Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: dubbio basetta cilindro-carter...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    dubbio basetta cilindro-carter...

    ciao a tutti i vespisti...
    vengo al dunque: smontando la testata e portando il pistone al pms si vede che il bordo del cielo del pistone coincide perfettamente con il bordo superiore del cilindro. Ora, se, per ipotesi, abbassiamo la testata di 0.8mm e montiamo una basetta tra cilindro e carter di 0.8mm, avremo alzato le luci in modo da farle aprire completamente dal pistone quando si trova nel pmi (ammettendo che prima dei lavori rimanevano chiuse di 0.8mm) senza apportare modifiche al RC e allo squish. Dopo i lavori, però, rimontando il cilindro si può notare che il bordo del cielo del pistone non coincide più con il bordo del cilindro.
    Mi chiedevo: ma possibile che ciò non causi problemi di nessun tipo?? Insomma, un pistone che al pms non coincide col bordo del cilindro è proprio brutto da vedere...

    Inoltre, nel caso le luci rimangano chiuse di 0.5mm come si opera?? Che io sappia le basette in commercio per vespa px 125 sono da 0.8 e da 1.5...

    Ultima domanda: se le luci rimangono chiuse di 0.8 e io monto basetta da 0.8, posso abbassare di 1.3mm, per esempio, guadagnando così 0.5mm di squish o è roba da incoscienti??

    ILLUMINATEMI

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dubbio basetta cilindro-carter...

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti i vespisti...
    vengo al dunque: smontando la testata e portando il pistone al pms si vede che il bordo del cielo del pistone coincide perfettamente con il bordo superiore del cilindro. Ora, se, per ipotesi, abbassiamo la testata di 0.8mm e montiamo una basetta tra cilindro e carter di 0.8mm, avremo alzato le luci in modo da farle aprire completamente dal pistone quando si trova nel pmi (ammettendo che prima dei lavori rimanevano chiuse di 0.8mm) senza apportare modifiche al RC e allo squish. Dopo i lavori, però, rimontando il cilindro si può notare che il bordo del cielo del pistone non coincide più con il bordo del cilindro.
    Mi chiedevo: ma possibile che ciò non causi problemi di nessun tipo?? Insomma, un pistone che al pms non coincide col bordo del cilindro è proprio brutto da vedere...

    Inoltre, nel caso le luci rimangano chiuse di 0.5mm come si opera?? Che io sappia le basette in commercio per vespa px 125 sono da 0.8 e da 1.5...

    Ultima domanda: se le luci rimangono chiuse di 0.8 e io monto basetta da 0.8, posso abbassare di 1.3mm, per esempio, guadagnando così 0.5mm di squish o è roba da incoscienti??

    ILLUMINATEMI

    Ciò che importa, è lo squish e il RC, che poi il pistone coincida a PMS con il bordo superiore del cilindro oppure stia più in basso poco importa! E' proprio ciò che ho fatto al mio motore nelle ultime settimane
    Per le basette, io ho usato delle semplici guarnizioni carter-cilindro, ognuna delle quali ha spessore 0,25mm: ne compri un po' e giostri come vuoi.
    Per l'ultima domanda, prima di far lavorare la testa calcola altezza di squish e RC, così saprai perfettamente come agire e di quanto


  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: dubbio basetta cilindro-carter...

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Ciò che importa, è lo squish e il RC, che poi il pistone coincida a PMS con il bordo superiore del cilindro oppure stia più in basso poco importa! E' proprio ciò che ho fatto al mio motore nelle ultime settimane
    Per le basette, io ho usato delle semplici guarnizioni carter-cilindro, ognuna delle quali ha spessore 0,25mm: ne compri un po' e giostri come vuoi.
    Per l'ultima domanda, prima di far lavorare la testa calcola altezza di squish e RC, così saprai perfettamente come agire e di quanto

    anche io sapevo che delle semplici guarnizioni, con un filino di grasso, vanno bene poi però ho sentito dire che non sono buone... per questo ho chiesto a voi...
    per calcolare l'altezza di squish e il RC come hai fatto?? ho letto la guida qui sul forum ma è un po' difficile fare in modo che la candela si trovi in alto per non far fuoriuscire l'olio, per non parlare dell'altezza di squish... con la testa a candela laterale la trovo una misurazione parecchio difficile!!
    in giro leggo anche che gli spessori sotto il cilindro vanno messi solo dopo aver misurato le fasi... facendolo così, solo per aprire completamente le luci al pmi, va bene o rischio di rovinare tutto?? perchè se non erro così facendo si allungano solo le fasi di travaso e scarico, mentre l'aspirazione rimane quella...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dubbio basetta cilindro-carter...

