Le normative hanno un ottimo motivo di esistere: se ognuno facesse come cacchio gli pare (ed in Italia è spesso così!) le strade sarebbero molto più pericolose di quanto già non siano!

Inoltre, chiedere l'omologazione del freno a disco anteriore, anche se può essere palloso dal punto di vista burocratico e dei costi, non è per nulla difficile: il nulla osta della Piaggio (che lo concede solo per i modelli dalla Arcobaleno in poi) non è obbligatorio, basta che il progetto sia presentato da un ingegnere meccanico o da un perito meccanico abilitati, che si usino ricambi nuovi e che ci si faccia certificare i lavori da un meccanico autorizzato. Contattate la motorizzazione personalmente (non al telefono!) per i dettagli ed i costi.

In assenza di omologazione, in caso d'incidente, c'è la certezza di passare dalla parte del torto, senza copertura assicurativa (o meglio: l'assicurazione paga e poi si rivale su di voi e/o la vostra famiglia!) e, per incidenti gravi, si può arrivare a dover pagare centinaia di migliaia di euro, se non milioni! Altro che le manco 400 euro di multa!!!

Poi, se siete maggiorenni, regolatevi come vi pare.

Ciao, Gino