il cuscinetto è un nu1005 diametro 47 invece di 38 dell'oridinale ma i rulli sono molto più grossi e adatti a sopportare i giri motore in più che spero faccia...
basta andare in rettifica con il semicarter e cuscinetto e con 10 euro e 5 minuti ti fanno il lavoro...
Per l'albero è uno special lip lavorato un po meglio, con la spalla lato frizione a lama e spinotto saldato per evitare che si girino le spalle dell'albero... (non si sa mai mi viene fuori troppa potenza!!!scherzo!)
sul lamellare al cilindro lo spalle piene è d'obbligo anzi per la questione volume si potrebbe anche chiudere la camera di manovella, ma nel lamellare al carter ci sono varie teorie dove per me lo spalle piene non ci sta ma meglio uno special lip che con la spalla ti spara dentro al cilindro tutta la benza, soprattutto nel malossi che ha i travasi laterali (dentro al cilindro) e scarico il doppio del polini e li è tutta una questione di sparo miscela dentro e gioco pistone-cilindro....
non so se mi sono spiegato ma è difficile per me spiegare a distanza non avendo voi il motore in questione davanti...
Ok hai spegato la tua teoria.....
Non la condivido minimamente.
Nei motori Kart con aspirazione al carter l'albero ha una sezione costante appunto per evitare le turbolenze e tu invece sostieni che la massa alternativa spari miscela nel cilindro....
Questione di punti di vista.![]()
nei motori dei kart il pacco però non è posizionato "male" nella camera di manovella come nella vespa...questo è un motore che è nato più di 40 anni fa a valvola e l'ammissione lamellare al carter con tutti gli scivoli possibile è sempre messa in maloposto....
gli zip ad esempio, li la posizione del pacco giustifica lo spalle piene....nella vespa a parer mio va meglio lo special lip....posso anche sbagliare ma mal che vada cambio albero!
Seguo con interesse questa discussione per capire qualcosa in più sui lamellari di cui non so molto. Visto che si disquisisce sempre sul albero più adatto per questi motori l'altro giorno ho visto su sip questo albero Crankshaft SERIE PRO by | SIP-Scootershop.com piuttosto diverso rispetto ai classici e direi con il concetto opposto rispetto al spalle piene, qualcuno di voi esperti mi sa togliere la curiosità di che vantaggi può portare un albero del genere?
Appunto il lamellare l'hai fatto tu al centro dell'albero come ad es. negli zip.....nel mio il lamellare è tutto sul lato frizione, l'albero è lavorato di conseguenza...comunque poi vedremo....può anche essere che funzioni sia l'uno che l'altro tipo di albero con il lamellare al carter.....
L'albero che ho usato io è questo:
Flowed Crankshaft SERIE PRO | SIP-Scootershop.com
quello a funghetto che hai postato svuota veramente troppo....
Sarà anche inguardabile ma è l'unico sistema di bilanciare il notevole peso dei pistoni dei 2xx per px. Se leggete in fondo alla descrizione sono riportati alcuni esempi di bilanciamento.
Come molti sanno anche io mi sto cimentando anch'io nell'ennesimo lamellare ma al cilindro. Sono partito da un albero spalle piene ma dopo le prime misure mi sono ritrovato (con un 215 pinasco) una percentuale di bilanciamento decisamente bassa: circa 25%Credo che l'unico sistema per bilanciarlo mantenendo le spalle circolari sia applicare degli inserti in metallo pesante nella parte di sotto. Per ora è tutto fermo, appena possibile vi aggiorno.
Tornando a quell'albero, certo aumenta notevolmente il volume del carter pompa ma come bilanciamento certamente è messo meglio.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Fatti le prove del caso e poi ne trarrai le conclusioni.
Personalmente ho fatto due carter lamellari ma senza usare collettori ho ricavato l'alloggiamento lamelle direttamente nel carter orientando le lamelle verso il centro dell'albero fra le due spalle per intenderci per cui se potessi fare un altra modifica farei l'alloggiamento dietro anzichè sopra al motore ma vista la presenza dell'ammortizzatore non ci starebbe il carburatore purtroppo....
Vedremo, ma è il primo lamellare che fai?
Che marmitta utilizzerai?