e quella e!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma che vite hai toccato fin'ora scusa??? qella del minimo e proprio quella sopra la ghigliottina........quella serve per tendere il cavo
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
primo problema risolto: il minimo ora è perfetto, bastava regolare la vite della ghigliottina
rimane la frizione: ho controllato il gioco (per come ho capito io come fare) e sembra nella norma, ma ho provato a svitare tutto il registro del cavo e niente, provato ad avvitare tutto e non è cambiato niente (tranne che la frizione mi sembrava meno dura e le marcie si mettevano più difficilmente, non so se è stata suggestione ma mi è sembrato così)
inoltre il bullonicino che stringe vicino il registro non si avvita mai completamente fino a diventare duro e mi sembra che il registro giri a vuoto, cioè la filettatura non si avvicina nè si allontana
altra cosa cambiando le marcie ho scoperto che tra la seconda e la terza c'è un buco, cioè come se lì non ci fosse nessuna marcia
l'olio l'ho messo un mese fa, magari è poco? (15w40)
ultima cosa: è normale che la candela sia molto calda dopo 15 minuti di continue accensioni e spegnimenti?
un vuoto???????????
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
la folle c'è tra ogni marcia
è sincronizzata solo quella tra prima e seconda
se il controdado non serra hai la filettatura femmina spanata nella staffa passaguaina
il gioco che dico io è la misura da quando la leva è molle fino a quando la leva inizia a indurire.
se mentre vai sfrizioni, orca eva, la frizione lavora o la vespa è sempre in marcia?
ritorno a una domanda che ti hanno gia posto: HAI MAI GUIDATO UNA VESPA?