Citazione Originariamente Scritto da kokopelli84 Visualizza Messaggio
Gabriele credo che per ora adotterò il metodo cif, più che altro per una questione economica. Per quanto riguarda il colore e la certificazione storica io l'ho fatta tramite agenzia, ma come detto in precedenza, a causa della ruggine (che comunque a me non sembra eccessiva) non la posso iscrivere. Ho quindi espressamente chiesto al tizio dell'agenzia se togliendo la ruggine tramite un lavoro di restauro sulla carrozzeria, sarebbe poi stato importante il colore per avere l'iscrizione (ASI). Lui mi ha garantito che il colore non è un problema, l'importante è che la vespa, già dalle foto, risulti in buono stato. All'inizio anche io ero titubante e avevo bollato il funzionario dell'agenzia come il solito ignorante; ma effettivamente, riflettendoci, il mio furgone è iscritto asi pur non avendo il suo colore originale proprio di quell'anno, nè un colore ufficiale volkswagen, nè un colore comune, poco visibile o che si possa pensare lontanamente che sia originale (è arancio "pugno in un occhio").

Ciò detto non termino comunque la ricerca del "MIO" colore e a tal proposito faccio i miei complimenti alla gl di zeffiro che è del colore che io vorrei, magari leggermente più scuro, non so...

A proposito della tua gl, una domanda... ma le guarnizioni delle pance sono originali? Mi sembrano un pò troppo grandi se confrontate alle mie, ma magari è solo perchè sono nuove o perchè quel modello aveva quelle... non so... sono ignorante oltre che tamarro

koko... (va bene come diminutivo?) ma la vespa in foto è la tua?

E' semplicemente fantastica, un conservato veramente, ma veramente spettacolare!!!

Il tizio dell'ASI che ti ha detto quelle cose secondo me deve cambiare, sinceramente mestiere. Hanno regole che io personalmente non conosco, e non ci tengo nemmeno. Conosco quelle di FMI, ben più restrittive in termini di colore e di configurazione veicolo.
Concorderai con me che se parliamo di "restauro", il mezzo deve essere riportato alle condizioni originarie del veicolo, quali esso sia il colore e tutte le parti che compongono il veicolo.
Qualora, andiamo a mettere pezzi e tinte diversi da quelle previste in origine, non parliamo più di restauro,ma di Tuning, o personalizzazione.
Io non sono per nulla contrario, anzi, mi piace, ma ho alcune remore nell'effettuarlo su mezzi molto anziani, ma sopratutto su mezzi belli e sani come il tuo. Sia inteso, secondo me quella vespa non va riverniciata nemmeno del suo colore, va lasciata esattamente così, ovviamente, andando ad internvenire nei punti dolorosi.
Direi con la quasi certezza che la ruggine sulle pedane venga via piuttosto agevolmente con il Cif e paglietta.

Comunque, non ti annoio oltre con le mie tirate conservatrici (che sia ben chiaro, cerco di inculcarti senoaltro per evitarti di spenderci tanti ma tanti soldi, e un giorno dovertene pentire..), e veniamo al dunque..

Se parliamo di Tuning, spero tu ne voglia parlare in modo serio, e non darci una pitturata e via.....
Detto questo, se sei d'accordo, sposterei il tutto in Tuning, dove la tua discussione avrà più visibilità e....matti che ti dan ragione..

Comunque, mio modesto parere, potresti anche informarti per quelle pellicole opache con cui rivestono anche le auto..

lasci la vernice originale sotto, e sopra hai il tuo colore..