Se i buchi sono causati alle piccole aperture, potrebbe essere il getto del minimo (dagliene almeno altri 5 punti) e in piccola parte la posizione dello spillo.
Il carburatore è bello pulito e soffiato?
Se i buchi sono causati alle piccole aperture, potrebbe essere il getto del minimo (dagliene almeno altri 5 punti) e in piccola parte la posizione dello spillo.
Il carburatore è bello pulito e soffiato?
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
no no i buchi sono a medie-grandi aperture, è per quello che chiedevo del getto max..
comunque per prima cosa voglio avere l'anticipo a 18, poi vedrò come si comporta la vespa e proverò a vedere se con un getto da 128-130 cambia qualcosa.
Prova ad alzare lo spillo (abbassando il fermo di una tacca)
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
proverò!!
intanto vi chiedo una cosa, posso riuscire a farmi prestare una pistola strobo, ma non so nè come si usa, ne se sono tutte uguali, insomma non so niente! una pistola strobo usata in un officina per auto, su motori 4 tempi va bene anche per il motore 2 tempi della vespa??
Si una pistola stroboscopica è uguale sia per 4t che per 2t
Principio di funzionamento
la pinza induttica va collegata al filo della candela del cilindro di riferimento, nel caso vespa all'unico filo.....
Al passaggio della tensione che genera la scintilla si genera un campo magnetico che viene captato appunto dalla pinza induttiva, a questo punto il circuito elettronico interno alla pistola genera il flasc.per illuminare i punti di riferimento per la messa in fase.
La pistola funziona 12 volt per cui la puoi alimentare con la batteria di un auto.
Generalmente abbiamo positivo e negativo di alimentazione, filo da attaccare al pidino 1 della bonbina (solo perle auto) nella vespa non viene collegato, filo con pinza da attaccare al filo della candela(attenzione alla freccia se c'è metterla in direzione della candela.
sulle pistole semlici troviamo solo il grilletto, quando lo schiaccio a motore avviato la pistola emette i flasc, mentre nelle versioni più moderne esiste anche una rotella per utilizzare e misurare lo sfasamento.
Questa rotella permette di ritardare l'istante del flasc.
Come procedere.
fare uma tacca sul carter ed una sul volano in modo che cuincidano perfettamente quando il pistone è al pms.
attaccare ed alimentare la pistola quindi avviare il motore.
indirizzare il flasc in modo da illuminare la TACCA SUL CARTER agendo sulla rotella far combaciare le tacche, leggere sul display della pistola il valore in gradi
Ciao
grazie mille PISTONE!!! ok allora appena riesco ad averla, ci proverò, quindi 2 tacche una su carter e una su volano che devono combaciare a PMS. il valore in gradi che si legge sulla pistola è il mio anticipo, per correggerlo agisco ruotando lo statore dei gradi che servono per regolarlo a 18, ho capito bene?
grazie ancora!
Quando ruotando la rotellina le due tacche combaciano il display visualizza i gradi di anticipo, se leggerai 23 vuol dire che dovrai smontare il volano , allentare le viti di fissaggio dello statore e ruotare lo stesso in senso orario di un pochino, ripeti l'operazione fino a quando le tacche combaciano a 18
Ciao
si che va, ti fai spiegare tutto dal meccanico con pistola alla mano