Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
grazie a tutti delle risposte! ora chiarisco io i vostri dubbi..allora la 23/65 è abbinata al cambio denti piccoli della prima serie P125X e per ora non mi sembra abbia problemi a tirarli...appunto volevo guadagnare qualche giro senza perdere la coppia attuale...
forse mi sbaglio però io non sono convinto che per ripristinare il RC basti spianare la sommità del cilindro..
perchè in teoria il pistone salendo inizia a comprimere dal punto in cui finisce la luce di scarico fino al PMS, comprimendo il volume di miscela contenuto dalla fine dello scarico in poi (V1) , nel volume che può essere ospitato tra il cielo del pistone al PMS e la testa (V2)... (spero di essermi spiegato)
se noi mettiamo la basetta e spianiamo della stessa misura solo la sommità del cilindro, il volume iniziale (V1), che deve essere compresso, è minore perchè si sarà ridotta la distanza tra scarico e PMS, mentre il volume della testa (V2) è lo stesso.
per questo motivo credo che per non perdere compressione si debba agire anche sulla testa abbassandola in modo da ridurre anche V2 e mantenere perciò invariato il rapporto V1/V2...

sto delirando?? ....no a parte gli scherzi, a me sembra sensato... cosa mi dite?
Il tuo ragionamento sarebbe giusto se usassimo per misurare il rapporto di compressione il sistema alla giapponese, ben diverso e più complesso del rapporto di volumi che utilizziamo solitamente. Nel calcolo alla giapponese una dei parametri da prendere in considerazione è proprio il volume dal punto in cui la luce di scarico è appena chiusa dal pistone.