Risultati da 1 a 25 di 549

Discussione: ulteriore passo su pinasco ghisa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Innanzi tutto prova velocemente un'altro carburatore, la marmitta anche se sfiaterebbe non ti farebbe questi sintomi, dai simtomi pare che aspira aria da qualche parte, gommone carburatore crepato, paraoli, basamento cilindro .
    Quando hai lavorato i carter hai fatto attenzione se ce qualche microforo di porosità nella zona che hai fresato?
    Se cammini cosi rischi sicuramente il grippaggio ed il motore non rende bene.
    grazie mille Mega del supporto! per ora la vespa non la uso appunto perchè son sicuro che rischia di grippare in queste condizioni..
    dal basamento non dovrebbe aspirare aria perchè ci ho messo la pasta, i paraoli son in pratica nuovi (corteco blu)
    proverò a questo punto a cambiare carburatore, ho solo il SI 20 con getto max 110 che probabilmente è magro su questo motore, però a parte gli alti, se il problema è nel carburatore, il min non dovrebbe restare accelerato mettendo il SI..
    non ho capito la domanda sui microfori di porosità, cioè intendi se ho bucato lievemente raccordando i travasi?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Nel senso che forse non hai bucato, ma a volte certi carter hanno una porosità di fusione elevata e quando diventano sottili ce qualche rischio di trafilaggio, io di solito ci faccio la massima attenzione infatti preferisco fresare di meno per questo motivo, se non trovi una soluzione potresti poi provare a stuccare di fuori la zona travasi basamento con del bicomponente per vedere se cambia qualcosa, ovvio va pulito per bene con diluente nitro.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Nel senso che forse non hai bucato, ma a volte certi carter hanno una porosità di fusione elevata e quando diventano sottili ce qualche rischio di trafilaggio, io di solito ci faccio la massima attenzione infatti preferisco fresare di meno per questo motivo, se non trovi una soluzione potresti poi provare a stuccare di fuori la zona travasi basamento con del bicomponente per vedere se cambia qualcosa, ovvio va pulito per bene con diluente nitro.
    azz addirittura può succedere una cosa del genere? eh non saprei dire, se non risolvo altrimenti proverò..comunque non avevo scavato tanto proprio per paura di bucare, ma a questo punto non si esclude nulla, grazie di nuovo per l'utile consiglio ( non ci avrei mai pensato )
    possibile anche un trafilaggio tra collettore del carburatore e carter? si vedrebbe nettamente una colatura di miscela?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    se il collettore è in depressione no.
    Quello che dice Mega è probabile ma non frequente, io al tuo posto cercherei prima altrove.
    Comunque , quando ho allargato i travasi alla base del carter , per evitare questi problemi feci riportare un bel po di materiale .
    Hai verificato se il paraolio lato volano e pulito? se è così quello lo escludi
    Se fosse quello lato frizione faresti un bel pò di fumo bianco, se avessi passaggio tra cilindro e carter o cilindro e testa dovresti vedere le colature , idem se il problema fosse sul filetto della candela.
    La cosa più probabile a questo punto è il carburo con collettore annesso , prova il 20 e vedi un pò.
    Attendo notizie..... e daccele buone

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    se il collettore è in depressione no.
    Quello che dice Mega è probabile ma non frequente, io al tuo posto cercherei prima altrove.
    Comunque , quando ho allargato i travasi alla base del carter , per evitare questi problemi feci riportare un bel po di materiale .
    Hai verificato se il paraolio lato volano e pulito? se è così quello lo escludi
    Se fosse quello lato frizione faresti un bel pò di fumo bianco, se avessi passaggio tra cilindro e carter o cilindro e testa dovresti vedere le colature , idem se il problema fosse sul filetto della candela.
    La cosa più probabile a questo punto è il carburo con collettore annesso , prova il 20 e vedi un pò.
    Attendo notizie..... e daccele buone
    mi hai fatto venire un dubbio con il filetto della candela non ho controllato ma potrebbe essere..in quel caso cosa dovrei fare?
    il paraolio lato volano farebbe colare olio e non mi sembrava di averne visto quando ho rismontato il volano, magari ricontrollerò
    se fosse quello della frizione dicevi che farei fumo intenso a tutte le andature e non lo fa..
    riguardo al collettore, siccome il gommotto polini è durato 3 settimane scarse ho messo un pezzo di tubo di radiatore che dubito si sia rotto ma potrebbe filtrare comunque dalle giunzioni? magari potrei mettere della pasta rossa anche sulle estremità di collettore e carburatore e poi infilarle nel tubo di gomma e a quel punto dovrei escludere anche quello..

    comunque il mio sospetto più grande a sto punto è la candela..

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Saldala

    Prima verifica poi vediamo come agire

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    spiritoso ...peccato che temo il problema sia proprio quello..oggi ho guardato e in effetti c'è una colatura dalla candela e dopo averla smontata ho visto che era anche bagnato di miscela la zona della testa dove va a battuta quando è avvitata..
    ora non vorrei che magari fossero solo i resti di una volta che mi era capitato di accenderla con la candela non stretta a fondo..per vedere se sbrodola miscela da lì basta farla girare un po' al minimo o devo farci un giro?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •