Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: iniziamo un motore lamellare serio...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    48
    Messaggi
    270
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    nei motori dei kart il pacco però non è posizionato "male" nella camera di manovella come nella vespa...questo è un motore che è nato più di 40 anni fa a valvola e l'ammissione lamellare al carter con tutti gli scivoli possibile è sempre messa in maloposto....
    gli zip ad esempio, li la posizione del pacco giustifica lo spalle piene....nella vespa a parer mio va meglio lo special lip....posso anche sbagliare ma mal che vada cambio albero!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Seguo con interesse questa discussione per capire qualcosa in più sui lamellari di cui non so molto. Visto che si disquisisce sempre sul albero più adatto per questi motori l'altro giorno ho visto su sip questo albero Crankshaft SERIE PRO by | SIP-Scootershop.com piuttosto diverso rispetto ai classici e direi con il concetto opposto rispetto al spalle piene, qualcuno di voi esperti mi sa togliere la curiosità di che vantaggi può portare un albero del genere?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da Diegovespone Visualizza Messaggio
    Seguo con interesse questa discussione per capire qualcosa in più sui lamellari di cui non so molto. Visto che si disquisisce sempre sul albero più adatto per questi motori l'altro giorno ho visto su sip questo albero Crankshaft SERIE PRO by | SIP-Scootershop.com piuttosto diverso rispetto ai classici e direi con il concetto opposto rispetto al spalle piene, qualcuno di voi esperti mi sa togliere la curiosità di che vantaggi può portare un albero del genere?
    Albero inguardabile, non ispira fiducia per niente, probabilmente con il pistone macigno del 200 con quelle due masse contrasta un bel po' l'accelerazione sulla rotazione dopo la fase di scoppio..BHO!!


  4. #4
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    48
    Messaggi
    270
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Appunto il lamellare l'hai fatto tu al centro dell'albero come ad es. negli zip.....nel mio il lamellare è tutto sul lato frizione, l'albero è lavorato di conseguenza...comunque poi vedremo....può anche essere che funzioni sia l'uno che l'altro tipo di albero con il lamellare al carter.....

    L'albero che ho usato io è questo:
    Flowed Crankshaft SERIE PRO | SIP-Scootershop.com

    quello a funghetto che hai postato svuota veramente troppo....

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Albero inguardabile, non ispira fiducia per niente, probabilmente con il pistone macigno del 200 con quelle due masse contrasta un bel po' l'accelerazione sulla rotazione dopo la fase di scoppio..BHO!!

    Sarà anche inguardabile ma è l'unico sistema di bilanciare il notevole peso dei pistoni dei 2xx per px. Se leggete in fondo alla descrizione sono riportati alcuni esempi di bilanciamento.

    Come molti sanno anche io mi sto cimentando anch'io nell'ennesimo lamellare ma al cilindro. Sono partito da un albero spalle piene ma dopo le prime misure mi sono ritrovato (con un 215 pinasco) una percentuale di bilanciamento decisamente bassa: circa 25% Credo che l'unico sistema per bilanciarlo mantenendo le spalle circolari sia applicare degli inserti in metallo pesante nella parte di sotto. Per ora è tutto fermo, appena possibile vi aggiorno.

    Tornando a quell'albero, certo aumenta notevolmente il volume del carter pompa ma come bilanciamento certamente è messo meglio.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Sarà anche inguardabile ma è l'unico sistema di bilanciare il notevole peso dei pistoni dei 2xx per px. Se leggete in fondo alla descrizione sono riportati alcuni esempi di bilanciamento.

    Come molti sanno anche io mi sto cimentando anch'io nell'ennesimo lamellare ma al cilindro. Sono partito da un albero spalle piene ma dopo le prime misure mi sono ritrovato (con un 215 pinasco) una percentuale di bilanciamento decisamente bassa: circa 25% Credo che l'unico sistema per bilanciarlo mantenendo le spalle circolari sia applicare degli inserti in metallo pesante nella parte di sotto. Per ora è tutto fermo, appena possibile vi aggiorno.

    Tornando a quell'albero, certo aumenta notevolmente il volume del carter pompa ma come bilanciamento certamente è messo meglio.

    Ciao Alex probabilmente sarebbe meglio alleggerire il pistone visto che come peso sfiora i 240 grammi mentre quello di un 175 debitamente lavorato non supera i 170....
    Comunque siamo sulla stessa scia.
    Userai quel cilindrozzo che mi hai fatto vedere in occasione della TRE MARI....
    Se sarà quello mi sa che il tuo T5 te lo svernicerà

    Ciao

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ciao Alex probabilmente sarebbe meglio alleggerire il pistone visto che come peso sfiora i 240 grammi mentre quello di un 175 debitamente lavorato non supera i 170....
    Comunque siamo sulla stessa scia.
    Userai quel cilindrozzo che mi hai fatto vedere in occasione della TRE MARI....
    Se sarà quello mi sa che il tuo T5 te lo svernicerà

    Ciao
    ehehehe per togliere 70 grammi dal pistone dovrebbe rimanerne ben poco.

    Il pistone del pinasco (il mio è mahle) pesava completo di spinotto gabbia e fasciA 275 grammi, ne ho recuperati una decina dal pistone, qualcosa si può fare sullo spinotto ma di più sinceramente non credo di poter fare. Comunque na botta a na parte e na botta all'altra vedremo di risolvere.

    Si il cilindro è quello

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  8. #8
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Età
    48
    Messaggi
    270
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Io ho usato lo spinotto grandsprt che pesa molto meno del malossi originale, poi come pistone ho il malossi sesc quindi è anch'esso alleggerito e allargato in tutti i passaggi...purtroppo non l'ho pesato però...

    Oggi ho chiso definitivamente il cilindro, albero c60 e basetta di 1mm sotto al cilindro senza guarnizioni e niente spessori o guarnizioni in testa...come squich sono a 1,5...provo così se non mi soddisfa spiano di 0.5 la testa e lo porto a 1.
    così configurato ho circa 190* di scarico e le luci del cilindro si aprono e chiudono tutte...
    come compressione ancora senza pacco lamellare montato e con solo la candela la leva non si abbassava....mi sa che devo andare in palestra!

    Nel pomeriggio inizio a montare l'elettronica e a fresare il pacco lamellare così da completare anchesso definitivamente.....devo fargli la filettatura per il depressore per la pompa benzina...

    stasera metto qualche foto degli aggiornamenti....

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: iniziamo un motore lamellare serio...

    Citazione Originariamente Scritto da salvocrivello Visualizza Messaggio
    nei motori dei kart il pacco però non è posizionato "male" nella camera di manovella come nella vespa...questo è un motore che è nato più di 40 anni fa a valvola e l'ammissione lamellare al carter con tutti gli scivoli possibile è sempre messa in maloposto....
    gli zip ad esempio, li la posizione del pacco giustifica lo spalle piene....nella vespa a parer mio va meglio lo special lip....posso anche sbagliare ma mal che vada cambio albero!
    Fatti le prove del caso e poi ne trarrai le conclusioni.
    Personalmente ho fatto due carter lamellari ma senza usare collettori ho ricavato l'alloggiamento lamelle direttamente nel carter orientando le lamelle verso il centro dell'albero fra le due spalle per intenderci per cui se potessi fare un altra modifica farei l'alloggiamento dietro anzichè sopra al motore ma vista la presenza dell'ammortizzatore non ci starebbe il carburatore purtroppo....
    Vedremo, ma è il primo lamellare che fai?
    Che marmitta utilizzerai?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •