Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Restauratore o meccanico+carrozziere?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di kokopelli84
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Taranto, Padova, Milano, Tortolì, ecc...
    Età
    40
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    14

    Restauratore o meccanico+carrozziere?

    Ben ritrovati nell'angolo della domanda stupida di kokopelli.

    Quello che vi chiedo oggi è: cosa cambia in termini di risultato ed economicità se porto la mia vespa da un restauratore piuttosto che da un meccanico e un carrozziere?

    Mi spiego meglio. La mia vespa non ha grossi lavori di carrozzeria da effettuare visto che non ha ruggine passante e non ha grosse botte. La parte meccanica invece ha bisogno di una bella risistemata generale. Non sono assolutamente capace di fare questo lavoro da solo, ma vorrei tanto tanto tanto imparare almeno quelle basi che mi permetterebbero, magari durante un viaggio, qualora si presentasse un problema, di capire più o meno cosa non va e sistemarlo da solo.

    Detto questo, portare la vespa da un restauratore vuol dire lasciarla lì, andare a dare un'occhiata ogni tanto, in accordo a tempo libero e distanze, sborsare più di 2000€ e tornare a casa con una vespa "nuova" ma ancora sconosciuta. Sotto casa, invece, ho un "semplice" meccanico a cui volevo fare la proposta pazza di ritagliarmi un angolino nella sua officina e prestarmi gli attrezzi per quei 4-5 giorni necessari a smontare la vespa dopo il lavoro. Dopodichè manderei le lamiere a sabbiare e verniciare e le estetiche a cromare, e il motore me lo porterei su a casa insieme ad ammortizzatori, ruote, luci e quant'altro resta. Con l'aituo di qualche guida, del forum e del meccanico sotto casa procederei a identificare i pezzi da cambiare, ordinare i ricambi e sistemare il motore (con grande aiuto di guide, forum e meccanico). Una volta fatto riporterei tutto in officina da lui e per altri 4-5 giorni si rimonta.

    Così facendo dovrei risparmiare un bel pò sulla manodopera e potrei iniziare a capirci qualcosa in più sulle nostre nonnette.

    Ma il risultato? Cioè, quale apporto dà in più un restauratore rispetto ad un meccanico/carrozziere? Ovviamente un restauratore ti dice quale colore aveva il tuo mezzo in quell'anno, con tanto di codice; ti identifica parti non originali e si assicura che i pezzi che ordina siano originali; ha una certa esperienza con i telai e magari ha anche qualche dima con cui vedere se è storto, piegato o quant'altro. Ma se le cose che fa sono "solo" queste, le si potrebbe fare con un meccanico/carrozziere, un pò di ricerche e mille foto per chiedere aiuto al popolo del forum (sempre considerando che di carrozzeria non sta messa male)?

    Insomma, l'opzione meccanico e fai da te, secondo me, fa perdere molto più tempo per il restauro ma lo fa costare molto di meno... ma per quanto riguarda il risultato?

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauratore o meccanico+carrozziere?

    La cosa migliore secondo me è che a piccoli passi e/o con l'assistenza del forum e/o di qualcuno capace, smonti tutta la vespa, la porti da un carrozziere e nel frattempo revisioni la parte meccanica. Poi la rimonti tu.

    In questo modo risparmi e impari

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di kokopelli84
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Taranto, Padova, Milano, Tortolì, ecc...
    Età
    40
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauratore o meccanico+carrozziere?

    Si, bhè... è ciò che sostengo io, ma purtroppo, non avendo oltre allo spazio neanche gli attrezzi, il meccanico sotto casa sarebbe la soluzione ideale, se non l'unica.

    Cmq il concetto è proprio quello: smontarla, mandare lamiere e tutto ciò che non è elettrico/meccanico a fare e tenere il resto (parte meccanica) a casa dove provare a risistemare da solo e lì dove non ci arrivo neanche con l'immane aiuto del forum, andare giù e chiedere al meccanico

    E il restauratore a che serve quindi? So che qui nel forum ce ne sono un bel pò... fatevi sentire!

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauratore o meccanico+carrozziere?

    Citazione Originariamente Scritto da kokopelli84 Visualizza Messaggio
    Si, bhè... è ciò che sostengo io, ma purtroppo, non avendo oltre allo spazio neanche gli attrezzi, il meccanico sotto casa sarebbe la soluzione ideale, se non l'unica.

    Cmq il concetto è proprio quello: smontarla, mandare lamiere e tutto ciò che non è elettrico/meccanico a fare e tenere il resto (parte meccanica) a casa dove provare a risistemare da solo e lì dove non ci arrivo neanche con l'immane aiuto del forum, andare giù e chiedere al meccanico

    E il restauratore a che serve quindi? So che qui nel forum ce ne sono un bel pò... fatevi sentire!
    Bella domanda! serve a quelli che non hanno ne tempo ne posto ne testa ne capacità di metterci le mani, ma serve anche quando bisogna risostruire parti mancanti o malmesse, riportare in origine mezzi pesantemente modificati o mal restaurati e mille altre situazioni dove un comune carrozziere spesso non si avventura o è meglio che non lo faccia, non avendo perfetta conoscenza del mezzo su cui deve lavorare. Alla mia 180 SS il carrozziere sbagliò a sagomare una parte del posteriore della vespa poichè secondo la sua logica andava in quel modo, un restauratore non lo avrebbe mai fatto.

    Una chiappa di px ammaccata si ripara ovunque, per una chiappa in alluminio ci vuole un restauratore che la ripara o la ricostruisce.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauratore o meccanico+carrozziere?

    quoto Alex al 100% ma se posso darti un consiglio, per me sarebbe l'ideale che contattassi qualche utente del forum che sta nella tua città e con lui, se disponibile, facessi lo smontaggio della vespa, la revisione del motore e il rimontaggio in modo da partecipare attivamente alle attività imparando quello che si fa normalmente durante queste operazioni senza fare danni visto che è il primo restauro che fai.
    La parte della carrozzeria la fai fare da un carroziere.
    Questo è quello che si faceva tanti anni fà quando si andava nelle officine, io lo facevo durante le vacanze estive quando la scuola era chiusa, ad imparare il mestiere.
    Un utente molto bravo, del quale io ho seguito molti lavori, è vespiaggio.
    Prova a mandargli una mail e vedi che ti dice.
    Certo Milano è grande e potrebbe essere che tra te e lui ci siano diversi chilometri di distanza ma il sacrificio, secondo me, vale per il risultato.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di kokopelli84
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Taranto, Padova, Milano, Tortolì, ecc...
    Età
    40
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauratore o meccanico+carrozziere?

    Si, ci ho già provato, ma in genere chi ha lo spazio per fare queste cose c'è l'ha perchè è fuori città (generalmente). Infatti gli utenti milanesi che ho contattato sono fuoriporta e fuorimano. Ho contattato anche vespiaggio consigliatomi da molti, ma anche lui è lontanuccio... oddio, non che sia irraggiungibile, ma di sicuro non ci riuscirei ad andare dopo il lavoro, ma al massimo qualche sabato e con difficoltà (la peppina è il mio unico mezzo di locomozione qui a milano)


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •