Citazione Originariamente Scritto da kokopelli84 Visualizza Messaggio
Si, bhè... è ciò che sostengo io, ma purtroppo, non avendo oltre allo spazio neanche gli attrezzi, il meccanico sotto casa sarebbe la soluzione ideale, se non l'unica.

Cmq il concetto è proprio quello: smontarla, mandare lamiere e tutto ciò che non è elettrico/meccanico a fare e tenere il resto (parte meccanica) a casa dove provare a risistemare da solo e lì dove non ci arrivo neanche con l'immane aiuto del forum, andare giù e chiedere al meccanico

E il restauratore a che serve quindi? So che qui nel forum ce ne sono un bel pò... fatevi sentire!
Bella domanda! serve a quelli che non hanno ne tempo ne posto ne testa ne capacità di metterci le mani, ma serve anche quando bisogna risostruire parti mancanti o malmesse, riportare in origine mezzi pesantemente modificati o mal restaurati e mille altre situazioni dove un comune carrozziere spesso non si avventura o è meglio che non lo faccia, non avendo perfetta conoscenza del mezzo su cui deve lavorare. Alla mia 180 SS il carrozziere sbagliò a sagomare una parte del posteriore della vespa poichè secondo la sua logica andava in quel modo, un restauratore non lo avrebbe mai fatto.

Una chiappa di px ammaccata si ripara ovunque, per una chiappa in alluminio ci vuole un restauratore che la ripara o la ricostruisce.