beh in un certo senso invidio il tuo amico.. contento lui :P



(l'immagine è per farsi 2 risate!! no politica e no offese, sia chiaro, l'ho messa in senso goliardico per il tuo amico :) )

a me spiace di non aver avuto mai una possibilità, se non quella raccontata e aver deciso di coglierla (AL VOLO!) solo che per destino/sfiga la cosa scomparve...

di aver visto ALTRE vespe in demolizione non so.. non mi tange. Il mio è proprio un amore per gli anni dal 1946 al 1957.

Io sono di origini molto basse, il massimo stipendio a cui sono arrivate è 1000 euro al mese ed ora sono pure senza lavoro. Nonostante ciò qualche annno fa' (5 anni fa' direi, ad occhio e croce) ritrovatti nel garage una cassa di carburatori/motori che erano sfuggiti alla mega-inquisizione e vendetti un motore SS a 50euro compralo subito. Per principio, per non essere il solito che se ne approfitta. Forse sarò stupido, non lo so.. a me sembra solo di essere onesto.
Ricordo che l'acquirente aveva l'ansia di acquistarlo (e poi lo prese) ma mi chiese incredulo se veramente si trattava di un ss...

Ora invece se offro 1500 per un rudere non solo mi dicono di no, mi offendono pure (seriamente) o mi prendono in giro.

Ok che da un privato non si richiede una professionalità però... se alcuni modelli sono VALUTATI E QUOTATI a 1500 euro in condizioni PERFETTE E CON DOCUMENTI ORIGINALI ecc.. perchè devo essere trattato cosi?

questa settimana ne ho trovato uno (sono vari anni che tratto almeno 2-3 trattative a settimana) che mi vendeva un telaio a 1700 con una targa.
Il tizio non era molto "trasparente"
così (mi sembrava lecito) mi sono SCUSATO per le domande, ed ho chiesto se la targa fosse una qualunque o quella del telaio in questione e se il telaio avesse i numeri di telaio.

La risposta? la ricordo ancora benissimo
"Mamma mia quante domande! te ne faccio una io di domanda: sai quanto vale una vespa del genere?"