Quoto in pieno
Certo è stato un accadimento grave - e fortunatamente senza conseguenze!
Ma cerchiamo di essere obiettivi: si è pur sempre trattato, come dice il buon Iena, di UN inconveniente su una produzione di molte unità esenti da questo difetto. Senza contare che anche il nostro amico Stefanopet77 non ci ha ancora spiegato esattamente cosa sia successo alla sua vespa, che se non erro ora si trova dal meccanico.
Io sono dell'idea che si debba valutare sempre con molta attenzione cosa è accaduto, prima di accusare la qualità del prodotto o la cura della fabbricazione: non che voglia difendere la Piaggio a spada tratta, sia chiaro, ma un conto è scoprire che c'è effettivamente un difetto di fabbricazione (cosa che può capitare...quante automobili vengono richiamate per presunti componenti difettosi, magari dopo anni di commercializzazione?), imputabile ad un mancato o errato controllo in fase di produzione, un altro paio di maniche è scoprire che non è stata eseguita una preconsegna scrupolosa (controllo serraggi, prova su strada, carburazione, ingrassaggi, ecc. ecc.), che avrebbe potuto tranquillamente evitare l'accaduto.
La cosa migliore da fare, secondo me, è attendere ulteriori nuove da Stefano, e solo allora, una volta capito cosa è effettivamente accaduto, discutere sulla qualità o meno del prodotto.
Beninteso è un mio personalissimo parere.

Un saluto
Giacomo