Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Di che padellino si tratta?

  1. #1
    VRista L'avatar di kappa88
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Montebelluna
    Età
    37
    Messaggi
    260
    Potenza Reputazione
    14

    Di che padellino si tratta?

    Ciao a tutti, ho trovato in garage un padellino per vespa px, ma non riesco a capire se si tratti di una Sito o di una marmitta originale. Ho guardato bene ma è presente alcuna scritta, neanche relativa all'omologazione. Ce un modo per capire di che padellino si tratta?

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Di che padellino si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da kappa88 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, ho trovato in garage un padellino per vespa px, ma non riesco a capire se si tratti di una Sito o di una marmitta originale. Ho guardato bene ma è presente alcuna scritta, neanche relativa all'omologazione. Ce un modo per capire di che padellino si tratta?
    Se metti una foto è meglio

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Di che padellino si tratta?

    Ma in teoria mi pare che le padelle Piaggio dovrebbero aver stampata su un lato della padella la sigla DGM e il numero di omologazione + il codice ricambio stampato in giro.
    Le padelle sito, almeno quelle che ho avuto modo di vedere io, avevano invece l'omologazione e il marchio sito nella parte di sotto, sulla pancia lato strada.
    Sei sicuro che non ci sia proprio nulla?
    Non è che magari c'è un po' di sporco o un velo superficiale di ruggine che ha 'mascherato' eventuali stampigliature?
    Se non c'è nulla non saprei... tieni conto che ci sono varie marche che fabbricano padellini simil-originali, tipo Faco, Mec-Eur, forse Cuppini, più svariati altri senza nome che si vedono su vari siti web..

    Un saluto
    Giacomo

  4. #4
    VRista L'avatar di kappa88
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Montebelluna
    Età
    37
    Messaggi
    260
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Di che padellino si tratta?

    Citazione Originariamente Scritto da cicerone Visualizza Messaggio
    Ma in teoria mi pare che le padelle Piaggio dovrebbero aver stampata su un lato della padella la sigla DGM e il numero di omologazione + il codice ricambio stampato in giro.
    Le padelle sito, almeno quelle che ho avuto modo di vedere io, avevano invece l'omologazione e il marchio sito nella parte di sotto, sulla pancia lato strada.
    Sei sicuro che non ci sia proprio nulla?
    Non è che magari c'è un po' di sporco o un velo superficiale di ruggine che ha 'mascherato' eventuali stampigliature?
    Se non c'è nulla non saprei... tieni conto che ci sono varie marche che fabbricano padellini simil-originali, tipo Faco, Mec-Eur, forse Cuppini, più svariati altri senza nome che si vedono su vari siti web..

    Un saluto
    Giacomo
    Grazie per le risposte. Eccovi alcune foto, scusate la bassa qualità ma sono state fatte con il cellulare. Effettivamente un po di ruggine cè, proverò a grattare e a vedere se salta fuori qualcosa.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista L'avatar di kappa88
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Montebelluna
    Età
    37
    Messaggi
    260
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Di che padellino si tratta?

    Visto che devo anche bruciarla perchè probabilmente è tappata mi conviene prima bruciare e dopo grattare o viceversa?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •