Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: iniziamo un motore lamellare serio...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    48
    Messaggi
    270
    Potenza Reputazione
    0

    iniziamo un motore lamellare serio...

    Dopo settimane di fresatura finalmente ho completato i carter e iniziato a montare per chiudere il blocco....
    Il motore sala un malossi 210 in c60 lamellare al carter (non si può fare altrimenti!).....
    Sono arrivato a questo punto...ditemi cosa ne pensate e se c'è qualcosa da sistemare!


    PER QUALSIASI DOMANDA O DELUCIDAZIONE POSSO AIUTARVI TRANQUILLAMENTE!

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Benvenuto nel "club dei lamellati"

    Citazione Originariamente Scritto da salvocrivello Visualizza Messaggio
    Dopo settimane di fresatura finalmente ho completato i carter e iniziato a montare per chiudere il blocco....
    Il motore sala un malossi 210 in c60 lamellare al carter (non si può fare altrimenti!).....
    Sono arrivato a questo punto...ditemi cosa ne pensate e se c'è qualcosa da sistemare!

    PER QUALSIASI DOMANDA O DELUCIDAZIONE POSSO AIUTARVI TRANQUILLAMENTE!
    Da sistemare ci sono le foto mica siamo su francobboli forum

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Da sistemare ci sono le foto
    Magari caricale sul forum e non su un sito esterno.

    VOl.

  4. #4
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    48
    Messaggi
    270
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Magari caricale sul forum e non su un sito esterno.

    VOl.
    non riesco a metterle....questo è il link della gallery se qualche anima pia riesce a metterle sul sito lo ringrazio!
    Postimage.org / gallery - DSCF1248, DSCF1249, DSCF1250, DSCF1251, DSCF1252, DSCF1253, DSCF1255

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da salvocrivello Visualizza Messaggio
    non riesco a metterle....questo è il link della gallery se qualche anima pia riesce a metterle sul sito lo ringrazio!
    Postimage.org / gallery - DSCF1248, DSCF1249, DSCF1250, DSCF1251, DSCF1252, DSCF1253, DSCF1255
    Nella finestra di risposta, al centro in alto accanto alla faccina bianca c'è l'icona della spilletta: cliccala e si apre il menù di upload degli allegati.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Magari faccio una domanda stupida, ma sono qui anche per imparare quindi la faccio lo stesso..
    perchè monti una frizione 6 molle su un motore 200? La 7 non è meglio della 6, quanto a robustezza, a maggior ragione su un motore del genere?


  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da salvocrivello Visualizza Messaggio
    Dopo settimane di fresatura finalmente ho completato i carter e iniziato a montare per chiudere il blocco....
    Il motore sala un malossi 210 in c60 lamellare al carter (non si può fare altrimenti!).....
    Sono arrivato a questo punto...ditemi cosa ne pensate e se c'è qualcosa da sistemare!


    PER QUALSIASI DOMANDA O DELUCIDAZIONE POSSO AIUTARVI TRANQUILLAMENTE!
    Cavolo mè proprio un lamellare serio......
    Più lo guardo e meno mi fa ridere
    Scherzo, in bocca al lupo.

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da salvocrivello Visualizza Messaggio
    Dopo settimane di fresatura finalmente ho completato i carter e iniziato a montare per chiudere il blocco....
    Il motore sala un malossi 210 in c60 lamellare al carter (non si può fare altrimenti!).....
    Sono arrivato a questo punto...ditemi cosa ne pensate e se c'è qualcosa da sistemare!


    PER QUALSIASI DOMANDA O DELUCIDAZIONE POSSO AIUTARVI TRANQUILLAMENTE!

    Bel lavoro


    PS:hai un MP

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da salvocrivello Visualizza Messaggio
    Dopo settimane di fresatura finalmente ho completato i carter e iniziato a montare per chiudere il blocco....
    Il motore sala un malossi 210 in c60 lamellare al carter (non si può fare altrimenti!).....
    Sono arrivato a questo punto...ditemi cosa ne pensate e se c'è qualcosa da sistemare!


    PER QUALSIASI DOMANDA O DELUCIDAZIONE POSSO AIUTARVI TRANQUILLAMENTE!
    Perchè hai usato un albero del genere?
    Aumenti il volume del carter ed inoltre genera turbolenza la dove turbolenza non serve.
    In un motore lamellare il volume del carter deve essere il minore possibile.

  10. #10
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    48
    Messaggi
    270
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    il cuscinetto è un nu1005 diametro 47 invece di 38 dell'oridinale ma i rulli sono molto più grossi e adatti a sopportare i giri motore in più che spero faccia...
    basta andare in rettifica con il semicarter e cuscinetto e con 10 euro e 5 minuti ti fanno il lavoro...

    Per l'albero è uno special lip lavorato un po meglio, con la spalla lato frizione a lama e spinotto saldato per evitare che si girino le spalle dell'albero... (non si sa mai mi viene fuori troppa potenza!!!scherzo!)

    sul lamellare al cilindro lo spalle piene è d'obbligo anzi per la questione volume si potrebbe anche chiudere la camera di manovella, ma nel lamellare al carter ci sono varie teorie dove per me lo spalle piene non ci sta ma meglio uno special lip che con la spalla ti spara dentro al cilindro tutta la benza, soprattutto nel malossi che ha i travasi laterali (dentro al cilindro) e scarico il doppio del polini e li è tutta una questione di sparo miscela dentro e gioco pistone-cilindro....
    non so se mi sono spiegato ma è difficile per me spiegare a distanza non avendo voi il motore in questione davanti...

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da salvocrivello Visualizza Messaggio
    il cuscinetto è un nu1005 diametro 47 invece di 38 dell'oridinale ma i rulli sono molto più grossi e adatti a sopportare i giri motore in più che spero faccia...
    basta andare in rettifica con il semicarter e cuscinetto e con 10 euro e 5 minuti ti fanno il lavoro...

    Per l'albero è uno special lip lavorato un po meglio, con la spalla lato frizione a lama e spinotto saldato per evitare che si girino le spalle dell'albero... (non si sa mai mi viene fuori troppa potenza!!!scherzo!)

    sul lamellare al cilindro lo spalle piene è d'obbligo anzi per la questione volume si potrebbe anche chiudere la camera di manovella, ma nel lamellare al carter ci sono varie teorie dove per me lo spalle piene non ci sta ma meglio uno special lip che con la spalla ti spara dentro al cilindro tutta la benza, soprattutto nel malossi che ha i travasi laterali (dentro al cilindro) e scarico il doppio del polini e li è tutta una questione di sparo miscela dentro e gioco pistone-cilindro....
    non so se mi sono spiegato ma è difficile per me spiegare a distanza non avendo voi il motore in questione davanti...
    Ok hai spegato la tua teoria.....
    Non la condivido minimamente.
    Nei motori Kart con aspirazione al carter l'albero ha una sezione costante appunto per evitare le turbolenze e tu invece sostieni che la massa alternativa spari miscela nel cilindro....
    Questione di punti di vista.

  12. #12
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    48
    Messaggi
    270
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    nei motori dei kart il pacco però non è posizionato "male" nella camera di manovella come nella vespa...questo è un motore che è nato più di 40 anni fa a valvola e l'ammissione lamellare al carter con tutti gli scivoli possibile è sempre messa in maloposto....
    gli zip ad esempio, li la posizione del pacco giustifica lo spalle piene....nella vespa a parer mio va meglio lo special lip....posso anche sbagliare ma mal che vada cambio albero!

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Seguo con interesse questa discussione per capire qualcosa in più sui lamellari di cui non so molto. Visto che si disquisisce sempre sul albero più adatto per questi motori l'altro giorno ho visto su sip questo albero Crankshaft SERIE PRO by | SIP-Scootershop.com piuttosto diverso rispetto ai classici e direi con il concetto opposto rispetto al spalle piene, qualcuno di voi esperti mi sa togliere la curiosità di che vantaggi può portare un albero del genere?

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da salvocrivello Visualizza Messaggio
    nei motori dei kart il pacco però non è posizionato "male" nella camera di manovella come nella vespa...questo è un motore che è nato più di 40 anni fa a valvola e l'ammissione lamellare al carter con tutti gli scivoli possibile è sempre messa in maloposto....
    gli zip ad esempio, li la posizione del pacco giustifica lo spalle piene....nella vespa a parer mio va meglio lo special lip....posso anche sbagliare ma mal che vada cambio albero!
    Fatti le prove del caso e poi ne trarrai le conclusioni.
    Personalmente ho fatto due carter lamellari ma senza usare collettori ho ricavato l'alloggiamento lamelle direttamente nel carter orientando le lamelle verso il centro dell'albero fra le due spalle per intenderci per cui se potessi fare un altra modifica farei l'alloggiamento dietro anzichè sopra al motore ma vista la presenza dell'ammortizzatore non ci starebbe il carburatore purtroppo....
    Vedremo, ma è il primo lamellare che fai?
    Che marmitta utilizzerai?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •