Il fatto è che forse mi faccio prendere la mano... tutto parte dal fatto che la mia vespa si accende al primo colpo e supera gli 80km/h; dall'altra parte però ha i cuscinetti finiti (sia quello dello sterzo che quello di banco) quindi vibra manco fosse un aggeggio sessuale. Tempo fa la portai da un ragazzo che aggiustava vespe a Padova e mi disse che il motore mancava di compressione. Da qualche tempo inoltre non sento il dietro apposto... sembra come se facesse fatica a fare aderenza o come se la ruota dietro non fosse esattamente dritta (forse per colpa del cuscinetto di banco che non tiene esattamente dritto niente, ma forse no... anzi non credo proprio). Gli ammortizzatori sono praticamente finiti... forse quello dietro ha ancora qualcosa da dire visto che lo cambiai circa 3 anni fa. Il freno davanti non lo uso quasi mai quindi forse va anche bene così com'è, ma quello dietro è da rifare. Il cambio e la frizione sono da rivedere perchè è facile che mi passi dalla 3a alla 2a e a volte anche dalla 4a alla 3a solo perchè magari prendo una buca. In più da ieri ho la leva della frizione molto molla mentre la manopola del cambio è diventata durissima... praticamente come se la frizione facesse fatica a staccare (tant'è che in 1a, anche con la frizione completamente tirata, avanzava leggermente come quando si lascia appena la frizione senza accelerare... non voglio pensare che sia il cavo della frizione visto che l'ho fatto cambiare il mese scorso)
La parte elettrica relativa alle luci è tutta andata... è cominciata con la luce di posizione dietro che non andava più, poi anche quella del freno, si è fulminata l'abbagliante e la luce di posizione davanti si accende solo se si sgasa tanto. Il tutto condito dal fatto che se accendo "le" luci (la luce di posizione davanti) non va il clacson.
Tutto condito da vari problemini come il fatto di non avere la chiave del cassetto sulla pancia laterale, le manopole che si staccano ed allontanano sempre di più dallo sterzo, le guarnizioni sono visibilmente andate, compresa quella del serbatoio visto che tutt'attorno al tappo trovo sempre sporco di benzina o vapori di questa, il cavalletto mi sembra un pò stortino e altre piccole cose che ora non mi vengono in mente
Quindi, in definitiva la parte meccanica è tutta da rivedere così come la parte luci. Questo secondo la mia enorme ignoranza, vuol dire comunque smontare tutta la vespa. Il ragionamento che mi faccio è: visto che non ho uno spazio e non ho gli attrezzi e quindi tutte queste cose le devo delegare a terzi, non mi conviene smontare, fare la parte meccanica e elettrica e rimontare per poi, tra qualche mese, smontare per fare la carrozzeria e rimontare per poi dopo un pò di tempo, smontare, mandare i pezzi a cromare, rimontare ecc...
Visto che devo far tutti questi lavori, sempre nella mia immensa ignoranza, credo sia meglio per una questione economica e di tempo, fare tutto ciò che c'è da fare finchè tutti i pezzi sono smontati in modo che quando sarà rimontata avrò una vespa restaurata, come "nuova" e tutta da godere.
Ovviamente sono aperto ad altri suggerimenti! anzi, benvengano!