Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Restauro Vespa 50 V5A1T del 1965

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Matteo"50Special"
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    35
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    15

    Restauro Vespa 50 V5A1T del 1965

    Ciao a tutti, mi han regalato questa Vespa di recente, ed ho intenzione di farla tornare agli antichi splendori!
    Da una prima analisi ho notato che il motore non è il suo, infatti monta un V5A2M. Il suo dovrebbe essere un v5a1m, cuffia in plastica. I numeri della matricola quanti devono essere?
    Il numero di telaio è un V5A1M 7631*.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Resaturo Vespa 50 V5A1T del 1965

    è una delle primissime del '64 visto che il numero di telaio dell'ultima del '63 è intorno ai 6900 (ora non ricordo con precisione...)
    oltre a quello si può notare il pallino sul manettino delle marce anzichè il trattino... ciò conferma che si tratta di un '64...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Resaturo Vespa 50 V5A1T del 1965

    p.s. per quanto riguarda il motore.... non sarà facile...
    comunque il suo originale ha i carter stretti e la cuffia in ferro... non per scoraggiarti ma solo per la cuffia sono capaci di chiederti 150 euro...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Matteo"50Special"
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    35
    Messaggi
    74
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Resaturo Vespa 50 V5A1T del 1965

    Urca... Grazie!
    Allora c'è qualche inesattezza nel database dei telai...
    Comunque andrò a fare un bel giretto a Novegro, vediamo cosa si potrà fare!
    Il motore allora è lo stesso dei modelli del 63?

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Resaturo Vespa 50 V5A1T del 1965

    Se il tuo numero di telaio è v5a1t 7631*, cioè settantaseimilatrecento e qualcosa, è una 50N del 65.
    Come dice wyatt, il motore originale è ha carter stretti come la prima serie, quindi se lo trovi bada che sia il più completo possibile. Se dovessero mancare la calottina in metallo e il suo copriventola, nonchè il suo volano e statore,sono altri soldi che se vanno, sopratutto per ques'ultimo, dato che i primi due particolari si trovano riprodotti dai ricambisti.
    Se proprio non dovessi trovarlo, potresti prenderere un v5a1m più recente,(N/L e alcune delle prime R) almeno per restare in regola burocraticamente e per la revisione in motorizzazione.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Resaturo Vespa 50 V5A1T del 1965

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Se il tuo numero di telaio è v5a1t 7631*, cioè settantaseimilatrecento e qualcosa, è una 50N del 65.
    QUOTO
    Lla conferma è data anche dall'attacco a bascula e non a baionetta dello sportello motore (nella 4^ foto si vedono gli uncini)
    Variazione a partire dal n.70240 anno 65


    Per portarla originale, motore a parte,
    avrai parecchie cosette da sistemare e rivedere :
    sella
    manopole grigie retinate con logo rettang.
    listelli pedana solo in gomma senza profili in metallo
    scritta ant
    no scritta post.
    stemma logo piaggio anteriore rettanfgolare non esagonale
    bordoscudo (non ci và)
    fanale post. ci va quello con catarifr. con bordino in metallo e divisibile dal corpo in plastica siglato SIEM

    per il km (era optional - ora costosissimo),
    se è solo rotto il vetro e manca la gradazione scala, ma è funzionante, puoi recuperare i pezzi ai vari mercatini usato o in rete



    per la cuffia motore accaparrati questa è un buon prezzo

    Cuffia in ferro x vespa 50 1 serie spediz gratuita - Accessori Moto In vendita Modena


    Parecchie cosette da sistemare, ma per fortuna tutto recuperabile.
    Basta avere pazienza,
    mai lasciarsi prendere dall'euforia e comperare a casaccio
    senza avere prima spulciato bene tutte le inserzioni in rete
    e soprattutto i vari mercatini o vecchi ricambisti sperduti nei paeselli più reconditi

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Resaturo Vespa 50 V5A1T del 1965

    ah, il numero è settantamila, non settemila!! infatti non mi quadrava il particolare dell'attacco a bascula! bene, allora è giusto così!
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •