Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Colori originali PK 50 XL

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    38
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    15

    Colori originali PK 50 XL

    Volevo colorare i pezzi nuovi che ho preso tempo fa per la mia PK e che non ho mai reso uguali al resto della carrozzeria, così da avere una vespa totalmente bianca senza quel pugno in un occhio che sono nasello e parafango neri

    1) Che colore uso per la PK 50 XL bianca del 1987? Non riesco a trovare il codice Max Meyer esatto per quel modello.
    2) Come coloro il nasello che è in plastica? Uso l'aggrappante? Prima o dopo la vernice?
    3) Come coloro il parafango? Anche per la lamiera va messo l'aggrappante? Devo scartavetrare il nero o è il suo colore normale?
    4) Che tipo di vernice uso? Va bene la bomboletta per il nasello?


  2. #2
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    38
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    Ragazzi, con calma!! Non rispondete tutti insieme!!

    Comunque non riesco a trovare un codice colore per la PK...nel database del forum ho visto che ogni qualvolta si parla di bianco, dalla special alla PX, si tratta sempre di "biancospino". Sarà così anche per la PK?

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    38
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    Ho trovato finalmente qualche codice colore per le PK!!


    Vespa PK 50S del 1985, individuata dal telaio V5X2T * +++++++ *

    BIANCO - (Tinta Piaggio originale n* P 9/4) - reperibile in commercio con il
    marchio Max Meyer n* codice: 1001M.

    BLU COBALTO - (Tinta Piaggio originale n* P 8/10) - reperibile in commercio
    con il marchio Max Meyer n* codice: 7003M.

    ROSSO FEDERALE - (Tinta Piaggio originale n* P 1/2) - reperibile in
    commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 5000M.

    ANTRACITE METALLIZZATO - (Tinta Piaggio originale n* PM 2/4) - reperibile in
    commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 8004M.

    NERO - (Tinta Piaggio originale n* P 9/10) - reperibile in commercio con il
    marchio Max Meyer n* codice: 9000M.

    AZZURRO FJORD METALLIZZATO - (Tinta Piaggio originale n* PM 5/6) -
    reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: .7004M




    Vespa PK 50 XL (V5X3T) e Rush (V5X4T) ANNO 1987:

    "BLEU SPAZIO" - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 7005.7005M.

    "BIANCO DOLOMITI" - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 1002M.

    "GRIGIO TITANIO" - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 8005M.

    "ROSSO CORSA" - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 1.298.5806




    Vespa PK 50S - ANNO 1985

    "BIANCO" - (Tinta Piaggio originale n* P 9/4) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 1001M.

    "BLU COBALTO" - (Tinta Piaggio originale n* P 8/10) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 7003M.

    "ROSSO FEDERALE" - (Tinta Piaggio originale n* P 1/2) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 5000M.

    "ANTRACITE METALLIZZATO" - (Tinta Piaggio originale n* PM 2/4) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 8004M.

    "NERO" - (Tinta Piaggio originale n* P 9/10) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: 9000M.

    "AZZURRO FJORD METALLIZZATO" - (Tinta Piaggio originale n* PM 5/6) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n* codice: .7004M




    PK 125 S -ANNO 1982:

    BIANCOSPINO - (Tinta Piaggio Originale P 9/6) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 1.298.1715

    ROSSO CINA - (Tinta Piaggio Originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 5002M.

    VERDE METALLIZZATO - (Tinta Piaggio Originale PM 4/4) - Codice Max Meyer non disponibile




    PK 50 S - ANNO 1982:

    "BIANCOSPINO" - (Tinta Piaggio originale 715) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n* codice: 1.298.1715

    "ROSSO CINA" - (Tinta Piaggio originale P 2/4) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n* codice: 5002M..

    "VERDE METALIZZATO" - (Tinta Piaggio originale PM 4/4) - Reperibile in commercio, nei migliori negozi di vernici e/o carrozzerie, con il marchio Max Meyer del quale non disponiamo del codice di riferimento.




    Per tutti i modelli PK l'antiruggine interno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M

    I cerchi ruote, mozzo ruota e copriventola, erano a colore ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale n* 983) - reperibile in commercio con
    il marchio Max Meyer n* codice: 1.268.0983




    e ora non resta che capire come si fa a mettere del colore su un pezzo di plastica o lamiera, visto che non l'ho mai fatto

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    38
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    vabbè ho capito...non vi piace la PK, ma darmi qualche aiutino per pitturarla no, eh?

