Risultati da 1 a 25 di 549

Discussione: ulteriore passo su pinasco ghisa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Stasera prima di uscire per andare a lavoro ho messo in marcia la vespa per verificare se le punte scintillassero , ebbene , quelle maledette in fase di apertura continuano a scintillare .
    Eppure provandola da fermo sembra ok
    A parte che è questione di giorni e poi te ne fregherai delle puntine , ma sto condensatore lo hai cambiato?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    ho montato un condensatore di vecchia cinquina al posto di quello vespa.....
    hai ragione fra qualche giorno saranno solo brutti ricordi ma è una questione di orgoglio personale, non posso togliere quello statore senza aver capito che accidente abbia.... è più forte di me

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    ho montato un condensatore di vecchia cinquina al posto di quello vespa.....
    hai ragione fra qualche giorno saranno solo brutti ricordi ma è una questione di orgoglio personale, non posso togliere quello statore senza aver capito che accidente abbia.... è più forte di me
    Premetto che non conosco l'impianto della tua vespa, ma ragioniamo sul pezzo comunque: sfiammano le puntine, il che significa che le puntine platinate aprono con una corrente elevata.
    Cosa determina cio? O il dispositivo che deve assorbire la corrente in apertura delle puntine, il condensatore, non lavora, o la corrente è esagerata ed il condensatore non è sufficiente.
    Cosa determina una forte corrente nel circuito delle puntine? La bobina dell'AT in corto o difettosa.
    Il difetto è li, in quattro fili.
    Dai che ce la fai!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    per bobina AT intendi quella dentro o quella da cui poi esce il cavo che va alla candela , se intendi la seconda che è esterna è nuova , l'unica che non ho sostituito e quella interna.
    E se provassi con un condensatore di capacità maggiore???

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    per bobina AT intendi quella dentro o quella da cui poi esce il cavo che va alla candela , se intendi la seconda che è esterna è nuova , l'unica che non ho sostituito e quella interna.
    E se provassi con un condensatore di capacità maggiore???
    Quella interna è quella in Bassa Tensione, che tramite le puntine manda il segnale alla bobine AT esterna.
    A questo punto prova a sostituirla.
    Per provare i condensatori mettine due in parallelo, ovvero aggiungine uno esternamente.
    Se fai una ricerca vedrai che tutti lamentano una cattiva qualità dei "nuovi" condensatori.
    Non hai provato un'altra bobina esterna?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    grazie echospro, ci hai chiarito meglio i meccanismi alla base di questi problemi! faccio una domanda che non centra molto..sono solo io che in casa non ho una chiave da 19 abbastanza esile da riuscire a entrare nel vano filettato del volano (dove si avvita l'estrattore) per fare presa sul dado??

    PS: sto seriamente pensando di passare all'elettronica mantenendo il volano attuale...

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    grazie echospro, ci hai chiarito meglio i meccanismi alla base di questi problemi! faccio una domanda che non centra molto..sono solo io che in casa non ho una chiave da 19 abbastanza esile da riuscire a entrare nel vano filettato del volano (dove si avvita l'estrattore) per fare presa sul dado??

    PS: sto seriamente pensando di passare all'elettronica mantenendo il volano attuale...
    Parli della chiave a bussola per mollare il volano?
    Se si, solitamente le chiavi di qualità non buona sono più spesse esternamente e non entra. Se usi Beta, Usag, Pastorino e un'altra marca tedesca che ho a casa ma non ricordo, ti posso assicurare che ci entrano.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •