Pagina 1 di 22 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 549

Discussione: ulteriore passo su pinasco ghisa

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    ulteriore passo su pinasco ghisa

    ciao! quest'estate ho girato un po' con la vespa ma ora ho notato che cola miscela dalla base del cilindro a causa di un graffio fatto da me col dremel, quindi dovrà essere smontato per metterci della pasta rossa..
    a questo punto come tutti noi sappiamo le modifiche sono una droga e quando entri nel tunnel è dura uscirne ...perciò colgo l'occasione per "completare" l'elaborazione che avevo iniziato mesi fa..
    vorrei alzare di poco le fasi del pinasco in ghisa, senza perdere tanta coppia ai bassi perchè monto già rapporti 23/65..
    la mia idea era quella di mettere una basetta da 0,8 alla base del cilindro, ma ho un paio di domande per chi se ne intende di RC e fasature:
    -cosa comporta lo spostamento ottenuto con la basetta di travasi e scarico verso la testa(dal punto di vista meccanico)?
    -come faccio per mantenere invariato il RC?

    grazie mille a chi mi chiarirà questi dubbi!!!

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ciao! quest'estate ho girato un po' con la vespa ma ora ho notato che cola miscela dalla base del cilindro a causa di un graffio fatto da me col dremel, quindi dovrà essere smontato per metterci della pasta rossa..
    a questo punto come tutti noi sappiamo le modifiche sono una droga e quando entri nel tunnel è dura uscirne ...perciò colgo l'occasione per "completare" l'elaborazione che avevo iniziato mesi fa..
    vorrei alzare di poco le fasi del pinasco in ghisa, senza perdere tanta coppia ai bassi perchè monto già rapporti 23/65..
    la mia idea era quella di mettere una basetta da 0,8 alla base del cilindro, ma ho un paio di domande per chi se ne intende di RC e fasature:
    -cosa comporta lo spostamento ottenuto con la basetta di travasi e scarico verso la testa(dal punto di vista meccanico)?
    -come faccio per mantenere invariato il RC?

    grazie mille a chi mi chiarirà questi dubbi!!!
    Se alzi il cilindro di 0,8 devi togliere pari pari 0,8 mm dalla testa, ripristinerai gli stessi valori di rc e squish che avevi prima.

    Comunque invece di parlare di 0,8 mm misura in gradi cosa ottieni con quello spessore e poi ci dici

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di marco77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    46
    Messaggi
    1 043
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ciao! quest'estate ho girato un po' con la vespa ma ora ho notato che cola miscela dalla base del cilindro a causa di un graffio fatto da me col dremel, quindi dovrà essere smontato per metterci della pasta rossa..
    a questo punto come tutti noi sappiamo le modifiche sono una droga e quando entri nel tunnel è dura uscirne ...perciò colgo l'occasione per "completare" l'elaborazione che avevo iniziato mesi fa..
    vorrei alzare di poco le fasi del pinasco in ghisa, senza perdere tanta coppia ai bassi perchè monto già rapporti 23/65..
    la mia idea era quella di mettere una basetta da 0,8 alla base del cilindro, ma ho un paio di domande per chi se ne intende di RC e fasature:
    -cosa comporta lo spostamento ottenuto con la basetta di travasi e scarico verso la testa(dal punto di vista meccanico)?
    -come faccio per mantenere invariato il RC?

    grazie mille a chi mi chiarirà questi dubbi!!!
    lo spostamento ottenuto con la basetta alza le fasi di scarico cambiando (nella tua fattispecie di poco) il carattere al tuo motore
    per mantenere invariato l'rc devi spianare la parte superiore del cilindro (dove appoggia la testa) di appunto 0,8mm
    -memento audere semper-

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    32
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Puoi descrivere il tuo motore? Perchè se monti il 177 senza altri accorgimenti dubito che ti tirerà la 23/65 allungando le fasature..


  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Puoi descrivere il tuo motore? Perchè se monti il 177 senza altri accorgimenti dubito che ti tirerà la 23/65 allungando le fasature..

    Quoto.
    Ma poi, scusa, il ragionamento non ha senso: alzi le fasi per prendere giri ed allunghi i rapporti dove ti serve coppia?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Il pinasco in ghisa ha come fasi 120 travaso e 150 scarico..... lo montato di scatola sulla mia, alzando di 0,8 mm , se non ricordo male recuperi si e no 5 gradi .
    Il 23/ 65 mi rimaneva lungo già con le fasi originali, rc originale (circa 9) e altezza sqish oltre 2mm.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    grazie a tutti delle risposte! ora chiarisco io i vostri dubbi..allora la 23/65 è abbinata al cambio denti piccoli della prima serie P125X e per ora non mi sembra abbia problemi a tirarli...appunto volevo guadagnare qualche giro senza perdere la coppia attuale...
    forse mi sbaglio però io non sono convinto che per ripristinare il RC basti spianare la sommità del cilindro..
    perchè in teoria il pistone salendo inizia a comprimere dal punto in cui finisce la luce di scarico fino al PMS, comprimendo il volume di miscela contenuto dalla fine dello scarico in poi (V1) , nel volume che può essere ospitato tra il cielo del pistone al PMS e la testa (V2)... (spero di essermi spiegato)
    se noi mettiamo la basetta e spianiamo della stessa misura solo la sommità del cilindro, il volume iniziale (V1), che deve essere compresso, è minore perchè si sarà ridotta la distanza tra scarico e PMS, mentre il volume della testa (V2) è lo stesso.
    per questo motivo credo che per non perdere compressione si debba agire anche sulla testa abbassandola in modo da ridurre anche V2 e mantenere perciò invariato il rapporto V1/V2...

    sto delirando?? ....no a parte gli scherzi, a me sembra sensato... cosa mi dite?

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    grazie a tutti delle risposte! ora chiarisco io i vostri dubbi..allora la 23/65 è abbinata al cambio denti piccoli della prima serie P125X e per ora non mi sembra abbia problemi a tirarli...appunto volevo guadagnare qualche giro senza perdere la coppia attuale...
    forse mi sbaglio però io non sono convinto che per ripristinare il RC basti spianare la sommità del cilindro..
    perchè in teoria il pistone salendo inizia a comprimere dal punto in cui finisce la luce di scarico fino al PMS, comprimendo il volume di miscela contenuto dalla fine dello scarico in poi (V1) , nel volume che può essere ospitato tra il cielo del pistone al PMS e la testa (V2)... (spero di essermi spiegato)
    se noi mettiamo la basetta e spianiamo della stessa misura solo la sommità del cilindro, il volume iniziale (V1), che deve essere compresso, è minore perchè si sarà ridotta la distanza tra scarico e PMS, mentre il volume della testa (V2) è lo stesso.
    per questo motivo credo che per non perdere compressione si debba agire anche sulla testa abbassandola in modo da ridurre anche V2 e mantenere perciò invariato il rapporto V1/V2...

    sto delirando?? ....no a parte gli scherzi, a me sembra sensato... cosa mi dite?
    Il tuo ragionamento sarebbe giusto se usassimo per misurare il rapporto di compressione il sistema alla giapponese, ben diverso e più complesso del rapporto di volumi che utilizziamo solitamente. Nel calcolo alla giapponese una dei parametri da prendere in considerazione è proprio il volume dal punto in cui la luce di scarico è appena chiusa dal pistone.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    ah ok quindi il metodo usato da noi e non dai giapponesi considera il volume della corsa intera senza tener conto delle luci interne del cilindro? ma al di là del metodo utilizzato, senza toccare la testa dopo aver messo la basetta, si raggiunge una compressione minore.
    comunque io vorrei anche abbassare un po' la testa, ma non so di quanto, per non avere un motore che scalda troppo..

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ah ok quindi il metodo usato da noi e non dai giapponesi considera il volume della corsa intera senza tener conto delle luci interne del cilindro? ma al di là del metodo utilizzato, senza toccare la testa dopo aver messo la basetta, si raggiunge una compressione minore.
    comunque io vorrei anche abbassare un po' la testa, ma non so di quanto, per non avere un motore che scalda troppo..
    Se togli dalla testa pari quanto aumenti da sotto mantieni quello che avevi prima.

    Se non hai mai fatto tutte le misure ti consiglio di farle e postare i risultati, poi valutiamo insieme.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Su questo GT ho pestato per bene la testa, ho trovato un buon compromesso portando travasi a 125* e scarico a 168 rc 10,2 , ho asportato 1,2mm dalla testa e spessorato di 0,5 il cilindro. Sulla luce di scarico ho modificato la forma dandogli quella trapezoidale.
    I lavori li puoi trovare qui http://old.vesparesources.com/tuning...io-motore.html
    ma ti consiglio di dare uno sguardo anche qui http://old.vesparesources.com/tuning...a-testata.html scritta da Alex in maniera molto chiara
    http://old.vesparesources.com/tuning...-fasature.html anche questa scritta da Alex.
    P.S.: I risultati da me ottenuti non è detto che siano soddisfacenti anche per te.
    Comunque rimango a tua disposizione , se vuoi info non portii problemi a chiedere

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    grazie mille per la disponibilità!! stavo giusto leggendo la tua guida per la testata
    per misurare lo squish come procedo? perchè nella guida parli di squish concentrici alla camera di scoppio, ma nel pinasco la camera di scoppio non è centrale.. in teoria lo spessore ottimale per un 177 con pistone 6,3 cm sarebbe 1,3-1,4 giusto?
    Se togli dalla testa pari quanto aumenti da sotto mantieni quello che avevi prima.
    qui però ho provato a fare 2 conti teorici ed è venuto fuori questo:
    rapporto iniziale xi/yi con x=n*y , quindi ny/y

    rapporto finale xf/yf=xi/yi con xf=xi-z e yf=yi-(z/n)

    fa molto libro di matematica ma dovrebbe essere corretto

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Per ottenere una buona banda ed una altezza di squish su quella testa devi lavorarla parecchio, così come pinasco la concepita sei oltre 2mm di altezza

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    grazie Gt1968! la risposta precedente era rivolta ad alex t5, non avevo visto che avevi scritto anche tu.. grazie mille per i dati, credo che mi saranno utili per fare il motore..
    devo ancora decidere cosa voglio fare..ma tu spessorando di 5mm e con gli altri lavori che hai fatto, hai perso comunque un po' di coppia? perchè il mio unico problema sarebbe quello, vorrei continuare ad andare in giro in 4* a fil di gas senza dover tenere i giri sempre tanto alti..

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    ho spessorato 0,5 mm , salendo con lo scarico ho perso per forza coppia che sono riuscito a recuperare aumentando compressione e riempimento.
    Come rapporto primario ho il 22/65 mentre il cambio della è rimasto come da originale con i seguenti rapporti:
    1)12/52
    2)16/54
    3)20/48
    4)25/44

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    be' io ho la 23/65 ma la quarta è come la tua, quindi io dovrò mantenere un po' più coppia del tuo motore per poterla tirare..anche se comunque lavorando la testa del pinasco se ne può recuperare..stavo giusto leggendo le guide di alext5 e a me basterebbe arrivare al max a 7000giri, anche meno, già 6600 andrebbe bene...per ora arriva si e no ai 6000 (mi fa i 90-95 max)..si potrebbe mirare a 123-4 di travaso e 160 circa di scarico ( da originale 120 e 150 dicevi)? ma gli spessori esistono solo da 0,8 o 5mm?

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    fatti un giro su sip e tonazzo e vedi

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    ho visto da tonazzo che ce n'è di varie misure 0,8, 1, 1,5 alcune di alluminio altre di carta.. qual è meglio?
    io andrei di 1,5 mm..quanti gradi otterrei circa di scarico e travasi se da originale il pinasco ha 120 e 150??

  19. #19
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    ho visto da tonazzo che ce n'è di varie misure 0,8, 1, 1,5 alcune di alluminio altre di carta.. qual è meglio?
    io andrei di 1,5 mm..quanti gradi otterrei circa di scarico e travasi se da originale il pinasco ha 120 e 150??
    Misura quanto hai ora, poi metti degli spessori (rondelle ad esempio ma non serrare a fondo!) e vedi quello che viene fuori in riferimento alle basette che poi avresti a disposizione (0,8 - 1,0 - 1,5 - etc.) Poi decidi quanto alzare.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Misura quanto hai ora, poi metti degli spessori (rondelle ad esempio ma non serrare a fondo!) e vedi quello che viene fuori in riferimento alle basette che poi avresti a disposizione (0,8 - 1,0 - 1,5 - etc.) Poi decidi quanto alzare.

    e l'unico modo per fare un buon lavoro , ora non ricordo bene ,mi sembra che con lo spessore da 0,5 in allumino ho recuperato forse 4 o 5 gradi , l'unico e fare le misure e ripeterle un paio di volte

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    forse mi avete frainteso , non vi chiedevo a priori quale spessore, ma solo se era meglio di carta o di alu... certo voglio misurare le fasi però non so se fidarmi ad andare oltre con lo spessore perchè temo che poi non abbia abbastanza compressione e coppia per tirare la quarta..cosa dite?

  22. #22
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    forse mi avete frainteso , non vi chiedevo a priori quale spessore, ma solo se era meglio di carta o di alu... certo voglio misurare le fasi però non so se fidarmi ad andare oltre con lo spessore perchè temo che poi non abbia abbastanza compressione e coppia per tirare la quarta..cosa dite?
    Sicuramente in alluminio, quelli di carta sono monouso.
    Il mio pensiero l'ho già espresso: se allunghi i rapporti non ti conviene alzare le fasi.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    49
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    alluminio ... lo usi sempre , se aumenta le fasi deve necessariamente aumentare la compressione altrimenti la quarta diventa la retro .
    Quel cilindro è già basso di fasature ,quindi se arriva a 160 0 165 non credo ci siano grossi problemi

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    il punto non è che volgio avere fasi alte ma solamente non così basse..arrivo a stento a 6000 giri e non mi fa più di 90-95 all'ora...
    quindi se arriva a 160 0 165 non credo ci siano grossi problemi
    speriamo che non sia un problema..
    insomma lo squish del pinasco che ho misurato è all'incirca 3-3,2 mm...in pratica inesistente ?

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    32
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ulteriore passo su pinasco ghisa

    Citazione Originariamente Scritto da runner92 Visualizza Messaggio
    insomma lo squish del pinasco che ho misurato è all'incirca 3-3,2 mm...in pratica inesistente ?
    Si, con quel valore di altezza praticamente l'effetto squish non esiste!
    Comunque per la variazione di fasatura, puoi calcolarla matematicamente con una semplice proporzione:

    spessore / corsa = x / 360*

    dove x è la variazione di fase, così ti calcoli quanti gradi in più ti da ogni spessore! Spessore e corsa espresse entrambe in mm naturalmente..


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •