ma il dado per fissare la marmitta al cilindro quanto va stretto? non vorrei spanarlo..
Ajòòòòò Carle..... smetti con tutte queste domande , strigi senza esagerare che se no rompi il collettore di scarico e fammi sapere se hai risolto il problema della carburazione.
Io la pasta l'ho messa all'interno del collettore , proprio dove si accoppia col cilinmdro .
P.S. Oggi ottima mattinata di sole a Cagliari sfruttata al massimo per girare in vespa
ahahahahai ragione!
buon per te per la bella giornata, qua era nuvolo..e ancora più cupo l'umore, niente da fare la carburazione non ne ha risentito apparentemente..infatti in prima e seconda quando apro il gas sento ancora buchi e strappi..e in particolare dopo aver fatto una tiratina (ma anche dopo aver fatto un po' di strada tranquilla), tiro la frizione per fermarmi e il minimo resta accelerato per un 5 secondi...non so più dove battere la testa
può essere che nonostante la pasta sfiati ancora? ne dubito..
dalla testa non mi pare che coli nulla
alla base ci avevo messo la pasta
i paraoli hanno meno di 800km
da dove altro può tirare aria?
può essere solo questione di carburazione?
chiedo aiuto per una diagnosi a qualche doc.Housee ringrazio anticipatamente!!
Innanzi tutto prova velocemente un'altro carburatore, la marmitta anche se sfiaterebbe non ti farebbe questi sintomi, dai simtomi pare che aspira aria da qualche parte, gommone carburatore crepato, paraoli, basamento cilindro .
Quando hai lavorato i carter hai fatto attenzione se ce qualche microforo di porosità nella zona che hai fresato?
Se cammini cosi rischi sicuramente il grippaggio ed il motore non rende bene.
Non demordere , vedrai che risolvi.
Anche secondo me aspiri aria da qualche parte..... il problema è trovarlo
grazie mille Mega del supporto! per ora la vespa non la uso appunto perchè son sicuro che rischia di grippare in queste condizioni..
dal basamento non dovrebbe aspirare aria perchè ci ho messo la pasta, i paraoli son in pratica nuovi (corteco blu)
proverò a questo punto a cambiare carburatore, ho solo il SI 20 con getto max 110 che probabilmente è magro su questo motore, però a parte gli alti, se il problema è nel carburatore, il min non dovrebbe restare accelerato mettendo il SI..
non ho capito la domanda sui microfori di porosità, cioè intendi se ho bucato lievemente raccordando i travasi?
Nel senso che forse non hai bucato, ma a volte certi carter hanno una porosità di fusione elevata e quando diventano sottili ce qualche rischio di trafilaggio, io di solito ci faccio la massima attenzione infatti preferisco fresare di meno per questo motivo, se non trovi una soluzione potresti poi provare a stuccare di fuori la zona travasi basamento con del bicomponente per vedere se cambia qualcosa, ovvio va pulito per bene con diluente nitro.