Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: Elaborazione 125 primavera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Età
    60
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Elaborazione 125 primavera

    Ciao a tutti sono nuovo del forum e mi scuso in anticipo per le domande forse poco competenti che faro'.
    Vorrei elaborare il mio 125 primavera del 1978 per avere un po piu' di velocita', mantenerne l'affidabilita' ed avere un bel motore soprattutto ai bassi ed ai medi per delle belle gite in collina in due. Non vorrei lavorare i carter in modo da rendere reversibile il tutto.
    Non voglio sia rumoroso ma il piu' "anonimo" possibile...ho visto la nuova pinasco in ceramica bianca replica di quella degli anni 80 e mi fa veramente impazzire anche se so non essere molto performante.
    mi piacerebbe superare di poco i 100 km/h ma avere un tiro ai bassi ed ai medi che sia decisamente divertente. Non mi pongo problemi di costi, .... quindi considerando di acquistare il meglio che offre il mercato quale e' la configurazione che pensate possa soddisfare queste richieste?
    pensate che sostituire l'originale con un'accensione ad anticipo variabile sia utile?
    grazie a tutti

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Elaborazione 125 primavera

    Acquistare e basta serve a poco

    Direi Polini 130 doppia alimentazione con relativo collettore, carburatore 24, marmitta Proma. Più o meno dovresti eserci
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Elaborazione 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Acquistare e basta serve a poco

    Direi Polini 130 doppia alimentazione con relativo collettore, carburatore 24, marmitta Proma. Più o meno dovresti eserci
    certo ma con la proma non è tanto invisibile !! se tenesse la siluro originale o mettesse quella pinasco la velocità sarebbe minore pero'

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Vignola (MO)
    Età
    31
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Elaborazione 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    certo ma con la proma non è tanto invisibile !! se tenesse la siluro originale o mettesse quella pinasco la velocità sarebbe minore pero'
    130 Polini
    27/69
    24 con relativo collettore
    ruote da 10"
    Pinasco Bianca

    l'accensione variabile ovviamente aiuta, se riesci a trovarla a poco (200€) prendila

    sennò se vuoi avere ancora più spinta prendi il nuovo polini Evo ma siamo sui 300-350€ nuovo ma sono emozioni belle e un motore bello grintoso

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Età
    60
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Elaborazione 125 primavera

    Grazie ragazzi per le risposte...quindi xTacco se decidessi di fare la spesa mi consigli il polini evolution in alluminio?...va bene anche ai bassi e medi almeno quanto quello normale in ghisa? Il carburatore da 24 sempre pollini? Non lavorando i carter il tutto non resta soffocato?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    30
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Elaborazione 125 primavera

    Per me prendere la pinasco bianca non ne vale la pena,costa un occhio della testa! Il polini in alluminio non te lo consiglio se non vuoi raccordare i carter,perchè questo cilindro esce con dei travasi molto più grandi dell'originale!
    Da quello che ho capito non vuoi nulla di troppo prestazionale:
    130 polini in ghisa,
    27/69 (o quelli originali dell'et3,24/61 se non erro),
    proma,
    24 phbl con collettore polini,
    albero lavorato in anticipo/ritardo

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Vignola (MO)
    Età
    31
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Elaborazione 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da V98T Visualizza Messaggio
    Grazie ragazzi per le risposte...quindi xTacco se decidessi di fare la spesa mi consigli il polini evolution in alluminio?...va bene anche ai bassi e medi almeno quanto quello normale in ghisa? Il carburatore da 24 sempre pollini? Non lavorando i carter il tutto non resta soffocato?
    la polini evolution (marmitta) lasciala stare che sono soldi buttati al vento
    del polini evo me ne hanno parlato davvero bene e se non mi regalavano un 130 da rettificare prendevo in considerazione quello
    il carburatore del 24 ovviamente prendi un dell'orto a quanto ne so polini produce carburatori dal 28 in su. i carter senza lavorarli ci tiri su al massimo un 130 in ghisa che comunque anche quello cuccia un bel po, al massimo lavora un pelo i travasi e fai abbassare la testa per avere un bel RC
    se vuoi proprio metti un evo che va anche senza lavorare i carter
    come marmitta ti consiglio le solite semi espa come la polini a banana che va bene per tutti i tipi di cilindro dal 75 in su e non fa tanto rumore la proma invece va meglio ma è un aereo a reazione quindi anche quella evitala. se vuoi buttati sulle espansioni tipo la zirri silent

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera

    Accipicchia hai scritto una Tesi di Laurea.

    Hai inquadrato l uso che ne farò io della vespa.... andatura turistica a volte anche in 2.
    Il mio motore ha 43 anni è a occhio non è mai stato aperto.Quindi durante il restauro lo aprirò completamente non voglio stravolgere tutto.
    Valuterò con attenzione i Vostri consigli.

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Sabaudia
    Età
    47
    Messaggi
    610
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Elaborazione 125 primavera

    l'unica cosa è che mi sento di aggiungere è che va assolutamente rivisto l'anticipo con qualsiasi cilindro tu vada a montare perché la Primavera originale ha 24° +/- 1° che sono TROPPI per qualsiasi altro GT corsalunga

    da rivedere ASOLUTAMENTE

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Località
    Seniga (BS)
    Età
    23
    Messaggi
    225
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera

    Se proprio non hai alcun limite di budget, io ti consiglio un cilindro m1. Non gira così alto come un m1l, però anche in 2 superi ampiamente i 100 km/h... magari qualche esperto sul forum ha qualche tecnica per farlo girare non troppo alto.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera

    La mia idea è questa: montare un cilindro simil et3 http://www.scooter-center.com/it/pro...K125+ETS?meta=

    E marmitta polini o sip Road solo per avere un leggero brio con albero originale. CI siamo? Vorrei un motore duraturo e affidabile.Accetto consigli....

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera

    Che ne pensate di questo Gruppo Termico Parmakit TOURING ALLUMINIO d57 Vespa 125 Primavera ET3
    http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/-Gruppo-Termico-Modello-TOURING-ALLUMINIO-d57-Vespa-125-Primavera-ET3--2691

    Vorrei che fosse affidabile e robusto, fa al caso mio? Del monofascia mi fido?


  13. #13
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Elaborazione 125 primavera

    se non il semplice dr perchè non il polini in ghisa? Se motato bene è affidabile quanto gli altri, ma ha sicuramente più potenza

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da elmikelino Visualizza Messaggio
    se non il semplice dr perchè non il polini in ghisa? Se motato bene è affidabile quanto gli altri, ma ha sicuramente più potenza
    perchè.... la ghisa non è più quella di un tempo..... allora mi è stato consigliato questo in alluminio....

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Elaborazione 125 primavera

    se raccordi i carter, il polini andrà bene, non puoi montare cilindri alu da 130cc e abbinarli ad un carburatore da 19mm.... non ha senso.... il max che puoi montare è il pOLINI R 130...raccordandolo ---- albero cono 19 e fai alleggerire di qualcosa il volano da un tornitore in rettifica....

    19 shbc filtro polini getto 82...

    marmitta siluro ( se sip road siluro serve anche cluster quarta corta pinasco)

    rapporto 27-69D Polini

    cluster pinasco quarta da 20 (solo se monti marmitta sip road o espansione pura)

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera

    Grazie per i Vostri consigli.Raccordare i miei Carter originali che sono perfetti mi sembra un peccato bestiale..... io mi accontento che la mia Vespa primavera vada come una Et3 e che sia affidabile.... per questo vorrei montare il Parmakit in alluminio 57200.00 .... magari albero anticipato Tameni .....e il Volano del Ape a puntine da 1.3 kg che sono riuscito a reperire ....frizione con molla rinforzata e marmitta Polini 200.2025

    Lo so che non raccordando e con carburatore originale ...il cilindro verrebbe privato delle sue potenzialità ma spero di guadagnare.... in affidabilità. ..

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera

    Sto chiedendo informazioni sul 130 alluminio Pinasco in questo post:
    http://old.vesparesources.com/51-tun...29#post1095529

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Elaborazione 125 primavera

    Ogni settimana cambi idea? ...alla fine 'sto motore non lo chiuderai mai...
    Premesso che non vuoi toccare i travasi, io mi orienterei sulla classica ricetta del buon 130 dr con albero anticipato carburo da 19 che hai già, o il 24 phbl. Scarico o la siluro sito classica oppure potresti provare la siproad banana...ma con qualche decina di euro meno prendi una semiespansione polini/giannelli/proma. Molla rinforzata e frizione 3 dischi classica.
    Rapporti e volano non li toccherei, alla fine ai un muletto che andrà bene e affidabile, prestazioni poco superiori ad un buon et3.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera

    e si hai ragione ogni settimana cambio opinione.... sto aspettando il telaio che è in carrozzeria.. nel frattempo ho aperto il motore pulito affondo,,,,ora devo solo decidere che cilindro...
    Devo ricordarvi che di Vespa ho ancora poca esperienza, ho sempre ''trabbattato'' di più con motorini 50 moto 125 anni 80 90
    con la ghisa ho avuto brutte esperienze...sia io sia i miei amici... per questo cerco alluminio canna cromata...e non troppo esasperata....

    ma praticamente il 130 dr è come un 125 et3 con 3 travasi......molto simile al Pinasco..... in alluminio

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Elaborazione 125 primavera

    quoto vespa 979... il toscano ti ha decifrato meglio di me!

    In effetti tu NON vuoi toccare i carter e il DR monta come l'originale dato che ha i travasi identici....

    vuoi solo un pò di brio, che troverai nel filtro POLINI getto 82 e marmitta SIP ROAD a siluro (mettila a siluro) è una Primavera.

    Albero anticipato RMS cono 19, volano il suo ma fagli togliere qualcosa dal tornitore, portalo insomma a 2,5..... lo spiani la centro ha spesore e tu lo fai tornire attorno ala camma per 1,5-1,8mm, la corona si può togliere 0,5cm.....


    Ora và come una ET3..... sei felice.... e i POLINI raccordati ti montano sopra però!

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera

    Confesso. Sanbiati con una sabbiatrice da hobby con sabbia fina e 5 bar pressione.So che molti mi accuse ranno di eresia.Ma non sembrano venuti male.

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera Carter da modificare?


    Ciao.
    Questo è il mio motore del primavera 125 VMA2M .Vorrei sapere che cilindri (Polini Dr Parmakit Pinasco) vanno su senza dover limare il para polvere che ho evidenziato nelle foto? :

    hostare immagini

    invia immagini
    image share

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera Carter da modificare?

    Alla fine o optato per il Pinasco a 3 travasi monofascia, in alluminio canna cromata, e albero anticipato Tameni. Marmitta Polini. Alla fine ho dovuto sbavare con la lima il para polvere di alluminio ma poca cosa.
    Vi giro qualche foto. Grazie.

    free image hostinginvia immagini

    host immaginihostare immaginiupload immagini gratis

    free image upload

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di Dade78
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Mira
    Età
    46
    Messaggi
    101
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Elaborazione 125 primavera Carter da modificare?

    Ciao.Vi giro il Video del prima messa in moto..... di questo Pinasco.

    https://www.youtube.com/watch?v=cDTQvxoMtQU

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Elaborazione 125 primavera Carter da modificare?

    un orologio!


    il fregio sul parafango?

    Bianco lavatrice....o biancospino 715??? Ok frigorifero..... la sella della N????

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •