Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Consiglio restauro carter

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    40
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    eh eh,ti assicuro che io la mia vespona non la risparmio,anzi... però la tratto bene e non voglio che ci sia zozzeria che può rendermi il lavoro di rimontaggio difficoltoso o poco preciso visto anche che ho lavorato carter e valvola. va detto che ci sono punti in cui si fa DAVVERO fatica ad arrivare anche con lo spazzolino e, la pulizia di 30 anni di morchia con limatura varia, risulta impossibile.
    per questo, le uniche due soluzioni che vedo sono la pallinatura o l'immersione in diluenti validi per un po' di tempo, solo che non mi va di spendere mmmmmilioni di dollari per prodotti chimici che mi inzozzano i polmoni già malandati. ogni volta che faccio un po' di pulizia col diluente nitro torno su a casa con il fischio al respiro, motivo per cui non prendo nemmeno in considerazione l'uso di tensioattivi o di fosfatazione.

    grazie a vespista46 ed asseacamme per i preziosi consigli

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consiglio restauro carter

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    eh eh,ti assicuro che io la mia vespona non la risparmio,anzi... però la tratto bene e non voglio che ci sia zozzeria che può rendermi il lavoro di rimontaggio difficoltoso o poco preciso visto anche che ho lavorato carter e valvola. va detto che ci sono punti in cui si fa DAVVERO fatica ad arrivare anche con lo spazzolino e, la pulizia di 30 anni di morchia con limatura varia, risulta impossibile.
    per questo, le uniche due soluzioni che vedo sono la pallinatura o l'immersione in diluenti validi per un po' di tempo, solo che non mi va di spendere mmmmmilioni di dollari per prodotti chimici che mi inzozzano i polmoni già malandati. ogni volta che faccio un po' di pulizia col diluente nitro torno su a casa con il fischio al respiro, motivo per cui non prendo nemmeno in considerazione l'uso di tensioattivi o di fosfatazione.

    grazie a vespista46 ed asseacamme per i preziosi consigli


    sono d'accordo con te
    se nn devi farne un pezzo da esposizione ma da usare tutti i giorni al lavaggio self e lava le parti con il prodotto per i cerchi e risciacquo a pressione ad acqua calda...
    anch'io sono per un uso quotidiano della vespa...per me il mezzo di locomozione per eccellenza...anche se nevicaaaa....con filo di ferro o fascette da elettricist sulla ruota si torna semmpre a casaaaaa....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •