Hai ragione sto provando una padella....
Con copertura in Antiaderente, sai per arrostire il pesce è l'ideale.
Oggi anche qui nel grande nord ci sono quasi 20 gradi ed allora ho colto l'occasione per farmi un giretto......al merecato a comprare un pesciozzo e via di padella.
Dopo tre mesi di fermo forzato è stata una goduria
Allora Runner il getto del minimo da 50 a 55 dovrebbe andar bene....
grazie PISTONE! però qui c'è qualcosa che non va tanto per cambiare..ho appena messo il 52 e provato ad accendere...minimo che perde colpi, fuma e resta accesa solo per qualche secondo poi si spegne ingolfata, candela bagnata..mi viene il dubbio di qualche problema elettrico..in particolare alla candela in quanto faceva così ogni volta che mi bruciava le candele..che sia colpa della qualità delle ngk che non reggono la carburazione grassa? o il fatto che sono un po' troppo ritardato come anticipo che le "brucia"? o il cavo della candela vecchio che per qualche motivo non va? perchè anche la scintilla che fa la candela non mi convince, sembra piccola e irregolare..
Scusami, ma perchè non vai per gradi? Se hai risolto una "possibile" infiltrazione d'aria dal soffietto, adesso ti sarebbe toccato lasciare la configurazione come stava e vedere se effettivamente c'erano migliorie per sapere se il problema era lì o da cercare altrove.
Probabilmente era lui il responsabile, adesso entrando meno aria, tu gli aumenti pure il getto, è normale che ti peggiora.![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
scusate, ora mi spiego meglio..
il minimo da 54 era su da quando ho rimontato il cilindro con lo scarico alzato, e anche dopo aver spianato il collettore avevo riacceso e la carburazione non mi sembrava cambiata.
oggi sono riuscito a montare il soffietto malossi e mi son detto che era ora di provare a carburare, ho messo getto max 124 (togliendo il 128 ) e spillo alla terza dall'alto (prima era sulla 2) ho acceso e sentivo che il motore sembrava grasso di carburazione sicuramente anche per lo spillo alla terza tacca, non solo al minimo, ho fatto 20 metri e si è spenta come descritto sopra..
che possa centrare il soffietto che mi cambia così tanto la carburazione rispetto a quando montavo quello originale? il quale aveva qualche spiffero perchè non chiudeva bene, l'aria del sottosella non era "isolata" da quella esterna..
PS: ma la candela W5CC non è a filetto lungo?
oksvelato l'arcano!!
oggi ho acceso di nuovo la vespa, prima ho controllato la scintilla ed era bella azzurra, ieri l'avevo guardata quasi sotto il sole e perciò mi era parsa debole..
oggi non si è spenta, mi sa che ieri si era solo ingolfata, tra il minimo 54 e lo spillo alla terza tacca...stamattina ho solo acceso un attimo e non tendeva a spegnersi
ora vado a fare un giretto per scaldare il motore e poi provo a regolare il minimo, seguo il metodo della guida dell'orto? che dice di portare (per i 2 tempi) il minimo sui 1400 giri/min giocare con la vite miscela finchè si ha la rotazione più regolare possibile e poi svitare la vite minimo (dell'altezza della valvola) finchè il motore gira al regime desiderato... che è sui 1100-1200 giri??
grazie in anticipo!
ho risolto per il soffietto con un pezzo di tubo di gomma duretta, poco elegante ma efficace!
per scegliere il getto del minimo come mi regolo? cioè quali sono i sintomi da getto troppo piccolo o troppo grande? oggi ho acceso, ho fatto qualche metro e si è spenta perdendo colpi e borbottando, la candela era bagnata.. presumo di dover diminuire il getto no? avevo su il 54..