Risultati da 1 a 25 di 549

Discussione: ulteriore passo su pinasco ghisa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    scusate, ora mi spiego meglio..
    il minimo da 54 era su da quando ho rimontato il cilindro con lo scarico alzato, e anche dopo aver spianato il collettore avevo riacceso e la carburazione non mi sembrava cambiata.
    oggi sono riuscito a montare il soffietto malossi e mi son detto che era ora di provare a carburare, ho messo getto max 124 (togliendo il 128 ) e spillo alla terza dall'alto (prima era sulla 2) ho acceso e sentivo che il motore sembrava grasso di carburazione sicuramente anche per lo spillo alla terza tacca, non solo al minimo, ho fatto 20 metri e si è spenta come descritto sopra..
    che possa centrare il soffietto che mi cambia così tanto la carburazione rispetto a quando montavo quello originale? il quale aveva qualche spiffero perchè non chiudeva bene, l'aria del sottosella non era "isolata" da quella esterna..

    PS: ma la candela W5CC non è a filetto lungo?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    scusate, ora mi spiego meglio..
    il minimo da 54 era su da quando ho rimontato il cilindro con lo scarico alzato, e anche dopo aver spianato il collettore avevo riacceso e la carburazione non mi sembrava cambiata.
    oggi sono riuscito a montare il soffietto malossi e mi son detto che era ora di provare a carburare, ho messo getto max 124 (togliendo il 128 ) e spillo alla terza dall'alto (prima era sulla 2) ho acceso e sentivo che il motore sembrava grasso di carburazione sicuramente anche per lo spillo alla terza tacca, non solo al minimo, ho fatto 20 metri e si è spenta come descritto sopra..
    che possa centrare il soffietto che mi cambia così tanto la carburazione rispetto a quando montavo quello originale? il quale aveva qualche spiffero perchè non chiudeva bene, l'aria del sottosella non era "isolata" da quella esterna..

    PS: ma la candela W5CC non è a filetto lungo?
    Certo che è a filetto lungo
    La W5Ac invece è a filetto corto
    Scusa ma io uso teste ricostruite con filetto lungo

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Certo che è a filetto lungo
    La W5Ac invece è a filetto corto
    Scusa ma io uso teste ricostruite con filetto lungo
    ok svelato l'arcano!!
    oggi ho acceso di nuovo la vespa, prima ho controllato la scintilla ed era bella azzurra, ieri l'avevo guardata quasi sotto il sole e perciò mi era parsa debole..
    oggi non si è spenta, mi sa che ieri si era solo ingolfata, tra il minimo 54 e lo spillo alla terza tacca...stamattina ho solo acceso un attimo e non tendeva a spegnersi
    ora vado a fare un giretto per scaldare il motore e poi provo a regolare il minimo, seguo il metodo della guida dell'orto? che dice di portare (per i 2 tempi) il minimo sui 1400 giri/min giocare con la vite miscela finchè si ha la rotazione più regolare possibile e poi svitare la vite minimo (dell'altezza della valvola) finchè il motore gira al regime desiderato... che è sui 1100-1200 giri??
    grazie in anticipo!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    bene ho fatto il giro e posso dire che è decisamente grassa e da un lato sono contento perchè questo è merito del soffietto malossi e si vede che prima aspirava ariaanche dall'esterno e non solo dal sottosella..
    a motore caldo però non ha voluto saperne di ripartire, o meglio si è accesa e spenta 2 volte borbottanto perdendo e soffocando (sia lei che me per il fumo)..
    quindi direi che il getto del minimo attuale da 52 potrebbe benissimo scendere a 48-50..per non parlare degli alti che per strada non mi faceva più di 45 all'ora perchè iniziava a perdere colpi fare mitraglia..
    vado a procurarmi i getti del min più piccoli e farò altre prove..per il max potrei già scendere al 118-120 visto che era inguidabile da 1/4 di apertura in poi..

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    bene ho fatto il giro e posso dire che è decisamente grassa e da un lato sono contento perchè questo è merito del soffietto malossi e si vede che prima aspirava ariaanche dall'esterno e non solo dal sottosella..
    a motore caldo però non ha voluto saperne di ripartire, o meglio si è accesa e spenta 2 volte borbottanto perdendo e soffocando (sia lei che me per il fumo)..
    quindi direi che il getto del minimo attuale da 52 potrebbe benissimo scendere a 48-50..per non parlare degli alti che per strada non mi faceva più di 45 all'ora perchè iniziava a perdere colpi fare mitraglia..
    vado a procurarmi i getti del min più piccoli e farò altre prove..per il max potrei già scendere al 118-120 visto che era inguidabile da 1/4 di apertura in poi..
    Scusa ma se dopo che hai montato il soffietto ti sono giunte tutte queste rogne, se non è toppo lavoro prova a farti un giro senza fiancata e senza soffietto che vediamo come sei a carburazione, pechè se così va bene ma quando monti il soffietto si arricchisce troppo vuol dire che il tutto soffoca lo motore...

    Ciao

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Scusa ma se dopo che hai montato il soffietto ti sono giunte tutte queste rogne, se non è toppo lavoro prova a farti un giro senza fiancata e senza soffietto che vediamo come sei a carburazione, pechè se così va bene ma quando monti il soffietto si arricchisce troppo vuol dire che il tutto soffoca lo motore...

    Ciao
    può essere, ma io il soffietto lo voglio avere perchè non mi piace molto l'idea di andare senza..
    comunque mi sembra più normale così, perchè prima era magra con un max 124, l'AV262 e spillo X25 mentre ho letto di tanti utenti che con motori simili al mio avevano getti dal 110 al 120 su un phbh28, il mio oltretutto è un 26 perciò mi sembra strano doverci mettere getti più grandi che sul 28..
    comunque farò un po' di prove, intanto vedo se con getti più piccoli va meglio, poi se non va provo senza soffietto ma così aspira dentro tutto ciò che passa di lì..

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    ragazzi sta vespa non riesco a farla andare, a freddo si bagna la candela se tiro l'aria e non si accende, con il soffietto...
    se sgancio il soffietto e tiro l'aria parte, se la tengo sul cavalletto per un po' sta accesa, do qualche sgasata e dopo un po' si spegne quando accelero ma non soffocando, si spegne di colpo..
    se dopo averla accesa riattacco soffietto, quando accelero fa scoppi pesanti e irregolari e tende a soffocare eppure almeno da ferma sul cavalletto il soffietto non fa pieghe e quindi mi sembra strano che possa impedire il passaggio all'aria..
    attualmente ho:
    min 50
    starter 70
    AV 262
    X25 alla seconda tacca dall'alto
    max 114

    proverò a fare un giro senza soffietto, ma dovrò montare un max almeno 120 e minimo 52-54 perchè non si spenga e riesca a provarla su strada..
    quale può essere la causa? il troppo ritardo di accensione (16*) lo escluderei perchè con il soffietto originale andava (non molto bene, era magra, ma andava...)
    quindi credo che la colpa sia in qualche modo del soffietto..che però vorrei mantenere..
    consigli?
    grazie in anticipo!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •