ho montato un condensatore di vecchia cinquina al posto di quello vespa.....
hai ragione fra qualche giorno saranno solo brutti ricordi ma è una questione di orgoglio personale, non posso togliere quello statore senza aver capito che accidente abbia.... è più forte di me
Premetto che non conosco l'impianto della tua vespa, ma ragioniamo sul pezzo comunque: sfiammano le puntine, il che significa che le puntine platinate aprono con una corrente elevata.
Cosa determina cio? O il dispositivo che deve assorbire la corrente in apertura delle puntine, il condensatore, non lavora, o la corrente è esagerata ed il condensatore non è sufficiente.
Cosa determina una forte corrente nel circuito delle puntine? La bobina dell'AT in corto o difettosa.
Il difetto è li, in quattro fili.
Dai che ce la fai!!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
per bobina AT intendi quella dentro o quella da cui poi esce il cavo che va alla candela , se intendi la seconda che è esterna è nuova , l'unica che non ho sostituito e quella interna.
E se provassi con un condensatore di capacità maggiore???
Quella interna è quella in Bassa Tensione, che tramite le puntine manda il segnale alla bobine AT esterna.
A questo punto prova a sostituirla.
Per provare i condensatori mettine due in parallelo, ovvero aggiungine uno esternamente.
Se fai una ricerca vedrai che tutti lamentano una cattiva qualità dei "nuovi" condensatori.
Non hai provato un'altra bobina esterna?
Gg
In Vespa da sempre!!!
grazie echospro, ci hai chiarito meglio i meccanismi alla base di questi problemi! faccio una domanda che non centra molto..sono solo io che in casa non ho una chiave da 19 abbastanza esile da riuscire a entrare nel vano filettato del volano (dove si avvita l'estrattore) per fare presa sul dado??
PS: sto seriamente pensando di passare all'elettronica mantenendo il volano attuale...
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"