Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Restauro GS 150 VS2T 1956

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di marco*vespa
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    cesena
    Età
    40
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro GS 150 VS2T 1956

    Grazie refranco15, ho letto con interesse i tuoi post sul restauro della GS.
    Se trovo dei dubbi nel restauro spero di poter fare affidamento su di te.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro GS 150 VS2T 1956

    Ciao e complimenti per il restauro, un'altra GS che torna in vita!!
    Il manettino ti consiglio di cambiarlo, anche il mio era rovinato e ad un mercatino ne ho trovato uno nuovo sciolto per 30 euro. Per toglierlo basta che gli dai una bella scaldata con la fiamma a butano (oppure con cannello con fiamma lunga), lo prendi nella morsa e lo sfili. Per rimettere quello nuovo lo scaldi e lo infili, tendendo conto di metterlo nella posizione giusta per fare passare i cavi.

  3. #3
    VRista L'avatar di santolo
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Fossacesia
    Età
    45
    Messaggi
    318
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro GS 150 VS2T 1956

    io sono stato fortunato con il manicotto perche' portava solo piccoli segni che ora dopo una bella lucidata lo fanno piu' vintage.
    cmq in un mercatino non dovresti avere problemi a trovarne un'altro integro,ciao e buon restauro

  4. #4
    L'avatar di marco*vespa
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    cesena
    Età
    40
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro GS 150 VS2T 1956

    Per ora l'ho portato al carrozziere che prova a saldarlo col TIG.
    Poi se non riesce ne cercherò uno da qualche parte..

  5. #5
    L'avatar di marco*vespa
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    cesena
    Età
    40
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro GS 150 VS2T 1956

    Ieri mi sono messo a smontare tutto il gruppo forcella ed è stata una vera battaglia.
    Mi sono venuti 3 dubbi:

    1. il piattello con le 4 viti che uniscono il tamburo saldato al perno del millerighe del contachilometri va verniciato?
    2. la battuta dello sterzo saldata alla forcella è un po ammaccata. qualcuno mi può postare delle foto di come dovrebbe essere.
    3. nella parte dx dove va il motore, sotto alla morsettiera di bassa tensione ho questa aletta (vedi foto) che sembra piegata.Mi confermata che la devo ripiegare e saldare al telaio.

    Grazie mille.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Età
    39
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro GS 150 VS2T 1956

    in che senso piegare e saldare al telaio? se ti serve tra oggi e domani vado a scattare una foto alla mia Vs2 così vedo com'è di preciso; questa parte di telaio si trova molto spesso rovinata o addirittura TAGLIATA (!!) perchè, come di certo saprai, la vaschetta del carburatore del 150 Gs è unica...puoi montarne anche altre ed il motore va bene ma alla prima scaffa, la vespa ammortizza per il peso, e sbatte con forza la vascehtta sul telaio e quindi ai tempi spesso si decideva di "modificare" il telaio data la difficile reperibilità di qesto carburatore...

    intanto di posto questa foto del manubrio

    ciao!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    L'avatar di marco*vespa
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    cesena
    Età
    40
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro GS 150 VS2T 1956

    Citazione Originariamente Scritto da elvaho Visualizza Messaggio
    questa parte di telaio si trova molto spesso rovinata o addirittura TAGLIATA (!!) perchè, come di certo saprai, la vaschetta del carburatore del 150 Gs è unica...puoi montarne anche altre ed il motore va bene ma alla prima scaffa, la vespa ammortizza per il peso, e sbatte con forza la vascehtta sul telaio e quindi ai tempi spesso si decideva di "modificare" il telaio data la difficile reperibilità di qesto carburatore...
    azz si imparano sempre cose nuove..
    Sinceramente pensavo fosse una botta presa dal telaio, invece è una piegatura forzata.Lascio stare allora cosi com'è!

    La battuta di sterzo saldata alla forcella presenta 2 ammaccature su entrambi i lati. Secondo voi devo riportare un pò di materiale da entrambe le parti per pareggiare oppure deve avere quei 2 scassi?
    Qualcuno ha una foto di come dovrebbe essere?
    Sono uno scassap**le, lo so...

    Grazie della foto!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •