Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Età
    40
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Ciao!
    Oggi ho cominciato a pulire l'ammortizzatore posteriore....che faticaaaa!!! L'ho messo a bagno nel petrolio e ho grattato con la tela abrasiva grana 80... l'ho già detto "che fatica"??? :D Conoscete un metodo meno invasivo per le mie mani e meno faticoso per i miei muscoli? ahahaha

    Nel frattempo mio fratello smontava la forcella anteriore visto che domani pensiamo di portare la carrozzeria a sabbiare.

    DOMANDA 1: Guardando le foto che ho messo qui sotto mi dite quali tra questi sono i pezzi da sabbiare. Li porto così come sono o devo ancora smontare qualcosa? Le parti metalliche come cavalletto, pedalina freno posteriore, le faccio sabbiare? La marmitta la faccio sabbiare e poi la vernicio con la vernice nero per alte temperature?
    DOMANDA 2: L'ammortizzatore anteriore si smonta come il posteriore o devo cambiarlo? Perchè come si vede dalle foto siamo riusciti a smontare la molla ma non riusciamo a tirar fuori lo stelo dalla carcassa.
    DOMANDA 3: Il copriventola nero che si vede dalle foto è il suo?

    forcella anteriore pictures by Ylenia_Giuliano - Photobucket


    Grazie!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Complimenti per i lavori e per l'entusiasmo!
    E' una faticaccia, ma vedrai che alla fine ne sarà valsa la pena!
    Vedo che sei di Torino. Per eventuali ricambi, ti consiglio il negozio Cima2, in via Gioberti (non ricordo il numero, traversa di corso Stati Uniti, zona porta nuova): è molto ben fornito, e con prezzi decisamente onesti.

    Ancora complimenti e auguri per i lavori!

    Giacomo

    Vespa Club Aosta
    e
    Ape Club Italia

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    ciao, le parti da sabbiare sono forcella, tamburo, piatto portaganasce.
    prima di sabbiare devi scmporre il mozzo in tutte le sue parti,non devi sabbiare tutto insieme (ricordati di consultare gli spaccati che hai scaricato, sono molto utili soprattutto per te che sei alle prine armi)
    il cavalletto andrebbe zincato ed il gruppo pedale freno smontato e lucidato con la spazzola rotante montata sulla mola.
    l'ammortizzatore anteriore mettilo in morsa e svita l'esagono con una pinza a pappagallo.
    il copriventola non è originale, ti serve quello a trapezio rovesciato come questo
    IMG_0464.jpg
    mi raccomando ylenia, lavora con calma
    p.s ti consiglio di caricare le foto direttamente sul sito è piu coodo da consultare
    ciao

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Età
    40
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Ciao.
    Stamattina abbiam provato a smontare ulteriormente l'ammortizzatore superiore, ma non siamo riusciti. Il pezzo esagonale non si muove. Se qualcuno l'ha già smontato mi sa dire se è solo una questione di forza o c'è qualcosa di particolare da fare?
    Come mi avete suggerito ieri ho provato a continuare a smontare il mozzo anteriore ma anche li sono arrivata solo fino a un certo punto (guardate le foto) perchè oltre non siam riusciti a smontare. Come devo procedere?



  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    tolto il dado del tamburo, il tamburo deve venire via(usa un po di forza), togli la molla delle ganasce, i due fermi delle ganasce, sfila le ganasce, togli il leveraggio che viene fouri senza problemi.
    avrai in mano il mozzo
    il dado centrale del mozzo è contrario (vuol dire che svita girando a destra) diri fouri l'alberino, smonta il parapolvere e il cuscinetto.
    prima di sabbiare il mozzo, copri bene i perni dove si monta la forcella e l'ammortizzatore
    fammi sapere

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    tolto il dado del tamburo, il tamburo deve venire via(usa un po di forza), togli la molla delle ganasce, i due fermi delle ganasce, sfila le ganasce, togli il leveraggio che viene fouri senza problemi.
    avrai in mano il mozzo
    il dado centrale del mozzo è contrario (vuol dire che svita girando a destra) diri fouri l'alberino, smonta il parapolvere e il cuscinetto.
    prima di sabbiare il mozzo, copri bene i perni dove si monta la forcella e l'ammortizzatore
    fammi sapere
    non togliere la molla delle ganasce
    baste infilare un cacciavite a taglio nella camma che divarica le ganasce
    levi gli anelli posti a fermo per lo sfilamento delle ganasce, posizionati nelle sedi, centri di rotazione delle stesse, e apri una ganascia verso l'esterno
    con un altro piazzato sotto, tra piatto e ganascia fai leva verso l'alto
    un po' lì
    un po' nella sede
    e la ganascia viene via, con molla e...l'altra ganascia

  7. #7

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Età
    40
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Bene.. ecco le foto del punto in cui sono arrivata.. ho anche coperto con il nastro, ora come tolgo i cuscinetti? :D
    Una volta tolti i cuscinetti, devo ancora smontare qualcosa prima di sabbiare?



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •