Ben ritrovati nell'angolo della domanda stupida di kokopelli.
Quello che vi chiedo oggi è: cosa cambia in termini di risultato ed economicità se porto la mia vespa da un restauratore piuttosto che da un meccanico e un carrozziere?
Mi spiego meglio. La mia vespa non ha grossi lavori di carrozzeria da effettuare visto che non ha ruggine passante e non ha grosse botte. La parte meccanica invece ha bisogno di una bella risistemata generale. Non sono assolutamente capace di fare questo lavoro da solo, ma vorrei tanto tanto tanto imparare almeno quelle basi che mi permetterebbero, magari durante un viaggio, qualora si presentasse un problema, di capire più o meno cosa non va e sistemarlo da solo.
Detto questo, portare la vespa da un restauratore vuol dire lasciarla lì, andare a dare un'occhiata ogni tanto, in accordo a tempo libero e distanze, sborsare più di 2000€ e tornare a casa con una vespa "nuova" ma ancora sconosciuta. Sotto casa, invece, ho un "semplice" meccanico a cui volevo fare la proposta pazza di ritagliarmi un angolino nella sua officina e prestarmi gli attrezzi per quei 4-5 giorni necessari a smontare la vespa dopo il lavoro. Dopodichè manderei le lamiere a sabbiare e verniciare e le estetiche a cromare, e il motore me lo porterei su a casa insieme ad ammortizzatori, ruote, luci e quant'altro resta. Con l'aituo di qualche guida, del forum e del meccanico sotto casa procederei a identificare i pezzi da cambiare, ordinare i ricambi e sistemare il motore (con grande aiuto di guide, forum e meccanico). Una volta fatto riporterei tutto in officina da lui e per altri 4-5 giorni si rimonta.
Così facendo dovrei risparmiare un bel pò sulla manodopera e potrei iniziare a capirci qualcosa in più sulle nostre nonnette.
Ma il risultato? Cioè, quale apporto dà in più un restauratore rispetto ad un meccanico/carrozziere? Ovviamente un restauratore ti dice quale colore aveva il tuo mezzo in quell'anno, con tanto di codice; ti identifica parti non originali e si assicura che i pezzi che ordina siano originali; ha una certa esperienza con i telai e magari ha anche qualche dima con cui vedere se è storto, piegato o quant'altro. Ma se le cose che fa sono "solo" queste, le si potrebbe fare con un meccanico/carrozziere, un pò di ricerche e mille foto per chiedere aiuto al popolo del forum (sempre considerando che di carrozzeria non sta messa male)?
Insomma, l'opzione meccanico e fai da te, secondo me, fa perdere molto più tempo per il restauro ma lo fa costare molto di meno... ma per quanto riguarda il risultato?