http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html
Qui dovrebbe esserci tutto quello che ti serve sapere.
Complimenti per l'acquisto e in bocca al lupo per il restauro, lo seguirò con interesse.
http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html
Qui dovrebbe esserci tutto quello che ti serve sapere.
Complimenti per l'acquisto e in bocca al lupo per il restauro, lo seguirò con interesse.
Pierluigi.
per la reimmatricolazione non ti preoccupare... se poi hai bisogno ti spiego per filo e per segno ciò che c'è da fare...
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ho letto un bel po' di roba in rete. Praticamente mi servirebbe:
l'atto di vendita
la visura (che ho già)
il certificato d'origine piaggio
il certificato del registro storico
dopo di che vado alla motorizzazione e mi dovrebbero dare i moduli con i bollettini, compilo, pago e faccio il collaudo, se passa mi danno libretto e targa nuova.
E poi? Devo andare a registrare la vespa al PRA? Se si dopo 60 giorni dal ritiro del libretto o entro 60 giorni?
Grazie
Ho la guida di Gipirat, ora mi è tutto chiaro![]()
Volevo chiedervi una cosa. Il faro è marchiato aprilia ed è in vetro. Potrebbe essere originale o era solo SIEM? Dietro invece è TRIOM ed è in ottimo stato.
![]()
Stamattina ho fatto autenticare la scrittura privata di vendita. Ovviamente l'impiegato ignorante del mio comune non me l'ha fatta perchè dice che non si poteva fare in quanto la moto è demolita. Io non ho ancora capito cosa interessa a lui dello stato della moto visto che l'unica cosa che deve fare è dichiarare tramite un timbro che tizio sta vendendo la vespa a me.
Comunque sono andato in un altro comune e me l'hanno fatto subito.
Quindi ora il prossimo passo è restaurare la vespa e iscriverla al registro storico.
Vediamo di dare una scossetta a questo restauro:
vespa smontata, sabbiata e primerizzata
Cerchi, tamburi, mozzo, stelo forcella e copriventola verniciati in Alluminio Metallizzato 983
![]()
[QUOTE=djgonz;684348]Volevo chiedervi una cosa. Il faro è marchiato aprilia ed è in vetro. Potrebbe essere originale o era solo SIEM? Dietro invece è TRIOM ed è in ottimo stato.
il faro originale è SIEM.... questo quiDSCF2554.jpgcon porta lampada....DSCF2560.jpg
Ok grazie Capo.