Non so se hai presente come funziona la frizione sulla vespa..quando la molla non è premuta i dischi sono tutti in contatto tra loro e il moto viene trasmesso dalla campana all'albero quadruplo; quando premi la frizione la molla si comprime e il piano (il primo disco in basso del pacco) si abbassa creando spazio tra i dischi in sughero e quelli in ferro..così facendo la campana gira a vuoto e il moto non viene trasmesso all'albero quadruplo che in automatico non lo porterà alla ruota.

Quando si elabora il motore aumentano i giri motore e soprattutto la coppia..quindi, in base al grado dell'elaborazione, potresti avere il problema della frizione che slitta (giusto per avere un po di numeri posso dirti che una frizione nuova originale in tutto e per tutto regge tranquillamente 10 cavalli...un 130cc plug and play quindi)..ovvero che i dischi in sughero non fanno presa su quelli metallici e scivolano non permettendo di scaricare bene a terra la potenza del motore...per far fronte a questo problema esistono diverse soluzioni:

- Aumentare il carico della molla..quindi più la molla è dura e più questa schiaccierà il primo disco della frizione contro gli altri a mò di sandwich facendogli fare più presa..naturalmente le controindicazioni sono la durezza della leva frizione quando viene premuta e i cavi che, se fatti passare male e non oleati, si tranciano.

- Per aumentare l'attrito tra i dischi si carteggiano i dischi metallici rendendoli grezzi e ruvidi in modo da far fare maggiore presa ai dischi in sughero..naturalmente il sistema è solo un rimedio in quanto se i dischi metallici vengono resi grezzi i dischi in sughero si usureranno prima perchè vengono raschiati.

- Altra soluzione è quella di aumentare il materiale di attrito (ovvero il sughero)..ecco quindi che spunta la frizione a 4 dischi (che prende il nome dal numero dei dischi in sughero)..ma come tutti ben sanno c'è il problema del trascinamento..ma perchè trascina?? Trascina perchè a parità di escursione del primo disco in basso (quello più vicino alla molla) abbiamo più dischi nel pacco (anche se di spessore inferiore a quelli della frizione a 3)..quindi minore spazio per permettere ai dischi di staccarsi..oltretutto, avendo uno spessore inferiore c'è anche il rischio che i dischi si imbarchino per lo stress riducendo ultreriormente lo spazio già esiguo per lo "stacco".
Capirete quindi che non basta montarla e via come per la 3 dischi..ma occorre verificare che vi sia spazio a sufficienza per farla lavorare al meglio...ed eventualmente crearlo..quindi si controlla la planarità di tutti i dischi, che la molla lavori in piano quando compressa, che i dischi in sughero e il disco bombato non siano usurati o sbeccati etc..