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di malu
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    reggio calabria
    Età
    42
    Messaggi
    76
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    Citazione Originariamente Scritto da BeaN Visualizza Messaggio
    Volevo colorare i pezzi nuovi che ho preso tempo fa per la mia PK e che non ho mai reso uguali al resto della carrozzeria, così da avere una vespa totalmente bianca senza quel pugno in un occhio che sono nasello e parafango neri

    1) Che colore uso per la PK 50 XL bianca del 1987? Non riesco a trovare il codice Max Meyer esatto per quel modello.
    2) Come coloro il nasello che è in plastica? Uso l'aggrappante? Prima o dopo la vernice?
    3) Come coloro il parafango? Anche per la lamiera va messo l'aggrappante? Devo scartavetrare il nero o è il suo colore normale?
    4) Che tipo di vernice uso? Va bene la bomboletta per il nasello?

    se può interessarti io ho portato il tutto a lamiera, poi antiruggine, fondo vernice e trasparente. sulle plastiche fondo, vernice e trasparente il tutto rigorosamente a spruzzo con prodotti ppg, il fondo va carteggiato con cura per evitare l'effetto buccia d'arancia

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    38
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    Citazione Originariamente Scritto da malu Visualizza Messaggio
    se può interessarti io ho portato il tutto a lamiera, poi antiruggine, fondo vernice e trasparente. sulle plastiche fondo, vernice e trasparente il tutto rigorosamente a spruzzo con prodotti ppg, il fondo va carteggiato con cura per evitare l'effetto buccia d'arancia
    CERTO che può interessarmi!!
    Il fatto è che non so proprio da dove partire per ridipingere la vespa. Tu mi dici fondo, antiruggine, trasparente...ma in parole povere? Ripeto, con i colori sono proprio a zero, usavo solo le bombolette a 14 anni per scrivere sui muri, ma sto parlando di secoli fa...

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    33
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    Vuoi verniciare la vespa e non sai nemmeno cos'è un fondo, un antiruggine, un trasparente?
    E' come voler accendere il fuoco e non sapere cos'è la legna, non so se ho reso l'idea...
    Dammi retta, è meglio se la fai fare ad un carrozziere. Altrimenti ti ritrovi a spendere un sacco di soldi e alla fine la devi portare lo stesso dal carrozziere.
    Con questa storia del fai da te si stanno troppo sottovalutando certi lavori che non sono alla portata di tutti.
    Ad ognuno il suo mestiere.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    38
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Vuoi verniciare la vespa e non sai nemmeno cos'è un fondo, un antiruggine, un trasparente?
    E' come voler accendere il fuoco e non sapere cos'è la legna, non so se ho reso l'idea...
    Dammi retta, è meglio se la fai fare ad un carrozziere. Altrimenti ti ritrovi a spendere un sacco di soldi e alla fine la devi portare lo stesso dal carrozziere.
    Con questa storia del fai da te si stanno troppo sottovalutando certi lavori che non sono alla portata di tutti.
    Ad ognuno il suo mestiere.
    Il tuo qual è? Il demolitore di buoni propositi?

    Non so se hai letto prima ma io devo colorare solo il nasello e, se me la penso, il parafango, e in più non conosco nessun carrozziere qui in zona.

    Non avevo idea di dove fosse scritto il numero di telaio prima di iscrivermi al forum, e ormai apro e chiudo motori senza alcun problema (non sempre riuscendo a sistemarli purtroppo), quindi se una cosa la può fare un carrozziere e qui c'è gente valida che sa come spiegarla non vedo perchè devo limitare le mie capacità.
    Al massimo posso rovinare 5 euro di nasello...è un rischio che sento di poter correre...

    Poi se parliamo di Fai-da-te legato alla produzione di energia atomica, magari non vengo a chiedere delucidazioni in un forum ma lascio perdere a prescindere

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    33
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    Citazione Originariamente Scritto da BeaN Visualizza Messaggio
    Il tuo qual è? Il demolitore di buoni propositi?

    Non so se hai letto prima ma io devo colorare solo il nasello e, se me la penso, il parafango, e in più non conosco nessun carrozziere qui in zona.

    Non avevo idea di dove fosse scritto il numero di telaio prima di iscrivermi al forum, e ormai apro e chiudo motori senza alcun problema (non sempre riuscendo a sistemarli purtroppo), quindi se una cosa la può fare un carrozziere e qui c'è gente valida che sa come spiegarla non vedo perchè devo limitare le mie capacità.
    Al massimo posso rovinare 5 euro di nasello...è un rischio che sento di poter correre...

