Sai che mi hai messo un dubbioo..... stavo riguardando attentamente la foto e sembra come dici tu , ma ricordo di aver aperto per benino pure quello.... in settimana devo apportare altre modifiche , devo aprire il motore e ricontrollo pure quelle aperture e cosa non trascurabile testerò il mio nuovo trabicolo
.
Ajohhhh quando la fai ripartire
eh per farla ripartire dovrò aspettare dopo la metà di dicembre perchè ora sono sommerso dallo studio ho 2 esami in dic, dopo fino a gennaio sono libero di lavorare sul mezzoAjohhhh quando la fai ripartire
![]()
be allora prima studia poi gioca con la vespa.
Pensa che sono salito ora dalla mia officina (se così la si può chiamare) ho finito di costruire l'altro attrezzo per tirare l'albero lato frizione..... ufff queste vecchiette che hanno un filetto da un lato ed uno dall'altro.
Ora son pronto , se martedì non ho intoppi apro ,sostituisco l'albero e via....spero sia finita la mia odissea .
La nonnina deve essere efficientissima per giugno quando dovrà varcare il mare per andare in penisola!!!!
Tu aggiornaci con i tuoi lavori, senti perchè sul cilindro non fai 2 unghiatte , fanno il loro dovere.
Ciao
be allora prima studia poi gioca con la vespa.eh già adesso è finito il tempo del liceo quando non si faceva niente
..adesso a medicina non è più uno scherzo..
comunque conto di fare i lavori tra dicembre e gennaio..
per le unghiate non saprei da che parte iniziare... e non mi fido molto delle mie capacità di fresatore.. ho paura di rovinare il cilindro
appena avrò novità vi dico..a giorni dovrebbe arrivarmi la testa polini![]()
ecco la testa polini! ma lo spessore che ha è normale o è stata abbassata?? perchè sono abituato alla pinasco la cui superficie di contatto ha uno spessore di quasi 3 mm e questa mi sembra molto bassa..
qualcuno sa se con la polini oltre ad avere uno squish migliore ha anche un RC più alto??
![]()