Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    ciao Ylenia,
    il tuo modello di vespa prevede il montaggio di cerchi da 9 pollici, 4 fori.
    era la misura di ruota usata in tutte le prime vespa 50.
    successivamente vennero usati i cerchi da 10 pollici.
    qundi tu devi cercare il cerchi da 9 pollici per vespa 50 l-r-n
    dalle foto del mozzo ho visto che hai il tambuto da 9 in ghisa(hai visto che ha 4 orecchie con fori filettati? qui fori servono per montare il cerchi
    il tamburo post lo hai vero?
    ogni cerchio è formato da semicerchi uniti da 4 dadi M8 chiave 11 e ranella spaccata, (non trovabili nelle ferramenta; ogni cerchio si monta sul tamburo con 4 bulloncini M8 x 20 chiave da 13 con ranella spaccata
    le gomme originali sono michelin di misura 2.75 x 9

    il 18/19/20 novembre, a milano c'è la fiera di novegro, moto d'epoca.
    potresti fare un salto, per farti un idea del settore, dei ricambi, e magari comprare qualcosa(anche se per alcuni pezzi è un po cara)
    ciao vado a lavoro

  2. #2

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Età
    40
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Ciao, vi aggiorno sul mio operato (e quello di mio fratello ovviamente).
    Mio fratello è finalmente riuscito a smontare l'ammortizzatore anteriore ma dentro non ha trovato traccia di olio, è normale? dovremo poi metterlo o non ci va?
    Vi metto anche la foto di tutto il pezzo smontato.
    Intanto io sto cercando dagli auto demolitori la ruota anteriore che mi manca e il parafanghi che era messo malino.
    Il carrozziere ha detto che ha bisogno di un bordo scudo usato per provare a montarlo prima di fare la verniciatura. Mi ha detto che non ci può montare quello nuovo perchè poi rimuovendolo per verniciare lo rovinerebbe. Io non ho quello vecchio ma non ne vorrei comprare uno nuovo solo per fargli fare la prova e poi prenderne un altro definitivo. Per caso qualcuno di voi ne ha uno vecchio che non gli serve?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Citazione Originariamente Scritto da Ylenia Visualizza Messaggio
    Ciao, vi aggiorno sul mio operato (e quello di mio fratello ovviamente).
    Mio fratello è finalmente riuscito a smontare l'ammortizzatore anteriore ma dentro non ha trovato traccia di olio, è normale? dovremo poi metterlo o non ci va?
    Vi metto anche la foto di tutto il pezzo smontato.
    Intanto io sto cercando dagli auto demolitori la ruota anteriore che mi manca e il parafanghi che era messo malino.
    Il carrozziere ha detto che ha bisogno di un bordo scudo usato per provare a montarlo prima di fare la verniciatura. Mi ha detto che non ci può montare quello nuovo perchè poi rimuovendolo per verniciare lo rovinerebbe. Io non ho quello vecchio ma non ne vorrei comprare uno nuovo solo per fargli fare la prova e poi prenderne un altro definitivo. Per caso qualcuno di voi ne ha uno vecchio che non gli serve?

    quell'ammortizzatore non è idraulico e all'interno non trovi traccia di olio.
    Trovi solo un tampone di gomma che fa da freno.
    Ti avevo già risposto a tal proposito t i riallego la risposta.
    Poi decidi tu se rimontare l'originale o preferire un pò più di sicurezza.

    Se posso darti un consiglio sull'ammortizzatore anteriore, quello con l'esagono.
    E' un ammortizzatore non idraulico e quindi non ha nessun effetto sulla molla quando questa da compressa ritorna nella sua posizione naturale ad esempio in caso di frenata.
    Monta invece un ammo della 50 special con il fodero in plastica.
    E' idraulico a doppio effetto e controlla la risposta della molla sia in compressione che in espansione.
    Costa poco e ti da più sicurezza.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    mi associo...non è idraulico dovresti solo visionare le parti interne se sono usurate.
    per quanto riguarda il cerchio di scorta, non credo che tu lo possa trovare dal demolitore.
    se vuoi invece io ho un parafango nuovo a casa da verniciare eanche uno sportellino laterale nuovo ma eventualmente dovresti contattarmi con un messaggio privato
    ciao

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Allora???Si procede???? A che punto sei???? Se hai bisogno fa un fischio

  6. #6

    Data Registrazione
    Oct 2011
    Età
    40
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Veramente pier stavo aspettando una tua risposta. non ti è arrivato il messaggio privato?

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?

    Citazione Originariamente Scritto da Ylenia Visualizza Messaggio
    Veramente pier stavo aspettando una tua risposta. non ti è arrivato il messaggio privato?
    Si mi è arrivato, ma io ti ho anche risposto con tutta lista, dato che non mi hai risposto pensavo non fossi interessata. La mail che ti ho scritto è stata inoltrata ad un altro indiriZzo. Prova a mandarmi ancora la tua mail che riprovo a mandarti la lista

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •