difficile aiutarti senza foto della vespa e del libretto
il libretto è originale o rifatto?![]()
difficile aiutarti senza foto della vespa e del libretto
il libretto è originale o rifatto?![]()
rust never sleepscerco fanalino posteriore per ACMA del 55
ok io ho aggiunto delle foto.
Si abito in Svizzera e la vespa era immatricolata in Italia fino 1 mese fa, tutto in regola.
il fanalino posteriore non è il suo!
nella prima foto se vede sotto la sella il tirante dell'aria, questo mi fa pensare alla prima serie del "58" VNA1T.
il libretto è già un duplicato del "92" possibili che abbiano sbagliato i dati? cosa potrei fare ?
scuate ma io non sono Italiano nemmeno Svizzero, sono Portoghese ma sono domiciliato in Svizzera da ormai 40 annipenso che questo non cambia niente ... grazie a tutti voi... marujo
Quella in foto di certo non è una vnb6, più probabile che sia una vna2, fai una foto al libretto per vedere i dati difformi, poi guarda sigla del telaio e del motore sulla vespa, e vedi se corrispondono.
![]()
Cosamolto curiosa, nel '96 ho fatto un trapasso della VNA1T di mio nonno ormai defunto per intestarla a mio padre. Hanno fatto il duplicato del libretto ma ci hanno messo 6 mesi.
Non trovavano i dati di omologazione e hanno usati i dati di un modello sucessivo.
Non vorrei che sia successa la stessa cosa.
Vol.
ho paura de si... penso che nel duplicato hanno messo i datti della VNA6Tdel "64"
Pesno che non sia un problema, sul telaio c'e' scritto VNA1T giusto?
Sul libretto solo il numero di telaio e' giusto o anche la sigla?
Il problema e' se la sigla e' sbagliata sul libretto, potrebbe essere che il libretto non e' il suo ma la vedo difficile. Immagino invece che l'anno di prima immatricolazione sia giusto, allo ra ti presenti in motorizzazione con il libretto e la scheda di omologazione e vedi che ti dicono.
Vol.
Anch'io farei risalire i motivi di questa vicenda all'epoca del rifacimento del libretto ... tuttavia, piu che di un errore di "distrazione" di qualche addetto della Motorizzazione, sono piu prepenso nel credere che si sia trattato di un accomodamento per non portare troppo per le lunghe la pratica di duplicato:
I veicoli omologati prima dell' entrata in vigore del codice della Strada (1959), erano omologati tramite "Atto" (in particolare per la VNA1T si trattava dell' Atto n* 701/57/0 del 01/10/1957 ...immagino che pure per la VNA2T fosse lo stesso) mentre e' solo con il 1959 che i veicoli iniziarono ad essere omologati con il numero OM (in uso tuttora).
nei vecchissimi libretti (pre codice) erano presenti pochissimi dati relativi al veicolo e non vi era nemmeno alcun accenno a quale Atto di omologazione il veicolo stesso si rifaceva... mentre invece nei libretti dei veicoli omologati con le nuove norme e' chiaramente riportato il relativo Numero di Omologazione.
Dunque io penso che all'epoca del rifacimento del tuo libretto, qualche impiegato poco esperto (o con poca pazienza) abbia voluto concludere velocemente la pratica assegnandoti "a caso" un numero di omologazione (*)(che per la tua Vespa non esiste) in quanto obbligatorio negli standard dei nuovi libretti ...in piu', se parliamo degli anni 90, solo digitando il numero di omologazione si poteva avere la stampa in automatico dei dati del veicolo... mentre invece una ricerca in Archivio piu' accorta dell' Atto di omologazione relativo alla tua Vespa, oltre ad un probabile inserimento manuale di tutti i dati, avrebbe certamente richiesto uno sforzo maggiore.
(*) controlla sul tuo libretto alla voce OM che numero e che data appare
[SIGPIC][/SIGPIC]