dunque eccole: manubrio (non so se è normale ma non vedo niente muoversi qui all'interno premendo la leva della frizione)
Foto0151.jpg
registro
Foto0163.jpgFoto0167.jpg
leva carter (ora che ho controllato bene la leva del manubrio diventa dura dopo 1 mm ma la leva del carter si muove solo di qualche millimetro, poi quando sono circa a metà della leva sul manubrio, la leva del carter si muove molto di più)Foto0166.jpgFoto0154.jpgFoto0156.jpg
ciao, ti incollo cosa mi ha consigliato proprio Sartana su un mio problema simile:
"vai sotto il motore
spingi a fondo la leva del carterino e lì pianta il morsetto"
se provi a muovere con le mani la leva del carterino avrai l'impressione di tirare la frizione perchè riesci a tirarla di qualche centimetro e poi la molla te la rispinge indietro.. ecco, così non è. Tu tira quella leva e stringi lì il morsetto in modo che la leva resti tirata. Quando tiri la frizione sul manubrio in realtà fai molta più forza di quanta ne fai con le mani e quindi riesci a tirare veramente la frizione (cioè a far staccare i dischi).
Vedrai che il problema è questo... ci ero cascato anch'io
bravo zo_bee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! tu con le mani non staccherai mai la frizione!!!!!!!!
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
no,pero devi svitare ancora di piu il tendifilo,il morsetto potrebbe essere che non lo hai strinto bene e quando tiri quello se ne viene,poi dentro,quando hai smontato c'era il cilindretto di piombo????se non cera non fa tenuta come dovrebbe e si sfila.fossi in te cambierei corda e guaina,mi accerterei che tutto sia apposto eriproverei a sfrizionare,se ancora non va allora li cambierei i dischi........!
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...