    Poi se parliamo di Fai-da-te legato alla produzione di energia atomica, magari non vengo a chiedere delucidazioni in un forum ma lascio perdere a prescindere

    No, non faccio il demolitore di buoni propositi. Faccio proprio il carrozziere .
    Ti ho dato questo consiglio proprio perchè sono del mestiere e so cosa bisogna fare.
    Se devi verniciare solo 2 pezzi è un motivo in più per farlo fare ad un carrozziere o almeno farti aiutare visto che se escono male poi hai la vespa fatta bene e quei 2 pezzi fatti male, il che non è proprio bello da vedersi.
    Comunque per verniciare ti serve:
    un compressore
    una pistola
    la vernice + catalizzatore
    il fondo + catalizzatore
    il diluente nitro e quello acrilico
    l'antisilicone
    lo straccio antipolvere
    la carta vetrata 320-400-600
    un ambiente pulito e al chiuso su cui verniciare

    Hai il tuoi pezzi nuovi. La prima cosa che devi fare è dare una lisciatina con una carta fine (600) per renderli lisci, dopo di che li appendi, li soffi, li pulisci con l'antisilicone e poi con lo straccio antipolvere. Fatto questo diluisci il fondo come da specifiche del tuo venditore, regoli la pressione del compressore a 3bar, dopo di che dai la prima mano a sfumare i pezzi, aspetti una decina di minuti e poi dai la seconda a coprire i pezzi, aspetti ancora altri 10 minuti e ne dai una terza leggera a finire.
    Quando il fondo è asciugato cominci a sgorssarlo con la carta 320, rifinisci con la 400 e con la 600 in modo da renderlo liscio e uniforme e fai la stessa procedura del fondo usando la vernice. Ma ripeto che è meglio se ti fai aiutare da chi di mestiere.

    Comunque dicevo così perchè fino a poco tempo fa la verniciatura di qualsiasi cosa si faceva fare al carrozziere, visto la difficoltà e l'attrezzatura che ci vuole per fare un simile lavoro. Ora invece sembra che la maggior parte degli utenti si sia dimenticata tale difficoltà e sottovaluta questo lavoro.
    Buon lavoro.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di BeaN
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Catania
    Età
    38
    Messaggi
    1 451
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    Ok, sei stato davvero esauriente con questa spiegazione, e visto ciò che mi serve per farlo capisco bene che è un po' complicato comprarsi tutta quell'attrezzatura solo per un pezzo della vespa...quindi seguo il tuo consiglio precedente e andrò da un carrozziere.
    Già che ci siamo, visto che sei del mestiere, cosa devo dire al carrozziere una volta arrivato col pezzo? So che colore farlo, ma che codice gli devo dire? Tinta Piaggio Originale P 9/1? Max Meyer? Devo specificare qualcosa in particolare? Quanto potrebbe chiedermi per parafango e nasello?

    Ah, per il parafango che è in lamiera farò sicuramente così, ma per il nasello che è in plastica vale la stessa procedura che mi hai scritto o magari è più semplice perchè non bisogna carteggiare prima o cose simili? Si può fare con la bomboletta o il risultato sarebbe inguardabile?


  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    33
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    Citazione Originariamente Scritto da BeaN Visualizza Messaggio
    Ok, sei stato davvero esauriente con questa spiegazione, e visto ciò che mi serve per farlo capisco bene che è un po' complicato comprarsi tutta quell'attrezzatura solo per un pezzo della vespa...quindi seguo il tuo consiglio precedente e andrò da un carrozziere.
    Già che ci siamo, visto che sei del mestiere, cosa devo dire al carrozziere una volta arrivato col pezzo? So che colore farlo, ma che codice gli devo dire? Tinta Piaggio Originale P 9/1? Max Meyer? Devo specificare qualcosa in particolare? Quanto potrebbe chiedermi per parafango e nasello?

    Ah, per il parafango che è in lamiera farò sicuramente così, ma per il nasello che è in plastica vale la stessa procedura che mi hai scritto o magari è più semplice perchè non bisogna carteggiare prima o cose simili? Si può fare con la bomboletta o il risultato sarebbe inguardabile?

    Devi dirgli semplicemente, Salve mi può verniciare questi pezzi?
    Gli dai il codice del colore e lui lo prende dal suo colorificio di fiducia.
    Per verniciarti quei 2 pezzi, un prezzo onesto è sulle 40 - 50€

  12. #12

    Pk 50 XL RUSH

    Vorrei sapere quali sono i colori della PK 50 XL RUSH visto che ne sto restaurando una di colore Verde micallizzato vorrei farla un blu metallizzato che dite? Datemi una dritta

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di polosa85
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Bari
    Età
    39
    Messaggi
    61
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: Colori originali PK 50 XL

    x pitu11:
    i colori per la rush sono gli stessi della xl nonche:

    Vespa PK 50 XL (V5X3T) e Rush (V5X4T) ANNO 1987:

    "BLEU SPAZIO" - (Tinta Piaggio Originale P 8/12) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 7005.7005M.

    "BIANCO DOLOMITI" - (Tinta Piaggio Originale P 9/1) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 1002M.

    "GRIGIO TITANIO" - (Tinta Piaggio Originale PM 2/3) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 8005M.

    "ROSSO CORSA" - (Tinta Piaggio Originale P 2/5) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer codice n* 1.298.5806

    x BeaN:
    segui il mio post perche anche io sto restaurando una pk 50 xl dell87
    http://old.vesparesources.com/restau...xl-dell87.html

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •