Risultati da 1 a 25 di 68

Discussione: 125 primavera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: 125 primavera

    Complimenti Dj, molto bella
    Però... alcuni particolari andrebbero rivisti e per prime quelle 3 viti a croce del copriventola...ci vanno quelle con impronta a taglio (tra l'altro su tutta la produzione primavera), poi i gommini superiori della battuta dello sportellino ci vorrebbero quelli bassi, il contachilometri mi sembra proprio quello per le terza serie tutto in plastica attacco a baionetta ci và quello con ghiera cromata e attacco a "vite", tra l'altro noto anche che che la corda è un po'troppo lunga, mancano i tappini in plastica grigia sul tunnel, qualche dubbio ce l'ho anche sulle leve che, benchè a pallino medio come previsto, sembrano troppo distanti dalla manopola, troppo dritte invece di essere arcuate, probabilmente sono replica, le originali avevano il marchio a rilievo piaggio, dacci un occhio.
    Anche il tappo mozzo ant. è un ricambio odierno, dovresti trovarne uno originale in inox bombato.
    Non prenderle come critiche, ma hai fatto un bellissimo restauro (anche se preferivo il blu conservato ) e sono particolari che puoi cambiare con poco.
    Ora le manca.... la targa... buona trafila e lungaggine burocatica per la reimmatricolazione.... e cambia lampadina anteriore che mi sà che ha fatto il botto!

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Re: 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Complimenti Dj, molto bella
    Però... alcuni particolari andrebbero rivisti e per prime quelle 3 viti a croce del copriventola...ci vanno quelle con impronta a taglio (tra l'altro su tutta la produzione primavera), poi i gommini superiori della battuta dello sportellino ci vorrebbero quelli bassi, il contachilometri mi sembra proprio quello per le terza serie tutto in plastica attacco a baionetta ci và quello con ghiera cromata e attacco a "vite", tra l'altro noto anche che che la corda è un po'troppo lunga, mancano i tappini in plastica grigia sul tunnel, qualche dubbio ce l'ho anche sulle leve che, benchè a pallino medio come previsto, sembrano troppo distanti dalla manopola, troppo dritte invece di essere arcuate, probabilmente sono replica, le originali avevano il marchio a rilievo piaggio, dacci un occhio.
    Anche il tappo mozzo ant. è un ricambio odierno, dovresti trovarne uno originale in inox bombato.
    Non prenderle come critiche, ma hai fatto un bellissimo restauro (anche se preferivo il blu conservato ) e sono particolari che puoi cambiare con poco.
    Ora le manca.... la targa... buona trafila e lungaggine burocatica per la reimmatricolazione.... e cambia lampadina anteriore che mi sà che ha fatto il botto!
    Ciao Vespa979, non preoccuparti i tuoi consigli li prendo come un aiuto
    I gommini dello sportellino sapevo che erano diversi, ma credevo che quelli più bassi andassero sotto mentre i 3 superiori andassero bene...
    Il contakm come ben dici non è il suo originale, ha l'innesto a baionetta, ma mi è stato regalato qualche mese fa e non mi andava di spendere altri soldi per prenderne un altro.
    La lampadina si è bruciata nel giro di qualche minuto
    Le viti del copriventola, anche li credevo fossero giuste, ma le sostituirò al più presto.
    I tappi in plastica non ci sono perchè devo montare il portaruota con la ruota di scorta.
    Le leve non le ho sostituite, le ho solo lucidate, quindi saranno state sostituite in passato.

    Ancora grazie

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di fed3
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Massa
    Età
    42
    Messaggi
    122
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 125 primavera

    ciao! Complimenti per il restauro.
    Ho visto che parlavate di viti del coprivolano e volevo farti una domanda. Mi pare che cmq una vite fosse a croce, cioè quella con rondella che tiene la cuffia... sbaglio? Qualcuno ne sa qualcosa?

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di CAPO
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    gioia del colle (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    61
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 125 primavera

    VITI CUFFIA COPRICILINDRO E COPRIVENTOLA
    Le viti cerchiate in VERDE e la vite cerchiata in CELESTE sono uguali: filettatura M6, lunghezza 1,5 mm ed hanno la testa cilindrica (di 10 mm di diametro) con l'intaglio per il cacciavite. La vite cerchiata in ROSSO e la vite cerchiata in GIALLO sono uguali: filettatura M6, lunghezza 1,5 mm ed hanno la testa esagonale con esagono da 8 mm, inoltre hanno l'intaglio per il cacciavite.

    vista-motore.jpg
    perni.jpg
    Riscontro di ciò anche sul catalogo delle parti di ricambio.


    esploso-cuffia.jpg

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    528
    Potenza Reputazione
    0

    Re: 125 primavera

    Una dmanda djgonz come le hai lucidate le leve del freno, cambio?
    Ciao

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Re: 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da fabietto78 Visualizza Messaggio
    Una dmanda djgonz come le hai lucidate le leve del freno, cambio?
    Ciao
    Prima le ho carteggiate con carta abrasiva ad acqua, poi le ho lucidate col batuffolo montato sul dremel e la pasta abrasiva.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di fed3
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Massa
    Età
    42
    Messaggi
    122
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 125 primavera

    ciao volevo farti una domanda. Per l'ammortizzatore posteriore come ti sei comportato? L'hai comprato nuovo o l'hai restaurato? Sai mica se fanno storie per l'iscrizione ASI/FMI se monti un ammortizzatore con colori sbagliati ( attacco al carter nero anzi che trattato con la fosfatazione, molla nera) grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •