Bravo! Questi si che sono lavori che mi piacciono![]()
![]()
complimenti
Per la frizione, la 6 molle quanto a durezza non è molto lontana dalla 8 molle, il discorso cambia (e anche parecchio) sulla 7 molle, più dura
![]()
Bravo! Questi si che sono lavori che mi piacciono![]()
![]()
complimenti
Per la frizione, la 6 molle quanto a durezza non è molto lontana dalla 8 molle, il discorso cambia (e anche parecchio) sulla 7 molle, più dura
![]()
un ulteriore step potrebbe essere alleggerire il pistone, spinotto leggero biconico, testa ad incasso tipo parmakit (alzando 1 mm il cilindro), filtro t5 raccordato sul carburatore da 20 e anticipo variabile.
Alleggerire il pistone senza modifiche sensate si rischia di far perdere inerzia alla rotazione e sbilanciare il complesso albero/biella/pistone. Poi ho controllato il fronte scarico e cosa assurda per un cilindro aftermarket di fascia bassa, non interferiva di nulla nell'apertura. Il pistone a PMI scopre proprio a filo (con 2 decimi di guarnizione sua originale) anche se volevo aggiungergliene altri 2...
Testa stavo appunto pensando pinasco che è candela centrale e sembra ben fatta.
Carburatore "Work in progress".
Anticipo variabile mi sembra eccessivo, anche perchè, se anticipo variabile deve essere voglio il modulo che me la fa settare ogni 250giri come quella di Ephocho!![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Le masse che si muovono di moto alternato come il pistone se pesassero 0 grammi sarebbe l'ottimo.
Non capisco ne condivido il tuo ragionamento.
Le prove da me fatte
Pistone Pinasco pesante oltre 200 grammi, vibrazioni insopportabili
Pistone polini pesante 185 grammi vibrazioni presentei
Pistone polini alleggerito 168 grammi vibrazioni pressochè inesistenti
Se sul tuo motore hai l'albero simil originale il pèeso ottimale sarà quello del pistone originale, visto che il tuo ha un diametro di 63 mm circa se alleggeris ci hai solo da guadagnare![]()
Mha proveremo al prossimo step. Questo più che uno step vero e proprio è stato un controllo dello stato del gt visto che, se ricordi nella tua discussione, mi detonava (o che cazzarola era non so) da parecchi km. Fatto sta che passando da un Be5 ad un Be3 ho risolto, e aumentando di 3 punti il getto sono ancora magretto agli alti.
Bel lavoro, ci hai messo molta cura.
Però fondamentalmente la lucidatura della testa e del cielo del pistone non porta a molte migliorie prestazionali, però senz'altro riduce l'effetto di incrostazione dei residui carboniosi con tutte le sue conseguenze.![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
si ma oltre a quello che ho mostrato in foto e oltre all'eliminazione di tutte le bave e spigoli vivi, ho aumentato l'RC a 1:9,5 e lucidato e allargato la luce di scarico, smussato e ottimizzato le unghiette, rivisto il pistone (ripeto grazie al prezioso aiuto di killer4x4!!!).....il tutto condito con una bella padella modificata ad hoc in stile polidella o megadella, che dir si voglia.....però la mia l'ho chiamata "peppedella".....ora sono ancora in rodaggio (fatti circa 50km) quindi non avuto ancora modo di vedere di cosa è capace sto dr, ma sono fiducioso.....
come giustamente hai in precedenza descritto anch'io dovrò sostituire i getti con i sopra citati....ora solo il 107 di max ma a presto dovrò procurarmi gli altri.....
cmq i tuoi sono buoni consigli e sopratutto vissuti.....visto e considerato che hai percorso 18000km.....grande vespista46![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"