le varie fasi.
    ciao

  7. #7

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Età
    40
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    lucida le varie parti, fosfata, rama etc
    "lucida" vuol dire che devo grattare e lucidare con vernice trasparente, giusto?
    la fosfatatura e la ramatura hanno solo funzione estetica o anche meccanica?

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Per lucida intendo pulisci bene!!!la fosfatazione e la ramatura hanno solo funzione estetica per mantenere l'originalità, meccanicamente non influisce, potresti farlo anche rosa porcello
    io sono sempre per l'originale!!!

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    mah.... buttando un occhi la scocca sembra non necessiti di particolari trattamenti...penso che con la carrozzeria non spenderai troppo, penso un 400 eurelli.

    comunque hai trovato gli spaccati???

    eh eh eh Ottimista

  10. #10

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Età
    40
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    contate che il carrozziere è un amico di mio padre

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •