Risultati da 1 a 25 di 549

Discussione: ulteriore passo su pinasco ghisa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quel polini è sempre andato bene finchè non mi venne in mente di giocare con l'anticipo.
    Mi fermai prima di bucare perchè credo che ad un certo punto si staccò anche l'elettrodo della candela, forse come dici tu di grado sbagliato, e lo si vede dai segni verso il bordo esterno del pistone.
    Però candela e carburazione erano gli stessi di prima .... magari era già magra.
    Non rammento bene, successe tanto tempo fa, so che dopo questo fatto iniziai a prendere più in considerazione l'anticipo.


    Gg
    Sono d'accordo con te ma se non ci sono segni di detonazione la cosa è parecchio dubbia, confrontalo col pistone del cart che ha mostrato Vespista 46 e non avrai più dubbi, nel suo caso tutta la parte periferica è bomardata e la zona in corrispondenza dello scarico è addirittura fusa sulla fascia.
    Il tuo pistone invece non presnta difettosita' a parte le martellate ricevute dalla candela rotta....e se non ho visto male non ha segni di grippata.

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con te ma se non ci sono segni di detonazione la cosa è parecchio dubbia, confrontalo col pistone del cart che ha mostrato Vespista 46 e non avrai più dubbi, nel suo caso tutta la parte periferica è bomardata e la zona in corrispondenza dello scarico è addirittura fusa sulla fascia.
    Il tuo pistone invece non presnta difettosita' a parte le martellate ricevute dalla candela rotta....e se non ho visto male non ha segni di grippata.
    No non mi sembra di aver grippato in quell'occasione ...
    Il pistone è scavato, la candela ha fuso l'elettrodo si è staccato ... dici che non è per l'anticipo?
    Non so, tutto può essere, so solo che prima di toccare l'anticipo andava ...
    La differenza tra il mio motore e quelo del kart di vespista è che mi si è fermato prima di bucare, forse perchè il motore di un kart viaggia 3 volte quello di una vespa.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con te ma se non ci sono segni di detonazione la cosa è parecchio dubbia, confrontalo col pistone del cart che ha mostrato Vespista 46 e non avrai più dubbi, nel suo caso tutta la parte periferica è bomardata e la zona in corrispondenza dello scarico è addirittura fusa sulla fascia.
    Il tuo pistone invece non presnta difettosita' a parte le martellate ricevute dalla candela rotta....e se non ho visto male non ha segni di grippata.
    Mi sento chiamato in causa, quindi rispondo.
    Si, in quel pistone non è solo un problema di anticipo, ne di gradazione termico... Il kart su cui era montato (buon'anima cilindro, pistone e testa) era dotato di cambio elettronico al volante (non automatico, sempre manuale).
    Partiamo dal presupposto che nei kart avendo un cambio sincronizzato e con giochi di montaggio e lavorazione molto precisi, il cambiomarcia si effettua senza frizione. Bisogna però togliere gas per far mollare la trasmissione e sopratutto la catena.
    Questi cambi al volante, oltre alla cambiata stessa, hanno una sorta di accumulatore/bobina che anzichè far togliere gas al pilota, toglie la corrente alla candela per quella frazione di secondo in cui si preme l'attuatore al volante permettendo lo scancio della trasmissione. La corrente, visto che il motore continua a girare viene deviata in una bobina che subito dopo il rilascio dell'attuatore rilascia la corrente accumulata alla candela e quella in eccesso va a massa.

    Bhè... Questo era difettoso, e dopo aver tolto 4 marce in scalata in fondo al rettilineo ed aver accumulato un bel pò di corrente è successo quello che vedete in foto (non al primo giro ovviamente).


    PS: io sono per il cambio a leva tradizionale.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    veramente dei bei danni!!
    insomma meglio non scherzare con l'anticipo..sotto quell'aspetto io dovrei stare tranquillo con 16 gradi..
    resta da vedere la carburazione

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    ragazzi credo anche di aver capito da dove trafilo aria...dal collettore di scarico, è tutto schizzato e grondante di miscela ... è unto anche il filo che passa davanti..
    possibile che sia solo montata male la marma?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ragazzi credo anche di aver capito da dove trafilo aria...dal collettore di scarico, è tutto schizzato e grondante di miscela ... è unto anche il filo che passa davanti..
    possibile che sia solo montata male la marma?
    metti un po di pasta rossa

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    metti un po di pasta rossa
    sul serio si risolve così o stai scherzando?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    abbiamo lo stesso GT con tutti gli stessi problemi , non so se sia la cosa esatta ma di certo la più economica.
    Io ho risolto così

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •