la marma metti la polini ti da resa e meno rumore.............
la marma metti la polini ti da resa e meno rumore.............
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
la siluro non mi convince,tappa alla grande....
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
però la siluro non costa tanto e esteticamente è molto più bella , e il rumore non dovrebbe essere tanto forte. non saprei , ognuna ha i suoi pro e i suoi contro.
bravo marco....,comunque la vespa e tua,tu sei il padrone e fai quello che vuoi.....
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
Grazie a tutti per i consigli , siete dei grandi !
Ragazzi , cè la vespa di un mio amico che ha un piccolo problema con l'accensione , praticamente la pedivella ogni 2 o 3 colpi da a vuoto qualche colpo , come se non ingranasse bene. cosa può essere ? Grazie a tutti.
Ingranaggio sgranato. La prima volta che apre lo sostituisce.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
ma cosa deve sostituire ? che pezzo ? quanto può costare ?
Deve sostituire l'ingranaggio dell'avviamento, quello che c'è "sotto" la mezzaluna. Che si sgrani la mezzaluna è difficilotto. Deve aprire il motore per sostituirlo
Non ho idea di quanto possa costare ma dubito possa superare di molto i 15€
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Se la pedalina va giù con rumore di ferraglia è l'ingranaggio della messa in moto usurato..se invece va giù a vuoto senza rumori strani potrebbe essere benissimo la frizione che comincia a lasciarti..
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
Se vuoi sapere i sintomi di una frizione che slitta fai 20 30 metri andando in vespa e tenendo premuta la leva della frizione per metà della sua corsa..
e che dovrebbe fare?????
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
e non e normale che slitti con la leva tirata????correggetemi se sbaglio
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
ok kapito...a me con leva tirata a meta corsa slitta....che marca di dischi mi consigliate di comprare????
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
Ma è normale che slitti con la leva tirata ... il problema è se slitta con la leva NON tirata
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
salve ragazzi , eccomi di nuovo qua in questi giorni sto per aprire i carter e mi manca solo aprire il carterino lato frizione e togliere la frizione e parti. non l'ho potuto fare prima perchè sto aspettando l'estrattore ora tanto che apro il carter frizione ho pensato di sostituire la campana e eventualmente i dischi frizione . ho 2 domande però :
- campana 24/72 DD oppure 22/63 DE ?
- quali dischi prendere ? come mi accorgo se sono da cambiare ?
considerate che il cilindro che metterò è il 102 cc DR .
secondo voi faccio bene a lasciare la frizione 3 dischi originale ? grazie in anticipo.
i dischi frizione non costano tanto,10 20 euro circa,io li cambierei per sfizio,ovviamente 4 dischi con molla rinforzata,non stacchera' mai del tutto(io l'ho sempre usata senza modificare niente) almeno che non fai la modifica alla leva,e carterino frizione leva lunga piu il suo registro apposta e OLIO SAE 30 minerale,mentre sui rapporti hai fatto una bella domanda.....e' da anni che ne sento discutere,ma nessun punto fermo.la DD fischia un po,un vigile con l'orecchio fine se ne accorge subito,non so dirti altro.
per la marma ,se monti un 19,la siluro schifo non fa,poco rumore e prestazioni medie "per sempre",con la proma a banana(leggermente piu racing) farai papapapapapa!puaaaam!,con la siluro farai frafrafrafrafrafrafra,frrrrrrruamm,e' un rumore piu morbido,passa piu inosservato ed e' di facile smontaggio,senza fastidiosissime molle.
p.s.:i bulloni del carter frizione non dovrebbero essere lunghi uguali,a volte si pero',nel dubbio segnati e abbina sempre il bullone al suo buco di origine,.....se non e' mai stato aperto da incompetenti.
quindi secondo te sono meglio 4 dischi con molla rinforzata ? ma la mia frizione nasce tre dischi , me ne basta aggiungere uno oppure cambiare tutta la frizione completa ?
Acquista un kit frizione 3 dischi con molla polini che basta e avanza e non necessita di messe a punto particolari!
e quanto può costare più o meno questo kit ?
Non ne ho idea..il prezzo varia da rivenditore a rivenditore; indicativamente dovrebbe aggirarsi sui 15 euro per i dischi e 10 per la molla