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    anche io sapevo che delle semplici guarnizioni, con un filino di grasso, vanno bene poi però ho sentito dire che non sono buone... per questo ho chiesto a voi...
    per calcolare l'altezza di squish e il RC come hai fatto?? ho letto la guida qui sul forum ma è un po' difficile fare in modo che la candela si trovi in alto per non far fuoriuscire l'olio, per non parlare dell'altezza di squish... con la testa a candela laterale la trovo una misurazione parecchio difficile!!
    in giro leggo anche che gli spessori sotto il cilindro vanno messi solo dopo aver misurato le fasi... facendolo così, solo per aprire completamente le luci al pmi, va bene o rischio di rovinare tutto?? perchè se non erro così facendo si allungano solo le fasi di travaso e scarico, mentre l'aspirazione rimane quella...
    Si effettivamente calcolare il RC è piuttosto scomodo, e quando l'ho fatto io non ho avuto comunque un dato preciso, perciò ho deciso di fare in un'altro modo. Ho smontato la testata e l'ho capovolta per riempirla (con candela inserita) di olio, fino al bordo: calcoli quanti cc ci vanno, a cui devi sottrarre naturalmente il volume accupato dal cielo del pistone a PMS! Io ho calcolato che il mio dovrebbe avere un volume di 7,8 cc (approssimativamente... l'alesaggio è 58,2), quindi il gioco è fatto. Certo, è una misura molto approssimativa, ma almeno ti sbatti molto meno rispetto a quell'altro metodo tradizionale!
    Potresti calcolare in maniera precisa il volume del cielo pistone traslando le misure in punti su un grafico, calcolare un'equazione e usare gli integrali per calcolare il volume, ma sono calcoli compplessi, non so se tu sappia risolvere un integrale. Io ci provai ma lasciai perdere perchè non riuscivo a integrare la funzione che avevo trovato, insomma storia lunga
    Tuttavia se non hai mai toccato la testata, sai che il RC (originale) è 8 (se non mi sbaglio: cerca) quindi potresti calcolare il volume del cielo pistone in maniera inversa

    Per le fasi, misura quelle che hai ora, e poi in base a che fasi vuoi raggiungere calcoli lo spessore preciso che ti serve


  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: dubbio basetta cilindro-carter...

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Si effettivamente calcolare il RC è piuttosto scomodo, e quando l'ho fatto io non ho avuto comunque un dato preciso, perciò ho deciso di fare in un'altro modo. Ho smontato la testata e l'ho capovolta per riempirla (con candela inserita) di olio, fino al bordo: calcoli quanti cc ci vanno, a cui devi sottrarre naturalmente il volume accupato dal cielo del pistone a PMS! Io ho calcolato che il mio dovrebbe avere un volume di 7,8 cc (approssimativamente... l'alesaggio è 58,2), quindi il gioco è fatto. Certo, è una misura molto approssimativa, ma almeno ti sbatti molto meno rispetto a quell'altro metodo tradizionale!
    Potresti calcolare in maniera precisa il volume del cielo pistone traslando le misure in punti su un grafico, calcolare un'equazione e usare gli integrali per calcolare il volume, ma sono calcoli compplessi, non so se tu sappia risolvere un integrale. Io ci provai ma lasciai perdere perchè non riuscivo a integrare la funzione che avevo trovato, insomma storia lunga
    Tuttavia se non hai mai toccato la testata, sai che il RC (originale) è 8 (se non mi sbaglio: cerca) quindi potresti calcolare il volume del cielo pistone in maniera inversa

    Per le fasi, misura quelle che hai ora, e poi in base a che fasi vuoi raggiungere calcoli lo spessore preciso che ti serve

    purtroppo gli integrali sono troppa roba per me (faccio il 4* liceo scientifico )... complimenti per la fantasia... usare l'integrale secondo me sarebbe parecchio affidabile... per quanro riguarda le fasi, io non voglio cambiarle di tanto... voglio solo che il pistone al pmi apra completamente le luci... lo scarico non voglio toccarlo e neanche la valvola rotante... dici che comunque devo fare tutte le misure (RC, squish e fasi) o posso andare sul sicuro??

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dubbio basetta cilindro-carter...

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    purtroppo gli integrali sono troppa roba per me (faccio il 4* liceo scientifico )... complimenti per la fantasia... usare l'integrale secondo me sarebbe parecchio affidabile... per quanro riguarda le fasi, io non voglio cambiarle di tanto... voglio solo che il pistone al pmi apra completamente le luci... lo scarico non voglio toccarlo e neanche la valvola rotante... dici che comunque devo fare tutte le misure (RC, squish e fasi) o posso andare sul sicuro??
    Allora se il tuo obiettivo è solo quello potresti provare mettendo uno spessore alla volta e rimontando il cilindro, andando a verificare quando (cioè con quanto spessore) raggiungi il tuo obiettivo! Dopodichè, calcoli la fasatura... attento a non esagerare! Più spessore metti e più alzerai le fasi, andando a perdere in basso. Se monti un corsa 57, avrai un aumento di 6,3* di fase per ogni mm di spessore. Mica poco!
    Misura le fasi adesso, così avrai la misura sia delle fasi iniziali, sia di quelle finali (semplicemente calcolandole); dello squish diciamo che potresti anche fregartene, dato che l'altezza di squish sulle testate originali ha valori altissimi! A meno che tu non vada a spessorare più di 1,5-2mm. Ma se misuri è sempre meglio; inoltre, ti consiglierei di mettere a punto la testata, settandola per RC e squish, in modo da andare a recuperare quello che perderai in basso..


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •