Visto che nel tagliare il fondo hanno asportato anche la staffetta perchè non la ricostruiamo, iniziamo anche la ricostruzione del fondo,prendiamo una lamiera segnamola, tagliamola e la sagomiamo
Visto che nel tagliare il fondo hanno asportato anche la staffetta perchè non la ricostruiamo, iniziamo anche la ricostruzione del fondo,prendiamo una lamiera segnamola, tagliamola e la sagomiamo
Sagomata la lamiera la si punta, e la si continua a saldare, ultimate le saldature decidiamo di cambiare bombola e filo alla saldatrice per quei piccoli lavoretti alla forcella a al manubrio.
Chiudiamo anche il foro del manibrio, Calabrone che te ne pare, ho anche ricostruito la cornice faro in un punto era limata, e nei pochi ritagli di tempo iniziamo a spruzzare qualcosa
Altri particolari, il copriventola andrà rifatto, colpa della fretta, ultima foto, sacca motore che ve ne pare? So che alcune cose non andavano verniciate, ma a me piacevano cosi.
Stai andando veloce: hai proprio voglia di metterla in starda questa vespa, eh ?![]()
Un po' di meccanica montiamo ferodi e tamburo posteriori, riassembliamo la forcella
Con la lamiera stai facendo un ottimo lavoro, ma il motore sporco e il mozzo verniciato a metà non vanno per niente bene in un restauro.
La fretta non porta da nessuna parte.
Lo so di aver fatto errori, il mozzo è stato verniciato a metà perchè non sapendo se verniciarlo o meno,lo avevo lucidato e di seguito montato cuscinetti e paraoli nuovi, dopo ho mascherato quelle parti e verniciato solo le parti che rimangono a vista. Per quanto riguarda il motore inizialmente è stato smorchiato, lavato, sono uscite fuori parecchie macchie sui carter, revisionato, rimontato, provato ed in seguito andra nuovamente lavato e sgrassato, quel che si può, prima di prendere posto sotto il telaio.