06-04-09
Ci hanno già dimenticati.......
Visita il mio blog-forum personale
http://vespistiaquilani.forumfree.it/
- piastra per il collegamento del parafango: Verniciata
- gancio da collegare alle molle per il fissaggio corredo attrezzi: lo ricordo bene, perchè l'ho perso : era zincato, come le molle.
- piattine di collegamento fanale sul parafango: per come le ho trovate, non erano verniciate. Personalmente, le ho fosfatate (le viti, invece, zincate)
Sella: nero opaco. Gancio: zincato.
La serratura si può nichelare benissimo, mi dicono. Se farlo o no, è questione di come è messa, e di gusti. La mia era solo consumata qua e là, e l'ho tenuta come era.
stai facendo un lavoro certosino , complimenti per come hai recuperato la serratura
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
Ciao haakon! Forse non hai riconosciuto il mio nick....ma io ho riconosciuto il tuo! Il carrozziere me lo avevi consigliato proprio tu sul sito del vespaclub pescara.
Sono andato dal carrozziere a colli innamorati...praticamente avevamo già pattuito il prezzo ma, fortunatamente, non ho avviato i lavori.
Mia madre ha avuto un piccolo incidente con la Y10, un tipo gli è entrato dentro lo sportello, per non fare la denuncia ha detto che potevamo portare la macchina ad un suo carrozziere di fiducia....e dove ci ha portato? proprio dal carrozziere dove ero stato un mese prima.
Il risultato non è stato affatto buono (non so se per colpa sua o del socio) ma adesso la macchina è peggio di prima: si vedono ondulature, la vernice è a buccia, ha rotto un pezzo di plastica del pannello interno e NON ha neanche riverniciato tutto lo sportello (si vedono le strisce della pistola) .
Non dico che doveva fare tutta la fiancata ma almeno tutto lo sportello si!
Mi spiace se il lavoro è stato fatto dal socio che fa le 500 ma, visto che mi hanno riconosciuto, potevano sforzarsi. Hanno perso un cliente.
Il prezzo comunque era buono, 1400 euro senza sabbiatura e senza vernice. Mi spiace perchè il tipo mi sembrava onesto e poi era a 200 metri da casa. Ho visto il tuo faro basso piegato e forse te la cavi anche con qualcosina in meno!
Scusa per il piccolo sfogo ma sono molto preciso e vedere la macchina (anche se vecchia) in quelle condizioni mi da molto fastidio! Vai a fare i favori ai vecchi che ti sbattono!
Adesso ho parlato con un ragazzo di collecorvino che lo fa per passione...
eheh ti avevo riconosciuto eccome! ecco perchè ho scritto zantuan e non zantoine83...
Mi dispiace per la macchina, cmq 1400 eurozzi senza sabbiatura nè vernice non sono mica pochi... visto che, ad esempio, per la mia VM1 Simone mi ha chiesto meno.... e quando mi deciderò a farla rifare credo che andrò proprio da lui. A meno che il ragazzo di Collecorvino che dici tu sia più economico ma altrettanto bravo. A proposito: chi è?! (se vuoi dimmelo in MP)
[SIGPIC][/SIGPIC]
E' vero 1400 euro (ancora da trattare) non sono pochi ma considera che la mia è messa peggio...la tua se non sbaglio era già passata per un carrozziere che però non l'aveva messa in dima.
Anche io avevo contattato in privato simone un annetto fa ma poi "ci siamo persi di vista"...spero di non dovermi pentire di aver preferito il carrozziere nostrano.
Il ragazzo di collecorvino che mi fa il lavoro si chiama Daniele...se vuoi quando è fatta te la faccio vedere (ovviamente se vuoi la puoi vedere anche prima)!
Ciao a tutti,
vi aggiorno con i lavori esegeguiti nel week end.
Così come per il bloccasterzo, il prezzo esagerato del commutatore luci mi ha portato ad un altro lavoro a risparmio.
La faro basso giallina aveva il commutatore tipo struzzo, mentre l'altra il commutatore originale con entrambe le plastiche (superiore e inferiore) rotte.
Ho provato a chiedere in giro ai vari ricambisti ma tutti vendono il commutatore completo...avevo quasi perso le speranze quando al mercatino di Pesaro ho trovato in un bancarella un commutatore originale (vuoto) con coperchio rotto e in un'altra il solo coperchio. Prezzo totale 40 euri! Non sono pochi ma neanche tanti considerando che si tratta del commutatore a 2 posizioni prodotto nel solo 1953!
Sull'originalità del coperchio ero un po' titubante visto il tono di colore decisamente diverso...ma alla fine l'ho preso.
Sabato mattina ho eseguito i seguenti lavori:
- smontato tutto;
- sgrassato e pulito con benzina;
- sverniciato le parti in plastica (con grande sorpresa è anche riuscito il puntino bianco della levetta);
- pulito con paglietta per scoprire lo stato di plastica originale;
- spazzolato le parti interne metalliche;
- carteggiato le viti in ottone (anche quella piccolissima che regge la basetta numerata);
- incollato la basetta numerata rotta;
- ripristinato i numeri con pennarello a vernice bianco;
- rimontato tutto.
Adesso mancano le viti di chiusura del coperchio visto che una si è rotta (5 euro).
Effettivamente il devio adesso è bicolore ma accostando i tre coperchi sono tutti di un tono differente.
Praticamente con 45 euro ho un commutatore vissuto...spendendo circa il 50% del ricambio nuovo!
Nel week end inoltre ho finito di sistemare il bloccasterzo. Ho rimontato tutto oliando il meccanismo e i pistoncini per bene.
Ho anche ripristinato l'estetica generale pulendo la parte esterna e la chiave con paglietta metallica.
Sono ancora indeciso se portare il blocchetto a nichelare. Non è il massimo della bellezza ma forse lo lascio così.
Ho anche risolto brillantemente il problema del glifo posteriore rotto recuperando un glifo di una VNB e limandolo per ridurre lo spessore (circa 0,3 mm) e farlo entrare nella guida di scorrimento più sottile.
Due foto del prima e del dopo.
06-04-09
Ci hanno già dimenticati.......
Visita il mio blog-forum personale
http://vespistiaquilani.forumfree.it/
Riapro questo post per una curiosità. Ho notato che su un cerchio è marcata la sigla F.F.T. sopra due ovali concetrici.
E' una sigla che non ho mai visto sui cerchi piaggio, sapete se è un aftermarket dell'epoca?